• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci

    Torta al limone

    Published: Mar 10, 2022 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questa torta al limone è morbida, leggera, soffice e incredibilmente facile da fare, con pochi semplici ingredienti che probabilmente hai già a casa.

    Mangiala così com'è o riempila con una crema pasticcera leggerissima al limone e vaniglia per fare una torta ancora più gustosa e speciale.

    torta al limone

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Cos'è una torta al limone?
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare la torta al limone
    • Come riempire la torta al limone
    • Conservazione
    • Altre torte di Chef Nico
    • Altri dessert al limone
    • Ricetta
    • Recipe

    Cos'è una torta al limone?

    torta al limone

    La mia ricetta della torta al limone è soffice, simile ad un pan di spagna ma più leggera e ariosa.

    Ha un chiaro sapore di limone visto che utilizzo sia il succo e la scorza di limone.

    La torta è deliziosa così com'è, senza alcun ripieno. A casa nostra la mangiamo così come spuntino di metà pomeriggio, con una tazza di tè e a volte anche come colazione veloce.

    Ma puoi anche riempirla con una pasticcera facilissima al limone e vaniglia per renderla ancora più deliziosa e trasformarla in un elegante dessert per un'occasione speciale.

    Come tutte le nostre ricette, anche questa è senza uova, senza latte e senza burro, quindi adatta a tutti.

    Ingredienti e sostituzioni

    ingredienti per la torta al limone
    • Limoni: prendi due limoni grandi, meglio se biologici o almeno non trattati dato che grattugiamo la scorza. Ne usiamo sia scorza che succo.
    • Farina: noi usiamo la farina 0. Per una torta senza glutine puoi sostituire la farina 0 con un mi di farina senza glutine per torte già fatto.
    • Latte: noi usiamo latte di mandorla o di avena per questa torta. Qualsiasi latte vegetale va bene per questa ricetta, incluso il latte di soia, il latte di riso e altri.
    • Zucchero: va bene qualsiasi zucchero, sia bianco che di canna.
    • Olio: noi usiamo olio di semi di girasole invece di utilizzare il burro.
    • Estratto di vaniglia: si sposa molto bene con il limone, rendendo il sapore della torta più rotondo (il limone da solo può essere un po' forte). Va bene sia l'estratto di vaniglia che i semi di un baccello di vaniglia.
    • Lievito per dolci in polvere: per aiutare la torta a crescere e per renderla leggera e ariosa.
    • Zucchero a velo: per spolverare sopra e aggiungere un tocco di dolcezza.
    • Farcitura della torta: questa torta è deliziosa così com'è, senza alcuna farcitura.

      Tuttavia, non posso negare che è ancora più deliziosa se decidi di riempirla con la nostra crema pasticcera veramente facile e leggera al limone e vaniglia.

      Per farla ti servirà latte vegetale, amido di mais, zucchero, limone, estratto di vaniglia e un pizzico di curcuma per il colore.
    una fetta di torta sofficissima al limone

    Come fare la torta al limone

    Inizia con i limoni

    Come primo passo, scalda il forno a 170 gradi.

    Poi fodera la tua tortiera con carta da forno. Noi usiamo una tortiera da 21 cm.

    Qualsiasi tortiera da 20 a 23 cm va bene, ma più grande è la tortiera, più sottile è la torta.

    Inoltre noi preferiamo usare una tortiera a cerniera, quella che si apre sul lato, in modo che sia più facile rimuovere la torta una volta cotta.

    In una ciotola grande, aggiungi la scorza grattugiata di due limoni.

    Suggerimento: grattugia solo la parte gialla della buccia, non la polpa bianca sotto perché quella parte li è amara.

    scorza di limone grattugiata

    Poi taglia i limoni a metà, spremili e aggiungi 120 grammi di succo di limone nella stessa ciotola, assicurandoti di non aggiungere i semi.

    spremuta di limoni

    Aggiungi gli ingredienti liquidi

    Nella stessa ciotola, aggiungi 120 grammi di latte vegetale di tua scelta, noi mettiamo latte di mandorla, 50 grammi di olio vegetale neutro, noi usiamo quello di semi di girasole e 120 grammi di zucchero.

    Le nostre torte non sono molto dolci quindi puoi sicuramente aggiungere più zucchero se vuoi. E aggiungi anche un cucchiaio di estratto di vaniglia per dare un aroma più pieno alla torta.

    Mescola bene con una frusta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

    .

    ingredienti liquidi in una ciotola

    Aggiungi le polveri

    Ora setaccia 300 grammi di farina 0 e una bustina o 16 grammi di lievito per dolci in polvere.

    setaccio farina e lievito in polvere

    Mescola con una frusta per combinare le polveri con i liquidi, ma assicurati di non mescolare troppo la pastella. Se c'è qualche grumo non succede niente. Dovresti impiegare appena un minuto per mescolare la pastella.

    Consiglio: chi segue le nostre ricette ormai avrà imparato che mescolando troppo si attiva il glutine nella farina che renderà la torta più pesante e compatta. Quindi per mantenere la torta leggera e soffice mescoliamo il meno possibile.

    impasto per la torta al limone

    Cottura

    Versa la pastella nella tortiera, livellala e cuoci immediatamente nella griglia centrale del tuo forno già caldo, a 170 gradi per 35 minuti.

    Dopo 35 minuti, inserisci uno stecchino al centro della torta, se esce pulito, la torta ha finito di cuocere. In caso contrario, cuoci ancora per qualche minuto.

    impasto nella tortiera

    Lascia raffreddare la torta per almeno 1 ora prima di tagliarla e mangiarla. Poi spolverala con zucchero a velo, tagliala a fette e servila.

    Questa è la torta al limone più facile e soffice di sempre. È semplice, ma piena di sapore di limone. La sua mollica è compatta, ma incredibilmente morbida e leggera. Si taglia perfettamente ed è fatta con ingredienti semplicissimi.

    torta al limone intera

    Come riempire la torta al limone

    Prepara la crema per il ripieno

    Se poi vuoi fare una torta al limone ancora più deliziosa, puoi semplicemente riempirla con della crema pasticcera alla vaniglia e al limone.

    Prima di riempirla però, lasciala raffreddare completamente. Poi prepara la crema pasticcera senza uova alla vaniglia e limone.

    Con un coltellino, sbuccia un limone e metti la sua buccia in una pentola non troppo grande.

    buccia di limone

    Ora aggiungi 500 grammi di latte vegetale di tua scelta, noi usiamo il latte d'avena, 70 grammi di zucchero, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di un baccello di vaniglia, 50 grammi di amido di mais e un po' di curcuma, giusto la punta di un coltello, per aggiungere colore alla crema.

    ingredienti per la crema in un pentolino

    Mescola bene fino ad eliminare completamente i grumi, poi porta su fuoco medio e cuoci, sempre mescolando con una frusta, fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa.

    Ah, e ricordati di rimuovere la buccia di limone verso metà cottura.

    Metti da parte la crema, sbattendola di tanto in tanto per evitare che si formino grumi.

    crema pasticcera al limone e vaniglia

    Riempi la torta

    Rimuovi la torta dalla teglia, togli la carta da forno sul fondo, poi metti la torta al limone su un piatto da portata.

    Taglia la torta a metà. Hai bisogno di un coltello seghettato per farlo, quello che si usa per il pane.

    Tagliare la torta a metà è in realtà più facile di quanto pensi, quindi prova e vedrai che andrà tutto bene.

    torta al limone tagliata a metà

    Togli la parte superiore della torta, poi versa il ripieno sullo strato di base. Distribuisci il ripieno con un cucchiaio in modo uniforme su tutta la torta, quasi fino ai bordi.

    Poi copri con la parte superiore e premi delicatamente per far aderire la torta alla crema.

    crema sopra la torta

    Ora basta cospargere con zucchero a velo e lasciare raffreddare la torta in frigorifero per circa un'ora prima di tagliarla e servirla, in modo che la crema si rassodi un po'.

    Per fare prima si può mettere in freezer per un quarto d'ora, poi può essere tagliata a fette ed ecco fatto.

    Questa torta al limone ripiena è comunque una ricetta semplicissima ma questa volta con un ripieno irresistibile che la rende davvero speciale. Noi siamo rimasti sbalorditi da quanto sia venuta buona.

    torta al limone ripiena con la crema

    Conservazione

    Puoi conservare questa torta al limone a temperatura ambiente per un massimo di 4 giorni. È meglio tenerla sotto una campana per torte o in un sacchetto di plastica alimentare per mantenerla morbida.

    Quella con il ripieno invece deve andare in frigo, sempre fino a quattro giorni.

    Puoi congelare entrambe le torte per un massimo di 3 mesi. Per congelarle, tagliale in pezzi più piccoli e mettile in sacchetti di plastica per alimenti. Scongela in frigorifero per un giorno o durante la notte.

    Altre torte di Chef Nico

    • Torta di carote - Torta camilla
    • Carrot cake - Ricetta facile e sofficissima
    • Torta all'arancia senza uova
    • Torta al cioccolato senza burro

    Altri dessert al limone

    • Quadrotti al limone - Ricetta facile e senza uova
    • Plumcake ai mirtilli | con glassa al limone
    • Crostata al limone vegan
    • Torta alla vaniglia vegan

    Ricetta

    Recipe

    torta al limone

    Torta al limone

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Questa torta al limone è morbida, leggera, soffice e incredibilmente facile da fare, con pochi semplici ingredienti che probabilmente hai già a casa.
    Mangiala così com'è o riempila con una crema pasticcera leggerissima al limone e vaniglia per fare una torta ancora più gustosa e speciale.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 3 votes
    Preparazione 10 min
    Cottura 35 min
    Totale 45 min
    Portata Dolce, Merenda, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 12 fette
    Calorie 243 kcal

    Attrezzatura

    • tortera a cerniera da 21 cm - massimo 23 cm

    Ingredienti
     

    For the lemon cake

    • 2 limoni la scorza grattugiata
    • 120 grammi succo di limone
    • 120 grammi latte vegetale (di mandorla, avena, soia o riso)
    • 120 grammi zucchero
    • 50 grammi olio di semi di girasole
    • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
    • 1 bustina (16 grams) lievito per dolci in polvere
    • 300 grammi farina 0
    • 1 cucchiaio zucchero a velo

    Per la crema (opzionale)

    • 500 grammi latte vegetale (di mandorla, avena, soia o riso)
    • 50 grammi amido di mais
    • 70 grammi zucchero
    • 1 pizzico curcuma
    • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
    • 1 limone la buccia

    Preparazione
     

    Per la torta

    • Scalda il forno a 170 gradi. Fodera la tortiera con carta da forno. 
    • In una ciotola grande, metti la scorza grattugiata di due limoni.
      Taglia i limoni a metà, spremi il loro succo e aggiungilo alla ciotola.
    • Aggiungi il latte vegetale, lo zucchero, l'olio, l'estratto di vaniglia e mescola bene con una frusta.
    • Setaccia la farina e il lievito per dolci in polvere direttamente nella ciotola.
      Mescola con una frusta per giusto un minuto per amalgamare gli ingredienti ma non mescolare troppo. Se c'è qualche grumo non fa niente.
    • Trasferisci l'impasto nella tortiera e cuoci immediatamente a 180C per 35 minuti.
    • Lascia raffreddare la torta completamente prima di trasferirla su un piatto da portata e spolverarla con zucchero a velo.
      Puoi mangiare la torta così com'è o puoi riempirla con la nostra crema pasticcera al limone e vaniglia.

    Per la crema (opzionale)

    • In una pentola fuori dal fuoco, aggiungi tutti gli ingredienti: latte vegetale, zucchero, amido di mais, vaniglia e buccia di limone. Mescola con una frusta fino a quando tutti i grumi sono spariti.
      A fuoco medio, mescola continuamente fino a quando il liquido diventa una crema densa e liscia.

    Riempi la torta

    • Metti la torta su un piatto da portata, tagliala a metà con un coltello da pane (deve essere fredda prima di tagliarla) e versa la crema pasticcera sopra lo strato di base.
    • Distribuisci il ripieno con un cucchiaio, copri con lo strato superiore, cospargi di zucchero a velo e lascia riposare in frigorifero per circa un'ora prima di tagliare e servire.

    Video ricetta

    TORTA al LIMONE | Ricetta facilissima senza uova

    Note

    I valori nutrizionali sono per la torta con il ripieno, per 1 fetta su 12.

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Torta al limone
    Quantità per porzione
    Calorie 243 Calorie derivate da grassi 54
    % della quantità giornaliera*
    Fat 6g9%
    Grassi saturi 1g6%
    Grassi trans 1g
    Grassi polinsaturi 3g
    Grasso monoinsaturo 1g
    Potassio 228mg7%
    Carbohydrates 43g14%
    Fibra alimentare 1g4%
    Zucchero 19g21%
    Proteine 4g8%
    Vitamina A 206IU4%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 12mg15%
    Vitamin E 2mg13%
    Vitamin K 8µg8%
    Calcio 123mg12%
    Folate 65µg16%
    Ferro 2mg11%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 8mg2%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbe piacerti anche:

    • crepes senza uova
    • banana bread
    • french toast

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.
    Buon appetito!
    Chef Nico

    « Crema di nocciole tipo Nutella
    Come cucinare gli scarti dei carciofi »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Rossella

      Aprile 10, 2022 at 6:48 pm

      5 stars
      Ottima davvero

      Rispondi
      • Louise Valentin

        Aprile 11, 2022 at 6:23 am

        Grazieeee 1000, Rossella!

        Rispondi
    2. Maurizio

      Marzo 20, 2022 at 9:14 am

      5 stars
      Provata e approvata da tutti !
      Grazie Nico!

      Rispondi
      • Nico

        Marzo 20, 2022 at 4:00 pm

        Evviva Maurizio! Grazie a te! Nico

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School