• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci

    Torta al caffè - light e senza uova

    Published: Dic 4, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questa torta al caffè è morbida, soffice, leggera e piena di sapore di caffè. E se vi va, può anche essere riempita con uno strato di crema pasticcera al caffè o con una crema di nocciole fatta in casa.

    È anche una ricetta molto facile da realizzare con semplici ingredienti che hai già a casa, senza uova, e senza burro, e con tanto sapore di caffe!

    torta al caffè vegana
    torta al caffè vegana e ripieno di nocciole

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Cos'è una torta al caffè?
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare la torta al caffè
    • Attrezzatura
    • Per fare la crema al caffè
    • Per la crema di nocciole
    • Come farcire la torta al caffè
    • Come cambiare tortiera?
    • Come faccio a sapere se la torta è cotta dentro?
    • Errori che ho fatto
    • Consigli
    • Conservazione
    • Variazioni
    • Video
    • Ricetta
    • Recipe

    Cos'è una torta al caffè?

    La nostra torta al caffè è un dolce insaporito con il caffè vero in tre modi. Prima di tutto mettiamo il caffè nell'impasto della torta.

    Poi utilizziamo il caffè per fare la bagna, che rende la torta ancora più gustosa e morbida.

    Infine, per rendere la torta ancora più appetitosa, consigliamo di farcirla con la nostra crema al caffè.

    fetta di torta al caffè con ripieno di crema al caffè
    fetta di torta al caffè con ripieno di crema al caffè

    Per chi invece volesse un'alternativa alla crema al caffè, consiglio la nostra crema alle nocciole, sempre fatta in casa e senza uova.

    Trovate le ricette sia per la torta che per le due creme con le istruzioni passo passo qui di seguito.

    fetta di torta al caffè con ripieno di crema alle nocciole
    fetta di torta al caffè con ripieno di crema alle nocciole

    Poi visto che ci piace sperimentare, abbiamo provato a fare questa torta al caffè sia con farina 0, che con farine meno raffinate come la tipo 1, la tipo 2 e la farina integrale.

    La ricetta viene benissimo con tutte le farine, senza dover cambiare le dosi. La mia preferita è la tipo 2, però anche le altre sono molto buone.

    torta al caffè morbidissima con crema al caffè
    torta al caffè morbidissima con crema al caffè

    Personalmente, se dovessi mangiare questa torta a colazione, io la farei senza crema, quindi senza ripieno, e con la farina integrale.

    Se invece la dovessi servire a fine pasto, come dessert, magari a degli ospiti, mi orienterei su farina di tipo 1, e con una delle due creme per il ripieno.

    torta al caffè senza uova
    torta al caffè senza uova

    Ingredienti e sostituzioni

    Per la torta

    • Farina: puoi usare farina 0, farina tipo 1, tipo 2, farina integrale o farina di farro. Per una versione senza glutine, usa un mix di farine senza glutine per tutti gli usi o per torte già fatto.
    • Zucchero: semplice zucchero bianco o zucchero di canna non raffinato. Puoi sostituirlo con zucchero di cocco o qualsiasi altro zucchero granulato.
    • Caffè: caffè della caffettiera. In alternativa, puoi sostituirlo con 3 cucchiai di caffè istantaneo sciolto in 1 tazza di acqua calda.
    • Latte vegetale: io uso latte di soia, qualsiasi altro latte vegetale va bene.
    • Olio: quello di semi di girasole va bene, o altro olio tipo di oliva, anche se quest'ultimo renderà la torta leggermente più pesante.
    • Lievito per dolci in polvere: puoi sostituirlo con il cremor tartaro.

    Per la crema di nocciole

    spalmo la crema di nocciole nella torta
    • Nocciole: intere, pelate e tostate.
    • Latte vegetale: latte di soia o qualsiasi altro latte vegetale andrà bene.
    • Zucchero: noi abbiamo usato lo zucchero di canna, ma qualsiasi zucchero andrà bene.
    • Amido di mais: per addensare la crema. Non raccomandiamo di sostituire questo ingrediente, ma se sei allergico puoi usare invece la fecola di patate.

    Per la crema al caffè

    crema al caffè
    • Caffè: della caffettiera, o se preferisci istantaneo.
    • Latte vegetale: noi usiamo quello di soia ma anche altri tipi vanno bene.
    • Zucchero: bianco o di canna.
    • Amido di mais: per addensare la crema.

    Come fare la torta al caffè

    pezzo di torta al caffè e crema di nocciole

    Attrezzatura

    • Tortiera apribile: noi abbiamo usato una teglia 23 cm. Se ne hai una diversa vedi la tabella per convertire gli ingredienti a seguire. 
    • Frullatore: ne avrai bisogno solo se farai il ripieno alla crema di nocciole. 
    • Sbattitore elettrico: puoi anche utilizzare una frusta a mano.

    Per la base della torta al caffè

    Preriscalda il forno a 170C. Olia e infarina la tortiera.

    Prepara il caffè. Puoi utilizzare quello fatto con la caffettiera o puoi sciogliere 3 cucchiai di caffè istantaneo in 1 tazza (250 grammi) di acqua calda.

    caffè della caffettiera

    Poi in una ciotola, aggiungi il caffè, lo zucchero, il latte di soia, l'olio e mescola bene con una spatola.

    Setaccia la farina e il lievito per dolci e mescola con un mixer a mano o con una frusta per qualche secondo. Non mescolare troppo la pastella. Se si mescola troppo si otterrà una torta più densa e pesante.

    setaccio farina e lievito
    sbatto con le fruste elettriche

    Trasferisci l'impasto nella tortiera e cuoci in forno statico a 170C per 40-50 minuti.

    trasferisco l'impasto nella tortiera

    Per controllare se la torta è cotta inserisci uno stuzzicadenti nella torta in torno ai 40 minuti, se esce asciutto, allora la torta è pronta. Se bagnato, cuoci ancora per qualche minuto.

    controllo se la torta al caffè è cotta con uno spiedino

    Togli la torta dal forno e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti.

    lascio raffreddare la torta

    Puoi servire la torta così com'è o riempirla con la nostra crema al caffè o con un ripieno di crema alla nocciola.

    torta al caffè ripiena di crema al caffè

    Per fare la crema al caffè

    In una pentola fuori dal fuoco, aggiungi latte vegetale, zucchero, amido di mais e caffè. Mescola bene con una frusta fino a quando tutti i grumi dell'amido di mais sono spariti.

    verso il caffè nel pentolino

    Porta la pentola sul fuoco medio-basso e mescola continuamente fino a quando il liquido si addensa in una crema pasticcera. Possono volerci dai 2 ai 5 minuti, a seconda delle quantità.

    la crema al caffè è pronta

    Per la crema di nocciole

    Tosta le nocciole nel forno a 180C per 8 minuti. Poi frullale ad alta velocità insieme al latte di soia. Frulla per almeno 3 minuti. Il liquido dovrebbe essere il più liscio possibile.

    frullo le nocciole con il latte di soia
    frullo le nocciole con il latte di soia

    In una casseruola, fuori dal fuoco, aggiungi il latte alla nocciola, lo zucchero e l'amido di mais e sbatti finché non ci sono grumi.

    mescolo gli ingredienti con una frusta

    A fuoco medio, cuoci il liquido mescolando finché non si addensa in una crema di nocciole. Dovrebbe richiedere circa 1 minuto. Lasciala raffreddare un po' prima di aggiungerlo alla torta.

    la crema di nocciole è pronta

    Come farcire la torta al caffè

    Prepara la bagna al caffè

    Questo passo è facoltativo ma lo raccomando davvero per due motivi:

    • la bagna manterrà la torta al caffè morbida e umida.
    • aggiungerà ancora più sapore di caffè alla torta.

    In una ciotola, aggiungi 80 grammi di caffè e circa 2 cucchiai di zucchero. Mescola per sciogliere lo zucchero. Metti da parte.

    bagna al caffè

    Taglia la torta a metà e applica la bagna

    Con un coltello da pane, taglia la torta a metà. Con un cucchiaio applica la bagna, in modo uniforme, sullo strato di base della torta.

    applico la bagna sulla torta

    Poi aggiungi il ripieno alla crema di nocciole o la crema pasticcera al caffè sullo strato di base, spalmalo con un cucchiaio e coprilo con lo strato superiore della torta.

    aggiungo la crema al caffè

    Se ti ci piace puoi spolverare la torta con zucchero a velo, poi tagliarla a fette e servirla.

    Il mio consiglio è di aspettare un paio d'ore prima di mangiarla. Il giorno dopo sarà ancora più buona.

    la torta al caffè è pronta

    Come cambiare tortiera?

    Facile! Scegli il diametro della tua tortiera nella tabella qui sotto e moltiplica tutti gli ingredienti per il moltiplicatore nella colonna di destra. 

    Diametro della tua tortieraMoltiplicatore
    15 cm0.43
    16 cm0.48
    17 cm0.55
    18 cm0.61
    20 cm0.76
    22 cm0.91
    23 cm1
    24 cm1.09
    26 cm1.28
    28 cm1.48
    29 cm1.59
    30 cm1.70
    moltiplicatore per una tortiera diversa

    Come faccio a sapere se la torta è cotta dentro?

    controllo se la torta al caffè è cotta con uno spiedino

    A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la tua torta impiegherà più o meno tempo a cuocere rispetto alla nostra.

    Per questo motivo, quando cuoci QUALSIASI torta, dovresti sempre controllare il centro della torta con uno stuzzicadenti o uno spiedino pulito prima di togliere la torta dal forno.

    Per farlo, inserisci lo stuzzicadenti o lo spiedino nel centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la tua torta è pronta.

    Se lo stuzzicadenti esce bagnato, allora inforna ancora per qualche minuto e poi controlla di nuovo.

    Errori che ho fatto

    Non l'ho infornata abbastanza velocemente: la prima volta che ho fatto questa torta ho dimenticato di preriscaldare il forno e di oliare la tortiera prima di iniziare.

    Questo significa che sono passati più di 20 minuti dal momento in cui ho aggiunto il lievito per dolci al momento in cui ho messo la torta in forno.

    E questo non andrebbe fatto perché il lievito in polvere perderà la sua capacità lievitante. Inforna la torta immediatamente dopo aver aggiunto il lievito per ottenere i migliori risultati. Ciò significa, preriscalda il forno come passo 1 e ungi la tua tortiera come passo 2.

    una fetta di torta al caffè con la crema di nocciole che viene fuori
    torta al caffè e crema di nocciole

    Consigli

    • Non mescolare troppo l'impasto: dovresti cercare di non mescolare troppo perché mentre mescoli si attiverà il glutine nella farina, che renderà la torta più pesante. È un sottile equilibrio tra il rompere i grumi senza mescolare troppo. 30 secondi con lo sbattitore elettrico sono più che sufficienti.
    • Aspetta un po' di tempo prima di mangiarla: questa torta al caffè ha un sapore migliore qualche ora dopo la sua preparazione e ancora meglio il giorno dopo. Questo perché l'aroma del caffè, lo zucchero e la crema hanno il tempo di unirsi e intensificarsi.

    Conservazione

    Per mantenere la torta morbida e umida tienila in un sacchetto di plastica per alimenti. Puoi conservarla fino a 4 giorni in frigorifero o in un angolo della tua cucina lontano dalla luce del sole.

    Puoi anche congelare la torta fino a 3 mesi. Scongelala in frigorifero fino a quando è morbida. Puoi scaldarla per qualche secondo nel microonde se vuoi.

    Variazioni

    Puoi provare un ripieno diverso, per esempio la nostra crema al pistacchio, oppure una crema al cioccolato, o ancora meglio la nostra crema spalmabile alle nocciole tipo nutella.

    Video

    Tocca o clicca due volte per guardare la video-ricetta.

    3 breakfast cakes you can easily turn into desserts | Coffee cake | Chocolate cake | Orange cake

    Ricetta

    Recipe

    torta al caffè vegana

    Torta al caffè

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Questa torta al caffè è morbida, soffice, leggera e piena di sapore di caffè. E se ti va, può anche essere riempita con uno strato di crema pasticcera al caffè o con una crema di nocciole fatta in casa.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 7 votes
    Preparazione 10 min
    Cottura 45 min
    Per il ripieno 15 min
    Totale 1 h
    Portata Dolce, Merenda, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 12 fette
    Calorie 326 kcal

    Attrezzatura

    • Tortiera apribile da 23 cm
    • Frullatore: serve solo se fai il ripieno alla crema alla nocciola
    • Fruste elettriche o frusta a mano

    Ingredienti
     

    Per la torta al caffè

    • 360 grammi farina tipo 0, 1, 2, integrale, o farro
    • 200 grammi zucchero
    • 240 grammi caffè della caffettiera o 3 cucchiai di caffè istantaneo sciolto in 240 g di acqua bollente.
    • 80 grammi latte di soia o altro latte vegetale
    • 75 grammi olio di semi di girasole o altro olio vegetale
    • 16 grammi lievito per dolci o cremor tartaro

    Per la bagna al caffè

    • 80 grammi caffè
    • 30 grammi zucchero

    Per la crema di nocciole

    • 100 grammi nocciole
    • 240 grammi latte di soia o altro latte vegetale
    • 50 grammi zucchero
    • 20 grammi amido di mais puoi raddoppiare la dose per fare una crema più densa

    Per la crema al caffè

    • 250 grammi caffè
    • 500 grammi latte di soia o altro latte vegetale
    • 100 grammi zucchero
    • 75 grammi amido di mais

    Preparazione
     

    Per la torta al caffè

    • Preriscalda il forno a 170C. Olia e infarina la tortiera.
      Prepara il caffè. Puoi utilizzare quello fatto con la caffettiera o puoi sciogliere 3 cucchiai di caffè istantaneo in 1 tazza (250 grammi) di acqua calda.
      stampo a cerniera oliato e infarinato
    • In una ciotola, aggiungi il caffè, lo zucchero, il latte di soia, l'olio e mescola bene con una spatola.
      Setaccia la farina e il lievito per dolci e mescola con un mixer a mano o con una frusta per qualche secondo. Non mescolare troppo la pastella. Se si mescola troppo si otterrà una torta più densa e pesante.
      setaccio la farina e il lievito
    • Trasferisci l'impasto nella tortiera e cuoci in forno statico a 170C per 40-50 minuti.
      trasferisco l'impasto nella tortiera
    • Per controllare se la torta è cotta inserisci uno stuzzicadenti nella torta in torno ai 40 minuti, se esce asciutto, allora la torta è pronta.
      Togli la torta dal forno e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti. Tieni il forno acceso.
      faccio raffreddare la torta

    Per fare la crema al caffè

    • In una pentola fuori dal fuoco, aggiungi latte vegetale, zucchero, amido di mais e caffè.
      Mescola bene con una frusta fino a quando tutti i grumi dell'amido di mais sono spariti.
      verso il caffè nel pentolino
    • Porta la pentola sul fuoco medio-basso e mescola continuamente fino a quando il liquido si addensa in una crema pasticcera. Possono volerci dai 2 ai 5 minuti, a seconda delle quantità.
      la crema al caffè è pronta

    Per la crema di nocciole

    • Tosta le nocciole nel forno a 180C per 8 minuti.
      Poi frullale ad alta velocità insieme al latte di soia. Frulla per almeno 3 minuti. Il liquido dovrebbe essere il più liscio possibile.
      frullo le nocciole con il latte di soia
    • In una pentola, fuori dal fuoco, aggiungi il latte di nocciola, lo zucchero e l'amido di mais e mescola con una frusta finché non ci sono più grumi.
      mescolo gli ingredienti con una frusta
    • A fuoco medio, cuoci il liquido mescolando finché non si addensa e si trasforma in una crema liscia alla nocciola.
      Ci vuole circa 1 minuto. Lasciala raffreddare un po' prima di aggiungerla alla torta.
      la crema di nocciole è pronta

    Come assemblare la torta

    • Con un coltello seghettato, taglia la torta a metà e aggiungi la bagna con un cucchiaio sulla base della torta.
      Ora aggiungi la crema di nocciole o quella al caffè sullo strato di base, spalma con un cucchiaio e copri con lo strato superiore.
      Non preoccuparti se la crema sembra un po' liquida. Quando si raffredda diventerà più ferma e facile da tagliare.
      spalmo la crema di nocciole nella torta
    • Se vuoi puoi spolverare la torta con zucchero a velo, affettarla e servirla.
      Il mio consiglio è di aspettare un paio d'ore prima di mangiarla. Il giorno dopo sarà ancora più buona.
      taglio una fetta di torta al caffè vegana

    Video ricetta

    3 breakfast cakes you can easily turn into desserts | Coffee cake | Chocolate cake | Orange cake

    Note

    Per mantenere la torta morbida e umida tienila in un sacchetto di plastica per alimenti. Puoi conservarla fino a 4 giorni in frigorifero o in un angolo della tua cucina lontano dalla luce del sole.
    Puoi anche congelare la torta fino a 3 mesi. Scongelala in frigorifero fino a quando è morbida. Puoi scaldarla per qualche secondo nel microonde se vuoi.
    Per la crema alle nocciole, se preferisci farne una più densa puoi raddoppiare la dose di amido di mais.

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Torta al caffè
    Quantità per porzione
    Calorie 326 Calorie derivate da grassi 108
    % della quantità giornaliera*
    Fat 12g18%
    Grassi saturi 1g6%
    Grassi polinsaturi 1g
    Grasso monoinsaturo 9g
    Potassio 140mg4%
    Carbohydrates 50g17%
    Fibra alimentare 2g8%
    Zucchero 24g27%
    Proteine 5g10%
    Vitamina A 106IU2%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 2mg2%
    Vitamin E 5mg33%
    Vitamin K 2µg2%
    Calcio 130mg13%
    Folate 73µg18%
    Ferro 2mg11%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 21mg5%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • torta al cioccolato senza burro
    • torta all'arancia senza uova
    • torta alla vaniglia
    • crostata al limone
    • torta cioccolato e fragole
    • crostata di ricotta e gocce di cioccolata
    • torta all'arancia
    • cheesecake fredda veg
    • torta al caffè con ripieno di nocciole

    Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool.

    Buon appetito!

    Nico

    « Torta all'arancia senza uova
    Pancakes - Come farli soffici e leggeri »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Sofia

      Febbraio 10, 2022 at 12:53 pm

      5 stars
      Torta fantastica, è molto facile da preparare ed il risultato è una bomba. La crema al caffè sabbe da preparare a quintalate.
      La consiglio vivamente

      Rispondi
    2. Santi

      Febbraio 06, 2022 at 2:36 pm

      Ciao, ho fatto la torta all'arancia ed è venuta strepitosa, finita in un'attimo. Ora proverò questa al caffè ma ho una piccola domanda; la bagna a cosa serve visto che non la usi?
      Ciao e grazie per queste buonissime ricette.

      Rispondi
      • Chef Nico

        Febbraio 12, 2022 at 8:26 am

        Ciao Santi! Grazie per le tue gentili parole. La bagna è opzionale, puoi usarla per ammorbidire la torta per le occasioni di festa. Cordiali saluti, Nico

        Rispondi
      • Chef Nico

        Febbraio 13, 2022 at 11:52 am

        Ciao, grazie mille, ho dimenticato di aggiungere il passaggio della bagna nel box della ricetta. Ora l'ho aggiunto 🙂 Grazie per averlo notato 🙂

        Rispondi
    3. Dina

      Novembre 06, 2021 at 10:10 am

      5 stars
      Il mio primo approccio ed è andato benissimo, sono stati tutti sorprendentemente appagati da questo dolce..... Anch ei più scettici!!! Mi chiedevo se l utilizzo del caffè d orzo produca lo stesso effetto, così anche i bambini potrebbero mangiarlo liberamente??!!

      Rispondi
      • Nico

        Dicembre 07, 2021 at 7:06 am

        Ciao Dina, grazie mille, sono contento sia piaciuta! Se usi caffè d'orzo solubile devi farlo bello forte altrimenti si sentirà poco. Un'alternativa potrebbe essere quella di usare caffè decaffeinato 🙂

        Rispondi
    4. Martina

      Maggio 24, 2021 at 4:42 pm

      5 stars
      Soffice e gustosa!! È piaciuta a tutti!! Grazie soprattutto per la precisione nella descrizione e per tutti i preziosi consigli!🥰

      Rispondi
      • Nico

        Maggio 27, 2021 at 6:57 am

        Grazie mille per il messaggio Martina. Siamo felici che ti sia piaciuta 🙂

        Rispondi
    5. Alba

      Maggio 06, 2021 at 7:31 am

      5 stars
      Super buona, deliziosa come ogni ricetta di questo blog😍

      Rispondi
      • Nico

        Maggio 06, 2021 at 4:43 pm

        Grazie mille Alba! Siamo felicissimi che ti sia piaciuta 🙂

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School