I maritozzi con la panna vegan sono fatti con una ricetta adattata dai classici maritozzi del centro Italia, dove sono cresciuto e dove ne ho mangiati tanti. Ti assicuro che hanno un aspetto ed un sapore autentico. Sono gustosi e soffici, ma anche sani e genuini. Fatti completamente senza uova, burro, e latte ma solo con semplici ingredienti vegetali, puoi mangiarli tranquillamente a colazione o per merenda.
Todi, Italia, 1997, Domenica, 12:30: è l’ora dei maritozzi con la panna. Si, poco prima di pranzo, offerti dal prete della mia parrocchia. Ancora mi ricordo che quando ero piccolo non vedevo l’ora di andare alla messa proprio perché sapevo che dopo mi sarei mangiato il maritozzo con la panna. Tutte le volte, sempre nella stessa piccola pasticceria al centro della mia città.
Fast-forward di 24 anni e ancora oggi ho quello stesso sapore di maritozzo con la panna impresso nella mia memoria. E così ho deciso di farli a casa, ma questa volta come dico io: vegani. Ci sono molte varianti di maritozzi in Italia ma ti assicuro che i nostri maritozzi con la panna vegan sono autentici al 100% nell’aspetto e nel sapore, proprio come si mangiano qui nel centro Italia.
Se sei in cerca di altri dolci sani e gustosi dai un’occhiata ai nostri bomboloni al forno senza uova, o alla nostra torta alla vaniglia.
Ingredienti e sostituzioni
- Farina: io uso la farina tipo 1 o tipo 2. Sono farine meno lavorate di quelle di tipo 0 o 00, ma non così pesanti come la farina integrale. Sono entrambe ottime per dolci lievitati.
- Zucchero: lo zucchero bianco classico qui è il miglior dolcificante. Niente sciroppi dolci o altri tipi di zucchero.
- Lievito secco: per lievito secco si intende un lievito di birra secco per impasti lievitati a lievitazione lenta. Io ne uso uno che non deve essere sciolto nell’acqua, ma che può essere aggiunto direttamente alla farina. Leggi le istruzioni del tuo, può darsi che deve essere sciolto nell’acqua prima di essere utilizzato. Da non confondere con il lievito chimico per dolci istantaneo (la polverina bianca). Per saperne di più sui lieviti leggi sotto nella sezione consigli.
- Latte di soia: è il mio latte preferito per cucinare. Però si può sostituire con qualsiasi altro latte vegetale.
- Olio di girasole: il mio olio preferito per torte e lievitati perché non dà sapore, è leggero, costa poco, e si trova dappertutto.
- Uvetta: nella ricetta originale che mangiavo da ragazzino si aggiungeva all’impasto, perciò io la metto, anche se in alcune regioni d’Italia non la trovi nei maritozzi.
- Estratto di vaniglia e scorza d’arancia: sono aromi indispensabili per avere il gusto autentico dei maritozzi. Meglio se l’arancia è non trattata.
- Panna da montare 100% vegetale: se non c’è scritto 100% vegetale allora non è vegana. In commercio ormai ce ne sono parecchie. Io uso hoplá confezione rosa che ritengo abbia un sapore perfetto.
Attrezzatura
Avrai bisogno di una grande ciotola e di un piano di lavoro pulito per preparare questa ricetta. Se li vuoi farcire con la panna montata vegana avrai bisogno anche di una frusta elettrica per montarla e di una tasca da pasticcere per riempirli.
Ricetta
Maritozzi con la panna vegan
Attrezzatura
- Fruste elettriche
- Tasca da pasticcere
Ingredienti
- 500 g farina tipo 2 o tipo 1 o tipo 0
- 100 g zucchero
- 7 g lievito secco o 20g lievito di birra fresco*
- 250 g latte di soia
- 70 g olio di semi di girasole
- 50 g uvetta
- 1 fialetta aroma di vaniglia
- 1 arancia non trattata scorza
- 1 pizzico sale
- 400 g panna da montare 100% vegetale hoplá confezione rosa
Preparazione
- In una ciotola capiente metti la farina, il lievito secco, lo zucchero e mescola bene. Aggiungi il latte di soia tiepido, l'olio di semi di girasole, il sale, la vaniglia, la scorza d'arancia grattugiata e mescola con una spatola.NB: leggi il modo d'uso del tuo lievito. Il mio può essere messo direttamente nella farina. Ma molti altri lieviti secchi devono prima essere sciolti in acqua/latte tiepidi e zucchero.
- Trasferisci su un piano di lavoro e impasta energicamente con le mani per almeno 5 minuti fino ad ottenere una palla di pasta liscia, morbida, elastica e umida. L'impasto deve essere lavorato bene, e incordato. Cerca di non aggiungere farina mentre impasti. Se si appiccica al piano di lavoro, puliscilo con un coltello e continua ad impastare. Quando la pasta è ben incordata non si appiccicherà più. Se proprio non ce la fai perché appiccica troppo, allora aggiungi un mezzo cucchiaio di farina.Ora aggiungi l'uvetta alla palla di pasta e continua ad impastare con le mani per incorporare l'uvetta.
- Spennella l'interno di una grande ciotola pulita con un po’ di olio. Mettici la pasta e spennella sopra con un sottile strato di olio. Copri la ciotola con un panno da cucina umido e lascia lievitare l'impasto per 2 o 3 ore in un luogo caldo. Deve triplicare il volume, quindi lascia abbastanza spazio tra la pasta e il panno da cucina.SUGGERIMENTO: per facilitare la lievitazione puoi accendere il forno per 30 secondi finché diventa leggermente caldo. Quindi spegnilo e lascia che la pasta lieviti. Se usi la farina tipo 0 dovrebbero essere sufficienti 2 ore circa. Se usi una farina tipo 1 o 2 meglio 3 ore.
- Dopo la lievitazione trasferisci l'impasto su un piano di lavoro pulito e senza farina. Piegalo su se stesso tre volte e poi taglialo a pezzetti di circa 100 g ciascuno.
- Con la punta delle dita appiattisci leggermente ogni pezzo di pasta, quindi arrotolalo su se stesso fino a formare una palla di pasta. Con il palmo della mano gira la pallina di pasta sul piano di lavoro per renderla liscia.
- Prendi ogni pallina di pasta e rotolala col palmo della mano schiacciandola tra la mano e il tavolo per darle una forma cilindrica. Poi affina le estremità del cilindro per appuntirle leggermente.Posiziona ogni pezzo su una teglia rivestita di carta forno e lascia lievitare una seconda volta sempre nel forno tiepido per un'ora, ma questa volta senza coprire.
- Preriscalda il forno a 180°. Spennella la parte superiore dei maritozzi con latte di soia e inforna sulla griglia inferiore del forno per circa 14-16 minuti.I maritozzi devono essere dorati sopra ma ancora molto morbidi. Lascia raffreddare completamente prima di mangiarli o farcirli con la panna.
- Per farcire i maritozzi di panna montata 100% vegetale basta tagliarli sul lato lungo e con una tasca da pasticcere riempirli con una generosa quantità di panna. Cospargere con un po’ di zucchero a velo e buon appetito!