Cambia lingua / Switch language: English
Ciao, siamo Nico e Louise, partner nella vita e nel lavoro, insieme gestiamo Italia Plant Based.
Italia Plant Based è un progetto che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti.
Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.
Il nostro obiettivo non è quello di essere dei vegani perfetti, ma quello di aiutare chi è interessato a consumare meno prodotti di origine animale, senza dover rinunciare alla tradizione e ai sapori tipici Italiani.
Da noi puoi aspettarti ricette che sono:
- Adatte a tutti i palati
- Prese dalla tradizione Italiana
- 100% vegetali
La maggior parte delle nostre ricette sono studiate per essere fatte con ingredienti semplici che hai già a casa. Una piccola parte però, come per esempio la nostra carbonara vegan, richiede l’utilizzo di alcuni ingredienti meno conosciuti, che ci aiutano a ricreare dei sapori come quelli che conosci già.
Ma non temere, ti spiegheremo come usare questi ingredienti nuovi nelle nostre ricette e video-ricette.
Per avere ancora più informazioni seguici sui social. Cerca @Italiaplantbased su Instagram, YouTube, Facebook, TikTok e Pinterest.
Che significa Italia Plant Based?
"Italia" sta a significare che le nostre ricette sono prese dalla tradizione culinaria Italiana.
"Plant-Based" tradotto dall’inglese significa “a base di vegetali”. È un modo semplice di cucinare che prende in considerazione le 3 problematiche più imminenti della nostra generazione:
- Il degrado ambientale spinto dalla produzione e dal consumo di prodotti animali.
- Lo sfruttamento degli animali.
- I problemi di salute dovuti ad un' alimentazione a base di prodotti animali.
Il nostro obiettivo è di portare la tradizione culinaria Italiana in un futuro più consapevole e sostenibile, senza però stravolgere i gusti e le abitudini a cui siamo abituati e che amiamo tanto.
Chi c’è dietro ItaliaPlantBased?
ItaliaPlantBased è un progetto creato e gestito da Nico e Louise.
Mentre io (Nico) cucino, Louise è dietro la videocamera. Insieme gestiamo questo blog, e i contenuti sui social.
Seguici su:
Chi è Nico?
Ciao, io sono Nico. Sono nato e cresciuto a Todi, una piccola cittadina dell’Umbria, proprio al centro dell’Italia. Mi sono appassionato alla cucina già da piccolo cucinando tutte le ricette della tradizione insieme a mia nonna (lo so un cliché, ma è vero).
Ho conseguito prima la qualifica di cuoco all’Istituto Alberghiero di Assisi e poi il diploma Svizzero di gestione alberghiera all’ Hotel Institute Montreux, nella bellissima cittadina Svizzera di Montreux.
Dopo aver fatto diversi tirocini nell’industria alberghiera ho deciso di abbandonare quel mondo per dedicarmi ad altro.
Nei 10 anni successivi mi sono specializzato in Economia, Management, Entrepreneurship, e Innovazione e lavorato in tutta Europa per aziende come PWC, Dropbox, e Google, abbandonando la cucina completamente.
Ma nel Gennaio 2018, non potendo più ignorare gli allarmanti e inequivocabili dati sull’impatto distruttivo di un’alimentazione a base di prodotti animali (latticini, carne, uova, e pesce) sulla salute umana, sulla salute del pianeta e sulla salute degli animali, ho iniziato a seguire un'alimentazione vegan.
Si, mi piaceva molto il formaggio. Si, mi piacevano molto gli affettati e le bistecche. E si, avevo paura di abbandonare le tradizioni con le quali sono cresciuto. Ma queste erano tutte scuse.
Per me continuare a mangiare carne e derivati pure essendo consapevole del danno che creano al nostro pianeta sarebbe stato un atto di puro egoismo e dissonanza cognitiva che non avrei potuto più tollerare.
E paradossalmente, diventando vegano mi sono riavvicinato alle mie radici e alla cucina tradizionale Italiana, fino a che nel Luglio del 2020 ho abbandonato completamente il mio lavoro per dedicarmi a questo progetto: veganizzare la cucina tradizionale italiana e renderla accessibile a tutti.
- Come cucinare gli scarti dei carciofi
- Pasta al forno con carciofi
- Carciofi alla Romana
- Besciamella senza burro
- Finto Parmigiano Vegano
- Torta alla vaniglia vegan
- Bomboloni al forno senza uova
- Crema di nocciole tipo nutella
- Chiacchiere al forno e fritte senza uova (frappe, cenci)
- Margarina fatta in casa
- Castagnole senza uova al forno e fritte
- Crostata Vegana