Cambia lingua:
English
Queste ciambelle senza uova, latte, burro o patate sono soffici, umide, e realizzate con ingredienti molto semplici. Possono essere cotte al forno o fritte e possono anche essere preparate con farina integrale per chi ama cibi ancora più sani. Noi non abbiamo fatto altro che riprendere la ricetta della tradizione italiana apportando alcune piccole modifiche per utilizzare solo ingredienti di origine vegetale. Avete voglia di provare queste ciambelle vegan?
🎥 Video YouTube
📋 Ricetta
Ciambelle senza latte, uova, burro o patate
Attrezzatura
- Coppa pasta rotondo di 8cm (oppure un bicchiere molto largo)
- Coppa pasta rotondo di 2,5cm (oppure il tappo di una bottiglia di plastica)
Ingredienti
- 200 g latte vegetale soia o mandorla
- 130 g zucchero
- 25 g lievito di birra fresco o 7g lievito secco
- 100 g yogurt di soia
- 80 g olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- ½ cucchiaino cannella
- 600 g farina 0
Copertura allo zucchero e cannella
- 2 cucchiai latte vegetale
- 3 cucchiai zucchero
- 1 cucchiaino cannella
Copertura al cioccolato
- 130 g cioccolato fondente o gocce di cioccolata fondente
- scorzetta di arancia candita opzionale
Copertura alla glassa all'acqua
- ½ tazza zucchero a velo
- poca acqua calda
Preparazione
Preparazione dell'impasto
- In una ciotola mettete il latte vegetale tiepido, lo zucchero e sbriciolateci il lievito. Mescolate bene fino a quando il lievito si e’ completamente sciolto.
- Con una frusta mescolate ancora e aggiungete lo yogurt di soia, l’olio, la vaniglia e la cannella.
- Unite la farina poco alla volta, mescolando da ora in poi con un cucchiaio di legno. Continuate così finché la farina viene assorbita tutta dall’impasto.
- Quando la farina sarà completamente incorporata trasferite l'impasto su un piano di lavoro e iniziate a lavorare con le mani per 4 o 5 minuti. Cospargete con altra farina se vedete che l'impasto si attacca alle mani.Deve infatti risultare elastico, morbido e umido, ma non deve attaccarsi alle mani.
- Rimettete l'impasto nella ciotola con un po' di farina sul fondo. Spennellate la pasta con poca acqua e tagliate una croce sopra per farla lievitare meglio. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume (ci vorranno circa 2 ore). Se cresce di più, meglio ancora!CONSIGLIO: per aiutare la lievitazione mettete la pasta nel forno. Accendetelo solo per un minuto e poi spegnetelo: il calore tiepido che si sprigiona aiuterà l'impasto a lievitare.
- Trasferitelo ora sul piano di lavoro e premetelo delicatamente con le mani, poi piegatelo su se stesso almeno una volta, meglio due.
- Con un matterello appiattite l'impasto a circa 1,3 centimetri.
- Tagliate la pasta a dischi con il coppa pasta rotondo più grande. Quindi fate un buco al centro dei dischi con quello più piccolo. Rimettete insieme gli avanzi di pasta e procedendo allo stesso modo ricavate altre ciambelle finché non si esaurisce l'impasto.SUGGERIMENTO: se non avete i coppa pasta potete usare un bicchiere grande e un tappo di bottiglia.
- Mettete le ciambelle su una griglia rivestita con un tappetino in silicone o con carta da forno. Lasciate lievitare per altri 20 minuti prima di friggerli o infornarli.
Cuocere le ciambelle in forno
- Preriscaldate il forno a 180 ° e cuocete le ciambelle per 15-18 minuti, finché non saranno leggermente dorate. Non cuocetele troppo o si seccheranno all'interno!SUGGERIMENTO: è meglio usare una griglia e NON una teglia perché la teglia cuoce troppo il fondo delle ciambelle.SUGGERIMENTO: in questo caso un tappetino in silicone è meglio della carta da forno perché proteggerà le ciambelle dal prendere la forma della griglia. Se però non avete un tappetino da forno in silicone usate 2 o 3 fogli di carta da forno per creare una base più robusta per le ciambelle.
Friggere le ciambelle
- Riscaldate l'olio a 180 ° controllando che non diventi più caldo di così altrimenti le ciambelle bruceranno all'esterno.
- Immergete delicatamente le ciambelle nell'olio di frittura e giratele non appena si colorano sul fondo. Considerate che dovreste impiegare circa 1 minuto per cuocere ogni ciambella.
- Fate sgocciolare l'olio, quindi adagiatele su un vassoio ricoperto di carta da cucina.
Copertura allo zucchero e cannella
- Mescolate la cannella e lo zucchero su un piatto e preparate un po’ di latte vegetale in una ciotola.
- Immergete rapidamente la superficie delle ciambelle nel latte, poi nello zucchero alla cannella.
Copertura al cioccolato
- Con un coltello tritate il cioccolato fondente, oppure usate gocce di cioccolato, se volete fare prima.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Come si fa il bagnomaria: in una pentola mettete acqua bollente. Poi prendete una ciotola che si adatti alla pentola e posizionatela sopra l'acqua calda (la pentola dovrebbe essere spenta). Il fondo della ciotola deve toccare l'acqua calda della pentola. Mettete il cioccolato nella ciotola e mescolate con una spatola finché il calore dell'acqua non lo scioglierà completamente.
- Immergete la parte superiore delle ciambelle nel cioccolato fuso. Adagiatele poi su una griglia e metteteci sopra un pezzo di scorza d'arancia candita. Sentirete che bontà!
Copertura alla glassa all'acqua
- Fate squagliare un po' di zucchero a velo con poca acqua calda. Mescolate con un cucchiaio fino a che ottente una crema densa e bianca senza grumi.Adesso immergeteci una ciambella, poi fatela raffreddare, ed è pronta.
Video YouTube
Note
- Sostituite la farina tipo 0 con il 50% di farina integrale e il 50% di farina tipo 2.
- Sostituite lo zucchero bianco con lo zucchero di canna non raffinato.
- Sostituite la cannella nell'impasto con la scorza d'arancia grattugiata.
- Sostituite lo zucchero alla cannella con il cioccolato fondente fuso (+ scorza d'arancia candita, se ce l'avete).
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli
- Potete migliorare la lievitazione accendendo il forno per 1 minuto finché non si riscalda leggermente. Mettete dentro l'impasto e lasciate lievitare per 2 ore circa. La lievitazione renderà le ciambelle vegane super morbide.
- Spennellate la pasta con acqua prima di coprire con un panno prima della lievitazione. Per ridurre l'uso della plastica e rispettare così l’ambiente, infatti, si può fare in questo modo anziché coprire l'impasto con pellicola per alimenti.
- Ripiegate l'impasto su se stesso prima di appiattirlo. Questo procedimento è importante perché crea strati di pasta che aiuteranno le ciambelle a lievitare durante la cottura e a risultare super morbide e ariose.
- Procuratevi dei coppapasta rotondi se volete ottenere i migliori risultati. In alternativa potete comunque usare un bicchiere largo e un tappo di bottiglia per dare la forma caratteristica alle ciambelle.
- Cuocete su una griglia e NON su una teglia, perché questa potrebbe cuocere la base della ciambella vegana troppo velocemente, facendola risultare dura.
🥫 Conservazione
Queste ciambelle senza uova, senza latte e senza burro si gustano al meglio se mangiate subito dopo essere state cotte o fritte. Se però volete farle durare più a lungo dovete conservarle in un sacchetto di plastica prima di applicare le guarnizioni. In questo modo le ciambelle vegane sono protette dall'ossigeno, non si asciugheranno velocemente e dureranno fino a 1 settimana.
Se avete già messo le coperture, conservatele comunque in un sacchetto di plastica per prolungarne la durata.
🍜 Variazioni
Con le ciambelle vegan potete realizzare dolcetti dai mille gusti e dalle infinite decorazioni. Praticamente potete completarle e rifinirle con i gusti e gli aromi che più vi piacciono.
1. Ciambelle Integrali
La nostra variante preferita è quella di preparare ciambelle vegane integrali, aggiungendo farine meno raffinate e zucchero non raffinato. Le ciambelle risultano altrettanto deliziose e ariose, se le fate lievitare bene, ma sono molto più sane poiché la farina integrale aggiunge sapore, fibre e sostanze nutritive.
Come fare le ciambelle con farine integrali?
Per le ciambelle integrali si possono usare le stesse misure e procedimento ma:
- Sostituite la farina tipo 0 con il 50% di farina integrale e il 50% di farina tipo 2.
- Sostituite lo zucchero bianco con lo zucchero di canna non raffinato.
Se fate le ciambelle integrali vi consigliamo di servirle con la COPERTURA AL CIOCCOLATO:
- Sostituite la cannella nell'impasto con la scorza d'arancia grattugiata.
- Sostituite lo zucchero alla cannella con il cioccolato fondente fuso (+ scorza d'arancia candita, se ce l'avete).
Come fare la copertura al cioccolato fondente?
- Tritate il cioccolato fondente a pezzetti (si possono usare anche gocce di cioccolato fondente)
- Preparate un bagnomaria mettendo acqua bollente in una pentola, poi una ciotola galleggiante sull'acqua calda (fuori dal fuoco).
- Mettete il cioccolato nella ciotola, mescolate e fatelo sciogliere pian piano con il calore dell'acqua calda.
- Immergete la parte superiore delle ciambelle nel cioccolato fuso e lasciate raffreddare finché non diventa sodo.
2. Ciambelle ricoperte con la glassa all'acqua
Per realizzare questa deliziosa e dolcissima copertura basta sciogliere mezza tazza di zucchero a velo con un po' di acqua calda e mescolarli fino ad ottenere una crema bianca liscia. Immergeteci solo la parte superiore della ciambella. In questo modo le ciambelle avranno un sapore ancora più irresistibile!
🍰 Ricette simili
Ricordate il proverbio che dice: non tutte le ciambelle riescono col buco?
Preparate le vostre ciambelle e fateci sapere se vi sono riuscite con il buco o senza... Aspettiamo con trepidazione le vostre foto!!!!
Fateci sapere nei commenti qui sotto!
Cambia lingua:
English
Buonissime ho fatto quelle integrali
Grazie mille Gianluca. Siamo contenti ti siano piaciute 🙂