• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Ricettario » French toast - Croccante fuori, soffice dentro

    French toast - Croccante fuori, soffice dentro

    Published: Mar 3, 2022 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Il French Toast è una delle colazioni più golose di sempre, perfette per essere gustate con calma la Domenica mattina.

    La nostra versione è facile da fare, con ingredienti semplici e senza uova. É croccante fuori e morbidissimo dentro, e servito con lo sciroppo d'acero e frutti di bosco è veramente irresistibile.

    french toast

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Cos'è il French Toast
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare il french toast
    • Ma il french toast è francese?
    • Fai tua questa ricetta
    • Ricetta
    • Recipe

    Cos'è il French Toast

    Il french toast è un piatto dolce molto diffuso negli Stati Uniti d'America e generalmente consumato per colazione o per il Brunch il fine settimana.

    È fatto con fette di pane immerse in una pastella di uova, latte, zucchero e spezie.

    Il pane viene poi cotto in padella con burro e servito con sciroppo d'acero, burro, frutti di bosco o altre guarnizioni.

    french toast con sciroppo d'acero

    Noi rendiamo questa ricetta un po' più leggera (ma ugualmente golosissima) sostituendo le uova e il burro.

    Se ti abbiamo incuriosito, segui la nostra ricetta con i miei consigli per fare un french toast che è croccante all'esterno e morbido e soffice all'interno.

    Ingredienti e sostituzioni

    Per la pastella

    ingredienti per il french toast
    • Latte vegetale: puoi usare qualsiasi latte vegetale, quindi scegline uno che ti piace. Latte di mandorla, latte di avena, latte di riso, latte di soia, vanno bene tutti.
    • Zucchero: puoi usare qualsiasi zucchero. Lo zucchero non solo aggiunge dolcezza, ma aiuta anche a caramellare il pane.

      Potresti sostituirlo con degli sciroppi tipo acero o agave ma pensiamo che lo zucchero produca un toast più croccante all'esterno, mantenendo l'umidità ben sigillata all'interno del toast.
    • Farina: la farina 0 è perfetta. Ho visto alcune ricette usare l'amido di mais al posto della farina, ma noi preferiamo il gusto e la consistenza della normale farina di grano per questa ricetta.
    • Spezie e aromi: cannella e noce moscata sono le spezie chiave per fare un french toast come quello originale. A noi piace anche aggiungere estratto di vaniglia per dare un sapore più pieno al toast.
    • Sale: aiuta davvero a legare ed esaltare tutti gli altri sapori.
    french toast con frutti di bosco

    Che tipo di pane usare per il french toast?

    Prima di tutto servono fette abbastanza spesse di circa 2,5 cm. Quindi no a pane già affettato, meglio tagliarlo a casa da soli.

    Il french toast dovrebbe essere croccante all'esterno, ma super morbido, umido e soffice all'interno.

    Per ottenere questo hai bisogno di pane con una mollica morbida ma densa, che assorba la pastella lentamente, ma completamente, e che mantenga la sua forma una volta inzuppato.

    Il pane in cassetta (nonostante in Italia utilizzano tutti quello) secondo me non va bene. È troppo morbido, non assorbirà abbastanza liquido o si sfalderà completamente.

    Ti consiglio di prendere una pagnotta di pane bianco rustico con una mollica compatta e morbida, ed una crosta non troppo spessa. Sarebbe poi meglio se del giorno prima.

    Come servirlo

    Guarnizione per french toast

    Puoi guarnire il tuo french toast con qualsiasi cosa ti piaccia, dalla crema di cioccolato alla nocciola, alle marmellate, ad un ciuffo di panna vegetale montata.

    A noi piace con lamponi e mirtilli, zucchero a velo, sciroppo d'acero puro al 100% e una noce di margarina di buona qualità 100% vegetale (senza grassi idrogenati o olio di palma).

    due fette di french toast

    Come fare il french toast

    Prima di tutto avremo bisogno di 6 fette di pane. Qui usiamo una pagnotta di pane bianco vecchio di un giorno o due e lo tagliamo a fette spesse circa 2,5 cm. 

    Se non abbiamo a disposizione il pane vecchio di un giorno possiamo semplicemente lasciarlo asciugare per 15 minuti nel forno a 80 gradi.

    pane per il french toast

    Poi in un contenitore abbastanza grande da contenere due fette di pane, mettiamo 350 grammi di latte vegetale tipo avena o mandorla, 50 grammi di zucchero, 40 grammi di farina,  1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di cannella, un po' di noce moscata grattugiata e un pizzico di sale. 

    Mescoliamo con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti. Questo mix ci servirà per riempire il pane di sapore. 

    • ingredienti per la pastella
    • ingredienti per la pastella
    • pastella per il french toast

    Ora, in una padella antiaderente facciamo sciogliere un cucchiaio di margarina 100% vegetale di buona qualità, ovvero senza grassi idrogenati e magari anche senza olio di palma.

    Mentre la padella si scalda, immergiamo due fette di pane nel liquido. Il tempo di ammollo dipende da quanto è vecchio il pane e anche dal tipo di pane. 

    Nel mio caso io lo immergo per un minuto, per lato, fino a quando il liquido penetra in profondità nel pane.

    Ma se dovessimo utilizzare un pane più morbido, potrebbe volerci meno tempo.

    In ogni caso assicuriamoci che il pane assorba il liquido, ma senza diventare molliccio e sgretolarsi. La mollica deve comunque rimanere compatta.

    • pane nella pastella
    • pane immerso nella pastella

    Trasferiamo il pane nella padella calda e cuociamo a fuoco medio-basso fino a quando è ben tostato e croccante in superficie, poi lo giriamo e facciamo lo stesso dall'altro lato.

    Dovrebbero volerci dai 2 ai 4 minuti, a seconda del tipo di pane, quindi teniamolo d'occhio. 

    Possiamo cuocere più fette alla volta, quelle che entrano nella padella. Se la padella si asciuga, allora aggiungiamo altra margarina per evitare che il pane si bruci.

    Alla fine, vogliamo che il pane sia ben tostato e croccante all'esterno e morbido e soffice all’interno.

    french toast a cuocere in padella

    trasferiamo il pane tostato su un piatto e ripetiamo finché abbiamo cotto tutte le fette di pane.

    Con le nostre porzioni riusciamo ad ottenere 6 fette, che sono circa 3 porzioni. 

    french toast che cuoce in padella

    Ora che abbiamo finito di cuocere possiamo servire il french toast. Disponiamo una fetta di toast su un piatto, mettiamo sopra un pezzettino di margarina e una spolverata di zucchero a velo. 

    Poi disponiamo una seconda fetta di french toast, sopra l'altra fetta ma in diagonale. Come prima aggiungiamo la margarina e lo zucchero a velo. 

    Infine aggiungiamo un filo di sciroppo d'acero puro al 100%, alcuni mirtilli e lamponi qua e là e siamo pronti per mangiare questa semplice ma allo stesso tempo indulgente delizia.

    Il french toast è croccante all'esterno, caldo soffice all'interno e con quell’invitante aroma di cannella e noce moscata è davvero difficile da resistere.

    french toast

    Ma il french toast è francese?

    Sapevi che il french toast, nonostante il nome, non è originario della Francia?

    Prima di scrivere questo articolo non lo sapevo nemmeno io. Ma sembra che il french toast esista fin dai tempi dell'Impero Romano e appare in manoscritti di ricette del V secolo d.C.

    Cosa? I romani celebravano davvero la colazione della domenica in modo così decadente?

    Non lo sappiamo con certezza, ma quello che sappiamo è che immergevano il pane raffermo in una pastella di uova e latte, poi lo friggevano nel burro. Il nome di questo piatto era "Pan Dulcis" o pane dolce.

    Alcuni secoli dopo, durante il Medioevo in Europa, il french toast veniva fatto più per necessità.

    Durante quei secoli bui, il cibo era scarso e le persone riutilizzavano semplicemente tutto ciò che avevano, compreso il pane raffermo. Lo inumidivano con qualsiasi cosa avessero a disposizione, aggiungevano uova se disponibili e poi lo friggevano.

    Questo piatto veniva chiamato in modi diversi in paesi diversi. In Francia per esempio, il nome era "pain perdu" o pane perduto.

    Louise che tiene in mano un piatto con il french toast

    Ma allora da dove viene il french toast?

    La spiegazione più plausibile, per me, è che il french toast, come le patatine fritte che in inglese si chiamano french fries, non ha nulla a che fare con la Francia, ma piuttosto deriva dalla vecchia lingua irlandese, dove il verbo "to French" significa affettare.

    E così french fries significa fritti a fette, e french toast significa toast a fette.

    Fai tua questa ricetta

    Puoi fare tua questa ricetta usando i tuoi topping preferiti. Non hai lo sciroppo d'acero? Usa marmellata di fragole o crema di nocciole.

    Non hai i frutti di bosco? Puoi usare una banana a fette.

    Per fare dei french toast senza glutine, sostituisci la farina con l'amido di mais e il pane con pane senza glutine.

    Ricetta

    Recipe

    vegan french toast

    French toast

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Il French Toast è una delle colazioni più golose di sempre, perfette per essere gustate con calma la Domenica mattina.
    La nostra versione è facile da fare, con ingredienti semplici e senza uova. É croccante fuori e morbidissimo dentro, e servito con lo sciroppo d'acero e frutti di bosco è veramente irresistibile.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 1 vote
    Preparazione 5 min
    Cottura 15 min
    Totale 20 min
    Portata Brunch, Prima Colazione
    Cucina Americana
    Porzioni 6 fette
    Calorie 534 kcal

    Ingredienti
     

    • 350 grammi latte vegetale di mandorla, soia, avena o riso
    • 50 grammi zucchero
    • 40 grammi farina 0
    • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
    • 1 cucchiaino cannella
    • ½ cucchiaino noce moscata
    • 1 pizzico sale
    • 6 fette pane bianco rustico spesse circa 2.5 cm, meglio se del giorno prima
    • 2 cucchiai margarina di buona qualità senza grassi idrogenati o olio di palma

    Come servirlo

    • 3 cucchiai sciroppo d'acero puro al 100% (quello nelle bottigliette di vetro)
    • 1 cucchiaio zucchero a velo
    • 2 cucchiai margarina di buona qualità senza grassi idrogenati o olio di palma
    • 1 manciata mirtilli e lamponi

    Preparazione
     

    • In un contenitore poco profondo e abbastanza grande da contenere due fette di pane, metti il latte vegetale, lo zucchero, la farina, la cannella, la noce moscata, l'estratto di vaniglia e il sale.
      Dai una mescolata con una frusta fino ad avere un composto liscio.
      fai la pastella
    • Affetta il pane in fette spesse 2,5 cm. Avrai bisogno di 6 fette.
      CONSIGLIO: se non hai pane vecchio di un giorno puoi utilizzare pane fresco e lasciarlo asciugare per 15 minuti nel forno a 80C.
      taglia il pane
    • Sciogli un cucchiaio di margarina in una padella antiaderente. Mentre la padella si scalda, immergi due fette di pane nella pastella.
      CONSIGLIO: il tempo di ammollo dipende da quanto è vecchio il pane e dal tipo di pane. Nel mio caso lo inzuppo per un buon minuto, su ogni lato, fino a quando il liquido entra nel pane. Se hai un pane più morbido, potrebbe volerci di meno. in ogni caso, assicurati che il pane assorba il liquido, senza diventare molliccio e senza rompersi.
      inzuppa il pane
    • Trasferisci il pane sulla padella calda e cuoci a fuoco medio-basso fino a quando non è dorato e croccante, poi giralo e continua a cuocere.
      Dovrebbero volerci dai 2 ai 3 minuti su ogni lato.
      CONSIGLIO: puoi aggiungere tanto pane quanto ne entra nella padella. Se la padella si asciuga, aggiungi altra margarina.
      cuoci in padella
    • Disponi il pane tostato su un piatto da portata, io metto due fette per porzione.
      Spolvera con zucchero a velo, aggiungi una noce di margarina sopra, qualche mirtillo e lampone, e un filo di sciroppo d'acero.
      servi il french toast

    Video ricetta

    3 Colazioni per una Domenica speciale - tutte ricette facili

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    French toast
    Quantità per porzione
    Calorie 534 Calorie derivate da grassi 180
    % della quantità giornaliera*
    Fat 20g31%
    Grassi saturi 4g25%
    Grassi trans 3g
    Grassi polinsaturi 7g
    Grasso monoinsaturo 8g
    Potassio 362mg10%
    Carbohydrates 79g26%
    Fibra alimentare 5g21%
    Zucchero 42g47%
    Proteine 11g22%
    Vitamina A 491IU10%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 10mg12%
    Vitamin E 4mg27%
    Vitamin K 25µg24%
    Calcio 278mg28%
    Folate 108µg27%
    Ferro 3mg17%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 36mg9%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbe piacerti anche:

    • tofu strapazzato
    • crepes senza uova
    • banana bread

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.
    Buon appetito!
    Chef Nico

    « Banana Bread - Una ciotola e 7 ingredienti
    Crepes Senza Uova - Facili e Leggere »

    Reader Interactions

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School