Questa carrot cake è facile da fare con ingredienti semplici che probabilmente hai già a casa.
È piena di sapore, soffice, e umida al punto giusto. A differenza della maggior parte delle ricette di carrot cake, la nostra non contiene una tonnellata di zucchero, olio, o uova.

On this page:
Cos'è una carrot cake?
La carrot cake è una torta di carote molto popolare nel mondo anglosassone, e ormai anche molto popolare in Italia. Da non confondere con la torta di carote Italiana, conosciuta anche come torta Camilla.
Ha un sapore ricco e una consistenza soffice e umida. E quello che la distingue dalla torta di carote Italiana sono le spezie: cannella, noce moscata e zenzero.
Con la nostra ricetta otterrai una carrot cake identica a quella originale in pochi semplici passi.
Inoltre, in questa carrot cake usiamo parecchio meno zucchero e olio di altre ricette che trovi online.
Quindi ci affidiamo alle spezie, alle noci e all'uvetta per il sapore, i grassi sani e la dolcezza, e nonostante ci sia meno zucchero, meno olio e niente uova, il sapore di questa torta è assolutamente incredibile e ricco, e la consistenza è leggera e soffice.
È così morbida e perfettamente umida, senza essere eccessivamente dolce o pesante.
Le carote si sono completamente sciolte nell'impasto e lo zenzero, la noce moscata e la cannella stanno troppo bene insieme.
Amiamo troppo questa carrot cake! E siamo felicissimi di condividere questa ricetta semplice con voi. Spero che vi piaccia tanto quanto è piaciuta a noi!
Ingredienti e sostituzioni
Per l'impasto della torta
- Carote: intere, da grattugiare a casa. Le carote già grattugiate sono troppo asciutte per fare una buona e umida torta di carote.
- Farina: metà farina 0 e metà farina integrale. La farina integrale aiuta davvero ad assorbire parte dell'umidità delle carote.
- Cannella, noce moscata e zenzero fresco grattugiato: queste sono le tre spezie che non possono mancare nella carrot cake.
- Lievito per dolci in polvere: per aiutare la torta a crescere e diventare un po' più leggera. Può essere sostituito con cremor tartaro.
- Sale: solo un pizzico, per far risaltare il sapore degli altri ingredienti.
- Zucchero: noi usiamo lo zucchero di canna per aggiungere la giusta quantità di umidità e dolcezza alla torta.
- Se non vuoi usare lo zucchero normale puoi usare lo zucchero di cocco o la pasta di datteri. Se lo fai, tieni presente che la torta sarà meno dolce, più umida e con un gusto più naturale.
- Latte: il latte di mandorle è il nostro preferito nella torta di carote, ma qualsiasi altro latte vegetale andrebbe bene.
- Olio: puoi scegliere qualsiasi olio vegetale leggermente aromatizzato. A noi piace usare l'olio di semi di girasole.
- Estratto di vaniglia.
- Noci: sono opzionali ma ti consigliamo di aggiungerne qualcuna. Puoi sostituire le noci con noci pecan.
- Uvetta: anche questa è facoltativa, ma aggiunge un po' di dolcezza naturale alla torta permettendoci di ridurre la quantità di zucchero.
Per la glassa (facoltativa)
- Formaggio spalmabile vegetale: ci sono varie marche che fanno formaggio spalmabile vegetale, quindi scegli quello che ti piace di più, o quello che trovi nel tuo supermercato.
- Zucchero a velo.
- Estratto di vaniglia.
- Scorza di limone: a me piace aggiungere un po' di scorza di limone alla glassa, ma è del tutto facoltativo. Puoi anche sostituire la scorza di limone con quella di lime.
Come fare la carrot cake?
Grattugia le carote
Il primo passo è quello di riscaldare il forno a 170 gradi, poi lavare, grattugiare e pelare le carote.
Il modo migliore per pelare le carote è raschiarle con un coltello piuttosto che pelarle con un pelapatate.
Questo modo è più veloce e sprecheremo anche meno carota. Una volta raschiate, grattugiamo le carote con i fori piccoli di una grattugia.
Avremo bisogno di 300 grammi di carote per questa torta.
Io preferisco grattugiare le carote finemente in modo che si sciolgano nell’ impasto e non si finisca per mangiare pezzettoni di carota nella torta. Poi in questo modo rilasceranno anche l'umidità in modo più uniforme.
Il mio consiglio è di grattugiare le carote a casa piuttosto che acquistare carote già grattugiate. Sono troppo asciutte e la carrot cake non sarà così umida e soffice come dovrebbe essere.
Una volta grattugiate le carote, le mettiamo da parte e prepariamo l'impasto della torta.
Prepara l'impasto della torta
In una ciotola, mettiamo 300 grammi di farina, metà farina 0 e metà farina integrale.
La farina integrale è importante per assorbire l'umidità in eccesso dalle carote e per dare alla torta una consistenza un po’ più grezza, come dovrebbe essere.
Poi aggiungiamo le spezie. Io metto 2 o 3 cucchiaini di cannella e una punta di noce moscata grattugiata.
Infine mettiamo 16 grammi, o una bustina di lievito per dolci in polvere e un pizzico di sale. Il sale aiuta ad accentuare gli altri sapori.
Mescoliamo questi ingredienti con una frusta, poi mettiamo da parte la ciotola e prepariamo gli altri ingredienti.
In una ciotola mettiamo 180 grammi di latte. Io utilizzo latte di mandorla perché è leggero e sta benissimo con le carote, ma anche quello di avena ci sta molto bene.
Poi aggiungiamo 70 grammi di olio di girasole e 150 grammi di zucchero, che è molto meno di quello che si mette in una classica carrot cake che può arrivare fino a 400 grammi.
Quindi se siete abituati a dolci con parecchio zucchero potete aggiungerne tranquillamente di più, ma a noi piace tantissimo così, con meno zucchero.
Ho provato a fare questa torta con diversi tipi di dolcificante ma alla fine la versione migliore secondo me è quella con lo zucchero di canna, sia per il gusto che per la consistenza.
Ora aggiungiamo un cucchiaino di estratto di vaniglia e un pezzettino di zenzero fresco grattugiato, che secondo me sta troppo bene con la cannella e con la noce moscata.
Mescoliamo bene questi ingredienti con una frusta, poi nella stessa ciotola, aggiungiamo le farine.
Mescoliamo di nuovo con una spatola fino a quando gli ingredienti si sono appena combinati, senza mescolare troppo.
Mescolare troppo la pastella della torta attiverà il glutine presente nella farina e renderà la torta più densa e meno soffice, quindi cerchiamo di mescolare il meno possibile.
Aggiungi le carote
Adesso aggiungiamo le carote grattugiate e diamo un'altra mescolata veloce.
Poi aggiungiamo 50 grammi di noci spezzettate e 50 grammi di uvetta.
Questi due ingredienti sono facoltativi, ma aggiungono un tocco di dolcezza naturale e tanto sapore alla carrot cake.
Non preoccupatevi se la pastella sembra troppo densa, le carote contengono tantissima acqua che verrà fuori in cottura, rendendo la torta sofficissima.
Cuoci la torta
Una volta che gli ingredienti sono amalgamati, trasferiamo l'impasto della torta in una teglia rivestita di carta da forno.
Possiamo usarne una rotonda, una quadrata o una rettangolare. Possiamo anche usare una teglia per muffin volendo.
Qui usiamo una teglia rettangolare in vetro di 28 x 18 cm, ma abbiamo anche provato ad usarne una rotonda di 23 cm di diametro e la torta viene benissimo in entrambe.
Cuociamo in forno ben caldo a 170 gradi per circa 40-45 minuti, e prima di tirare fuori la torta controlliamo con uno stuzzicadenti, che una volta infilato al centro della torta dovrà uscirne asciutto.
E ora la parte più difficile di questa ricetta. Dobbiamo aspettare che la carrot cake si raffreddi completamente prima di mangiarla o prima di applicare qualsiasi glassa sopra.
Io vi consiglierei di aspettare almeno tre ore. Questo tempo permetterà all'umidità in eccesso nelle carote di asciugarsi un po’ e di formare una mollica leggera e morbida.
Se non aspettiamo il tempo necessario per farla raffreddare, la torta sarà troppo molliccia per essere mangiata.
Metti la glassa
Nel frattempo possiamo preparare la glassa al cream cheese per restare fedeli alla versione americana.
Allora, la glassa è totalmente opzionale e la torta è buonissima anche senza, ma io ve la faccio vedere perché ci sta benissimo.
In una ciotola mettiamo 250 grammi di formaggio spalmabile vegetale. Ci sono molte marche disponibili al giorno d'oggi, quindi scegliete quella che più vi piace e che trovate nel vostro supermercato locale.
Se il vostro supermercato non ha nessun tipo di formaggio spalmabile vegetale, potete farlo notare al manager del negozio e chiedere se ve lo ordina.
Aggiungiamo 2 o 3 cucchiai di zucchero a velo, poi la scorza grattugiata di mezzo limone o volendo anche di lime e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Mescoliamo bene gli ingredienti insieme, poi quando abbiamo una crema liscia, togliamo la carrot cake dalla teglia e spalmiamo un generoso strato di glassa sopra la torta.
Visto che di solito il formaggio spalmabile vegetale ha pochi o nessun grasso saturo e visto che non abbiamo aggiunto burro, questa glassa tenderà a sciogliersi più velocemente di una fatta con un formaggio spalmabile normale.
Quindi se non la spalmiamo subito assicuriamoci di tenerla in frigorifero.
Puoi ricoprire la glassa con dei pezzi di noce se ti ci piace, e con della scorza di limone grattugiata.
Come servire la carrot cake
Per servire la torta, puoi tagliarla in piccoli quadrati. Usa un coltello da pane per tagliarla.
È perfetta con una tazza di the o di caffè.
Conservazione
Se applichi la glassa, conserva la carrot cake in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Se non applichi la glassa, conserva la carrot cake a temperatura ambiente sotto una campana per torte o in un sacchetto di plastica per alimenti fino a una settimana.
Puoi anche congelare la carrot cake se vuoi. Lascia scongelare in frigorifero.
Video
Ricetta
Recipe
Carrot cake - ricetta facile
Attrezzatura
- grattugia con fori piccoli.
- teglia da forno rettangolare da 28 x 18 cm oppure rotonda da 23 cm di diametro.
Ingredienti
Per la torta
- 300 grammi carote grattugiate finemente
- 300 grammi farina metà farina 0, metà farina integrale
- 2 - 3 cucchiaini cannella
- ½ cucchiaino noce moscata grattugiata
- 16 grammi (1 bustina) lievito per dolci in polvere
- 1 pizzico sale
- 150 grammi zucchero di canna
- 180 grammi latte di mandorla
- 70 grammi olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 2 centimetri zenzero fresco grattugiato
- 50 grammi noci
- 50 grammi uvetta
Per la glassa
- 250 grammi formaggio spalmabile vegetale
- 2 cucchiai zucchero a velo
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- ½ limone la scorza grattugiata
Preparazione
- Riscalda il forno a 170C. Fodera la teglia con la carta da forno.Sbuccia e grattugia le carote con i fori piccoli di una grattugia. Metti da parte.
- In una ciotola, aggiungi la farina, la cannella, la noce moscata, il lievito per dolci in polvere, un pizzico di sale e dai una mescolata. Metti da parte.
- In una ciotola più grande, aggiungi lo zucchero, il latte di mandorla, l'olio, l'estratto di vaniglia, lo zenzero grattugiato e dai una mescolata.
- Aggiungi le polveri alla ciotola con gli ingredienti liquidi e combina con una spatola fino ad avere un composto unico. Non mescolare troppo.
- Aggiungi le carote grattugiate, le noci fatte a pezzetti, l'uvetta e dai una mescolata veloce.
- Trasferisci nella tortiera e cuoci in forno statico a 170C per 40 - 45 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro ne esce pulito.
- Lascia raffreddare completamente - cioè per almeno 3 ore - prima di applicare la glassa sopra o prima di mangiare la torta.
Per la glassa
- In una ciotola, mescola il formaggio spalmabile vegetale con lo zucchero a velo, l'estratto di vaniglia e, facoltativamente, la scorza di lime o di limone grattugiata. Se non la applichi immediatamente, tienila in frigorifero per farla rapprendere.
- Spalma la glassa sopra la carrot cake. Taglia la torta con un coltello seghettato e servi.
Video ricetta
Note
Valori Nutrizionali
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
- torta di carote Italiana - torta camilla
- cinnamon rolls - girelle alla cannella
- tiramisù senza uova
- crostata al limone
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.
Buon appetito!
Chef Nico
Chiara
È buonissima, grazie! E che profumo!