• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci

    Torta alla vaniglia vegan

    Published: Feb 13, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    La nostra torta alla vaniglia vegana è facilissima da preparare con ingredienti che tutti abbiamo in casa. È perfetta per compleanni, ricorrenze di ogni genere e anche per San Valentino. Si presenta morbida, leggera e ricca del sapore seducente della vaniglia. Pur essendo fatta senza uova, senza latte e senza burro, nessuno si accorgerà di queste mancanze.

    torta alla vaniglia vegan
    torta alla vaniglia vegan
    On this page:
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Attrezzatura
    • Come cambiare tortiera?
    • Ricetta
    • Recipe
    • Errori che ho fatto
    • Consigli
    • Domande
    • Conservazione
    • Variazioni
    • Ricette simili

    Questa torta è fatta di 3 componenti principali: pan di spagna, crema pasticcera e bagna per dolci. Ti mostriamo quanto sia facile realizzarla in casa con ingredienti semplici e nutrienti, adatti anche ai bambini. Abbiamo provato l’impasto diverse volte con molte variazioni di ingredienti e rapporti per rendere questa torta una ricetta facile da rifare.

    Ingredienti e sostituzioni

    • Farina: la farina di tipo 0 in questa ricetta funziona meglio delle altre, a patto di setacciarla bene prima di usarla. Per una torta ancora più sana si può aggiungere ⅓ di farina integrale, ma va da sé che la torta non sarà così leggera.
    • Zucchero: qui abbiamo usato lo zucchero bianco normale. Ricorda comunque che se usi uno zucchero più scuro la torta avrà un sapore più forte e un colore più scuro.
    • Latte vegetale: il latte di soia è il più adatto per questa preparazione, ma può essere tranquillamente sostituito con latte di mandorla. I migliori sono quelli biologici e privi di zucchero.
    • Olio vegetale: noi abbiamo usato olio di semi di girasole in quanto non ha alcun sapore particolare. Da sconsigliare comunque l'uso dell’olio di cocco e di oliva.
    • Lievito in polvere: nelle torte vegane è necessario per far crescere l’impasto.
    • Aromi: utilizzare l’aroma di vaniglia e la scorza di un limone biologico per il pan di spagna e per la crema pasticcera.
    • Crema pasticcera vegana: abbiamo un post completo dedicato alla crema pasticcera vegana. Puoi farla in 5 minuti con latte vegetale, zucchero, amido di mais, scorza di limone, aroma di vaniglia e poca curcuma per dare il colore giallo.
    • Panna da montare vegetale: la trovi al supermercato vicino alla panna da montare non vegana. Leggi bene gli ingredienti. Se sulla confezione c'è scritto "100% vegetale" allora è vegana, ma se c'è solo scritto solo "vegetale" allora non lo è. Montala poco prima dell'uso e da ben fredda. Io uso hoplá confezione rosa con scritto 100% vegetale.
    fetta della torta alla vaniglia con le fragole
    fetta della torta alla vaniglia con le fragole

    Attrezzatura

    Le nostre misure si riferiscono a una tortiera rotonda da 18 cm. Avrai anche bisogno di una frusta elettrica per montare la panna, una frusta a mano e un coltello seghettato per tagliare il pan di spagna.

    Come cambiare tortiera?

    Come moltiplicare le dosi?

    Questa ricetta è facilissima da moltiplicare.  Qui abbiamo già calcolato i numeri per una tortiera più grande o più piccola. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per la torta (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

    Diametro della tua tortieraMoltiplicatore
    15 cm0.7
    16 cm0.8
    17 cm0.9
    18 cm1
    20 cm1.2
    22 cm1.5
    24 cm1.8
    26 cm2
    moltiplicatore per una tortiera diversa

    Come aggiustare il tempo di cottura?

    Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per una tortiera di 18 cm. A seconda delle dimensioni della tortiera, potrebbe essere necessario però regolare la temperatura e il tempo di cottura.

    Stampo per torta più piccolo: se utilizzi uno stampo per torta più piccolo di 18 cm lascia la stessa temperatura ma riduci il tempo di  5 minuti in meno per ogni 2,5 cm di diametro. Una buona regola è comunque quella di controllare sempre con uno stuzzicadenti se la torta è cotta all'interno.

    Stampo per torta più grande: se utilizzi uno stampo per torta più grande di 18 cm riduci la temperatura e aumenta il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170° per i primi 50 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° fino a quando la torta non sarà cotta all'interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se è completamente cotta!

    Come faccio a capire se la torta è cotta?

    prova dello stuzzicadenti
    lo spiedino è asciutto

    A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la cottura della tua torta impiegherà più o meno tempo rispetto alla mia torta. Per questo motivo, quando cuoci qualsiasi torta, devi sempre controllare l’interno con uno stuzzicadenti o con uno spiedino di legno prima di sfornarla.

    È molto semplice! Basta inserire lo stuzzicadenti o lo spiedino al centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la torta è pronta, se ha ancora attaccate briciole di impasto lasciarla cuocere per qualche minuto in più, quindi ricontrollare.

    Ricetta

    Recipe

    torta alla vaniglia vegana

    Torta alla Vaniglia Vegana

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    La nostra torta alla vaniglia vegana è facilissima da preparare con ingredienti che tutti abbiamo in casa. E’ perfetta per compleanni, ricorrenze di ogni genere e anche per San Valentino. Si presenta morbida, leggera e ricca del sapore seducente della vaniglia. Pur essendo fatta senza uova, senza latte e senza burro,  nessuno si accorgerà di queste mancanze.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 8 votes
    Preparazione 30 min
    Cottura 55 min
    Totale 1 h 25 min
    Portata Dolce, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 12 fette
    Calorie 437 kcal

    Attrezzatura

    • Tortiera da 18 cm
    • Fruste elettriche per montare la panna

    Ingredienti
     

    Per il pan di spagna vegan

    • 430 g farina 0
    • 250 g zucchero
    • 350 g latte di soia o di mandorla
    • 75 g olio di semi di girasole
    • 25 g lievito per dolci in polvere
    • 1 fiala aroma di vaniglia
    • ½ limone la scorza grattugiata

    Per la crema pasticcera vegan

    • 500 g latte di soia o di mandorla
    • 90 g zucchero
    • 55 g fecola di patate o amido di mais
    • 1 fiala aroma di vaniglia
    • ½ limone la buccia
    • ⅓ cucchiaino curcuma

    Per la bagna

    • 130 g acqua
    • 65 g zucchero
    • 1 fiala aroma di vaniglia o baccello di vaniglia

    Per ricoprire

    • 200 g panna da montare vegetale io uso la hoplá confezione rosa con scritto 100% vegetale - si è vegana!
    • 300 g fragole

    Preparazione
     

    Per il pan di spagna

    • Preriscalda il forno a 180°. Spennella una tortiera rotonda da 18 cm con qualche goccia d'olio e spolverizza poi con la farina.
      tortiera unta con olio e farina
    • In una ciotola grande metti olio di semi di girasole, zucchero, latte di soia, scorza di limone grattugiata, aroma di vaniglia e mescola bene.
      ciotola con tutti gli ingredienti liquidi
    • Setaccia la farina e il lievito nella ciotola con i liquidi. Quindi con una frusta o una spatola sbatti insieme tutti gli ingredienti provando a rompere eventuali grumi.
      farina passata al setaccio
    • Versa l’impasto nella teglia e cuoci in forno ventilato per circa 55 minuti a 180°. Prima di sfornare controlla con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta.
      Non aprire la porta del forno per i primi 30 minuti di cottura! Lascia raffreddare completamente la torta poi tagliala in 3 strati con un coltello seghettato tipo da pane.
      pan di spagna tagliato in 3 strati

    Per la crema pasticcera

    • In una pentola fuori dal fuoco metti tutti gli ingredienti per la crema pasticcera vegana e sbattili con la frusta a mano per eliminare tutti i grumi.
      Porta a fuoco medio e mescola il liquido fino a ottenere una crema pasticcera densa. Togli dal fuoco, lascia raffreddare per circa 10 minuti continuando a girare di tanto in tanto per evitare che la crema pasticcera si asciughi.
      Crema pasticcera

    Per la bagna

    • In un pentolino aggiungi acqua, zucchero e aroma di vaniglia. Porta ad ebollizione dolce e mescola fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Lascia sul fuoco per altri 2 minuti poi metti da parte a raffreddare.
      bagna per dolci alla vaniglia

    Per la panna da montare vegetale

    • Per ottenere i migliori risultati si consiglia di acquistare una panna da montare a base vegetale. La trovi al supermercato vicino alla panna da montare tradizionale.
      Se non riesci a trovarla monta 2 lattine di latte di cocco fredde di frigorifero, prendendone solo la parte solida, con ¼ di tazza di zucchero a velo.
      vegan whipped cream

    Come assemblare la torta

    • Su un piatto per torte metti lo strato di base del pan di spagna. Spennella con ⅓ della bagna e copri con metà della crema pasticcera. Distribuisci la crema pasticcera sul pan di spagna, quindi aggiungi qualche pezzetto di fragola.
      bagna per dolci spennellata su pan di spagna
    • Ricopri con lo strato intermedio di pan di spagna. Spennella con metà della bagna rimasta. Copri con la crema pasticcera rimasta. Distribuisci la crema pasticcera sul pan di spagna, quindi metti sopra qualche pezzetto di fragola.
      fragole e crema pasticcera su pan di spagna
    • Completa con lo strato superiore del pan di spagna, ma capovolto, e spennella con la bagna avanzata.
      Con l'aiuto di una spatola ricopri tutta la torta di panna montata e decora con delle fragole a piacere. A noi piace mettere le fragole intere.
      Per tagliare una fetta perfetta lascia raffreddare la torta in freezer per 30 minuti o in frigorifero per 1 ora e utilizza un coltello affilato bagnato.
      copertura con panna montata vegetale

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Torta alla Vaniglia Vegana
    Quantità per porzione
    Calorie 437 Calorie derivate da grassi 126
    % della quantità giornaliera*
    Fat 14g22%
    Grassi saturi 6g38%
    Potassio 457mg13%
    Carbohydrates 73g24%
    Fibra alimentare 2g8%
    Zucchero 37g41%
    Proteine 7g14%
    Vitamina A 283IU6%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 25mg30%
    Vitamin E 4mg27%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 204mg20%
    Folate 99µg25%
    Ferro 3mg17%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 18mg5%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Errori che ho fatto

    • Ho utilizzato troppi ingredienti. Le prime volte che ho fatto questo pan di spagna ho provato con amido di mais, olio di cocco, aceto, aquafaba, farina per dolci e zucchero non raffinato. In tutti i casi non ero soddisfatto del risultato, quindi ho dovuto ricominciare da capo, solo per scoprire che la torta migliore è fatta con gli ingredienti più semplici.
    • Ho cotto poco il pan di spagna. Per avere una torta più leggera è importante cuocerla bene all'interno, perciò è indispensabile fare sempre il test dello stuzzicadenti, che deve venire fuori ben asciutto.
    • Non ho lasciato riposare la torta. Per un sapore migliore, ma anche per renderla più facile da tagliare, è essenziale lasciar riposare la torta per circa 30 minuti nel congelatore o 1 ora in frigorifero prima di mangiarla.
    • Non ho usato la bagna. Come nelle torte classiche anche in quelle vegane è bene usare la bagna per dolci per aumentare sapore, umidità e morbidezza.
    fetta di torta alla vaniglia
    fetta di torta alla vaniglia

    Consigli

    • Usa un olio vegetale leggero. Io uso sempre l'olio di girasole per le torte perché ha un sapore molto delicato, è economico ed è ricco di omega 3 e 6. Non consiglio l'olio d'oliva o l'olio di cocco per questa torta.
    • Non aprire il forno. Almeno durante i primi 30 minuti di cottura o la torta potrebbe sgonfiarsi.
    • Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta prima di sfornarla.

    Domande

    Cos'è una torta vegana?

    Una torta vegana è un pan di spagna al forno che non contiene uova, latte, burro o qualsiasi altro prodotto di origine animale.  Tutti gli ingredienti utilizzati provengono dalle piante.

    La torta vegana fa male?

    Rispetto alle torte classiche le torte vegane sono più sane in quanto non contengono grassi di origine animale o le proteine ​di uova, latte e burro. Inoltre, sono prive di ormoni e antibiotici presenti nei latticini e nelle uova.

    vegan vanilla cake with strawberries

    Le torte vegane come questa sono comunque realizzate con ingredienti per lo più raffinati come farina bianca, zucchero e olio e perciò hanno un'alta densità calorica. Per questo motivo le torte vegane non sono considerate salutari e vanno consumate con moderazione.

    Posso farla senza glutine?

    Non siamo esperti nella cottura senza glutine, quindi ti consigliamo di controllare un sito specializzato in questo. Tuttavia sappiamo che è stata fatta con farina senza glutine ed è riuscita alla grande.

    Perché la mia torta vegana è pesante?

    Per rendere soffice una torta vegana devi riscaldare il forno in modo uniforme, accendendolo almeno 15 minuti prima di infornare. Poi devi infornare immediatamente l’impasto appena è pronto. Inoltre, usa pochi semplici ingredienti e mescolali insieme per poco tempo. Se li sbatti troppo forte si attiverà il glutine e la torta sarà più pesante.

    fetta di torta mangiata
    fetta di torta mangiata

    Conservazione

    In frigorifero si può mantenere, meglio se coperta, fino a quattro giorni. Ma è possibile anche congelarla fino ad una settimana. Prima di mangiarla lasciala fuori dal congelatore per circa 45 minuti.

    Variazioni

    Torta alla confettura di fragole

    La nostra variante preferita di questa torta è con farcitura di marmellata al posto della crema pasticcera. È ancora più facile da fare! Segui la stessa identica ricetta di questa, basta sostituire la crema pasticcera con la confettura di fragole. Puoi anche fare la confettura a casa come abbiamo fatto noi.

    torta vaniglia fragole e panna vegana appena mangiata
    vegan strawberry cake

    Ripiena di nutella vegan

    Un altro ottimo ripieno per questa torta vegana è la nostra crema da spalmare alla nocciola e cioccolato vegana, che ha il sapore della nutella. Segui la stessa ricetta di qui, ma non aggiungere il limone nel pan di spagna, solo la vaniglia.

    Quindi segui la nostra ricetta della nutella vegana e usala come ripieno al posto della crema pasticcera. Puoi completare decorando con fragole o nocciole tritate.

    Hazelnut chocolate spread in a small bowl
    vegan nutella

    Con la crema al pistacchio

    Questa versione è probabilmente la più squisita. Dai un'occhiata alla nostra ricetta per la crema pasticcera vegana al pistacchio e usala per farcire questo delizioso pan di spagna. Segui la stessa identica ricetta di questa, ma togli il limone dagli ingredienti.

    Pistachio custard
    pistachio custard

    Ricette simili

    • Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti
    • Torta al limone
    • Crema di nocciole tipo Nutella
    • Crepes Senza Uova - Facili e Leggere
    • French toast - Croccante fuori, soffice dentro
    • Banana Bread - Una ciotola e 7 ingredienti
    • Castagnole - Al forno e fritte
    • Chiacchiere al forno e fritte

    Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

    Inserisci ricetta
    « Margarina fatta in casa
    Finto Parmigiano Vegano »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Dhyana

      Febbraio 26, 2022 at 11:06 am

      Grazie chef Nico per questa bellissima e buonissima torta. L'ho preparata per il compleanno di mia sorella ed è piaciuta tantissimo a tutti, sorprendendo golosamente gli invitati onnivori. Ottimo il pan di Spagna. Grazie per condividere la tua arte.

      Rispondi
      • Chef Nico

        Marzo 01, 2022 at 6:56 pm

        Niente, Dhyana, grazie mille anche a te! Sono molto felice che tu cucini le mie ricette! <3

        Rispondi
    2. Sofia

      Aprile 18, 2021 at 3:31 pm

      5 stars
      Buonissima! Approvata anche da famigliari scettici.
      Ero dubbiosa sulla grandezza della tortiera indicata (12 porzioni con una tortiera da 18) e ho moltiplicato e usato dosi per quella da 26. Sembrava quasi una torta nuziale, ma nessuno ha rinunciato al bis!!

      Rispondi
      • Nico

        Aprile 19, 2021 at 5:18 pm

        Ciao Sofia! Grazie mille per il messaggio, siamo felicissimi che sia piaciuta anche ai famigliari scettici 🙂 Evviva!!!

        Rispondi
    3. Polveredistella

      Febbraio 13, 2021 at 8:51 pm

      Ma 2 bustine di lievito per dolci non sono troppe? Ma va bene anche le bustine
      di lievito già addizionate con il cremor tartaro e bicarbonato?

      Rispondi
      • Nico

        Febbraio 14, 2021 at 6:36 am

        Ciao 🙂 No, ho provato a metterne meno ma trovo che per queste dosi e con questi ingredienti 25 grammi di lievito per dolci sono la dose ideale. Io ho utilizzato "lievito pane degli angeli vanigliato per dolci" con le bustine da 16g (quindi una bustina e mezza). In questa ricetta non ho provato con il lievito addizionato con cremor tartaro e bicarbonato...in teoria dovrebbe funzionare lo stesso, ma non posso garantirtelo 🙂 Magari se ci provi facci sapere qui nei commenti 🙂

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School