Questa crema al cioccolato senza uova e senza latte è una ricetta gustosa ma semplice, vellutata, facile da preparare e dall’inebriante sapore di cioccolato. Gli ingredienti sono semplici e per realizzarla usate il cioccolato fondente che preferite. Tutti la adoreranno ed è anche vegana!

Ricetta
Crema al cioccolato
Attrezzatura
- Frusta
Ingredienti
- 500 g latte vegetale soia, mandorla, riso, o avena
- 75 g zucchero
- 40 g amido di mais maizena
- 60 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaino aroma di vaniglia
Preparazione
- In una pentola fuori dal fuoco mettete il latte vegetale, lo zucchero, la vaniglia e la maizena. Mescolate bene con una frusta fino a quando tutti i grumi della maizena saranno spariti.
- Portate la pentola sul fuoco, abbassate la fiamma e mescolate continuamente fino a quando il liquido si sarà addensato in una crema vellutata. Possono essere necessari da 2 a 5 minuti, a seconda delle quantità.
- Quando avrete quasi raggiunto la consistenza che vi piace, togliete dal fuoco e continuate a mescolate per un altro minuto. Aggiungete ora il cioccolato fondente a pezzi e fatelo sciogliere con il calore residuo della crema, sempre mescolando.
- Una volta che il cioccolato è completamente sciolto e incorporato, la crema è pronta.CONSIGLIO: la crema continuerà ad addensarsi anche fuori dal fuoco, perciò spegnete il fuoco un po’ prima di raggiungere la cremosità desiderata.
- CONSIGLIO: per verificare se la vostra crema pasticcera è pronta prendete una spatola di legno o silicone, immergetela nella crema pasticcera, quindi passateci un dito. Se la spatola rimane pulita, la crema pasticcera è pronta.
Valori Nutrizionali
Consigli

- Imparate le basi della crema vegana: se volete saperne di più su come preparare la crema vegana perfetta consultate la nostra guida completa alla crema pasticcera vegana. La crema vegana è facile da preparare e deliziosa come quella classica.
- Cioccolato fondente: il risultato migliore si ottiene se si utilizza cioccolato fondente con un minimo di 70% di cacao. Scegliete possibilmente cioccolato fair trade e biologico, che ha lo scopo di aiutare i coltivatori di cioccolato.
- Aggiungete il cioccolato alla fine: il cioccolato è un ingrediente delicato che non va riscaldato troppo. Ecco perché lo aggiungiamo alla fine, fuori dal fuoco.
- Raffreddate a bagnomaria: se preparate in anticipo la vostra crema il modo migliore per raffreddarla è a bagnomaria con aqua ghiacciata, per evitare il sottile strato di pelle che si forma sopra.
Conservazione
Potete conservare questa crema al cioccolato vegana in frigorifero per 2 o 3 giorni. Lasciatela raffreddare poi copritela con pellicola riutilizzabile e assicuratevi che la pellicola tocchi la superficie della crema per evitare che si formi una sottile pellicina. Riscaldate la crema a fuoco basso aggiungendo un goccio di latte vegetale mescolando.
Vi sconsigliamo però di congelare la crema, a meno che non si voglia fare il gelato.
È possibile che durante il processo di raffreddamento la crema si asciughi in superficie e formi una pellicola sottile che provocherà fastidiosi grumi. Se i grumi vi danno fastidio frullate la crema con un frullatore ad immersione. Abbiamo provato e funziona a meraviglia!
Variazioni
Potete preparare la crema praticamente con qualsiasi gusto vi piace. Vi consigliamo di leggere la nostra guida definitiva su come preparare la crema pasticcera vegana per imparare le basi e le varianti.
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.
Ciao, questa crema è adatta a farcire e ricoprire una torta tipo pan di spagna? Se ne potrebbe fare anche una versione al caramello? Grazie
Ciao Laura, si è perfetta per farcire torte con il pan di spagna. Non ho provato con il caramello, ma credo non ci siano problemi.