• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • Navigation Menu: Social Icons

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
×

Home » Dolci

Crema al Pistacchio

Published: Dic 31, 2020 · by Nico

Inserisci ricetta

La crema al pistacchio è caratterizzata da un dolce e tostato gusto di pistacchio, è cremosa e se vi piacciono i pistacchi sarà un'ottima aggiunta alle vostre ricette di dessert! Questa crema si ispira alla crema pasticcera italiana ed è realizzata con ingredienti semplici e con pistacchi non salati. L’aggiunta dei pistacchi rende questa ricetta piena di sapore con pochissimi ingredienti, ed è naturalmente vegana.

crema al pistacchio
On this page:
  • Ricetta
  • Recipe
  • Consigli
  • Conservazione
  • Variazioni
  • Ricette simili

Ricetta

Recipe

Pistachio custard

Crema al Pistacchio

Autore: Nico
Per non far spegnere il tuo display
La crema al pistacchio è caratterizzata da un dolce e tostato gusto di pistacchio, è cremosa e se vi piacciono i pistacchi sarà un'ottima aggiunta alle vostre ricette di dessert! Questa crema si ispira alla crema pasticcera italiana ed è realizzata con ingredienti semplici e con pistacchi non salati. L’aggiunta dei pistacchi rende questa ricetta piena di sapore con pochissimi ingredienti, ed è naturalmente vegana.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
5 from 5 votes
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Totale 20 min
Portata Dolce, Salse e condimenti
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calorie 150 kcal

Attrezzatura

  • Frullatore
  • Frusta

Ingredienti
 

  • 500 g latte vegetale soia, mandorla, avena o riso
  • 55 g pistacchi non salati e sgusciati
  • 65 g zucchero
  • 30 g amido di mais maizena

Preparazione
 

  • Su una padella tostate i pistacchi per 1 o 2 minuti, muovendoli continuamente.
    Pistachio custard step 1
  • Mettete in un frullatore il latte vegetale e lo zucchero, poi aggiungete i pistacchi tostati e frullate a tutta velocità fino a quando i pistacchi non si saranno completamente sciolti nel latte.
    Pistachio custard step 2
  • In una pentola, preferibilmente a fuoco spento, aggiungete la maizena e il latte al pistacchio frullato. Mescolate bene fino a quando la maizena è completamente sciolta nel latte.
    SUGGERIMENTO: se volete la crema ancora più liscia, passate con un colino il latte al pistacchio che avete frullato prima di aggiungerlo alla pentola.
    Pistachio custard step 3
  • Portate la pentola sul fuoco, abbassate la fiamma e mescolate continuamente fino a quando il liquido si sarà addensato in una crema vellutata. Possono essere necessari da 2 a 5 minuti, a seconda delle quantità.
    Pistachio custard step 4
  • Quando avrete quasi raggiunto la consistenza che vi piace, togliete dal fuoco e continuate a mescolare per un altro minuto. La crema continuerà ad addensarsi anche fuori dal fuoco, perciò spegnete il fuoco un minuto prima di raggiungere la densità desiderata.
    CONSIGLIO: per verificare se la vostra crema è pronta prendete una spatola di legno o silicone, immergetela nella crema pasticcera, quindi passateci un dito. Se la spatola rimane pulita, la crema è pronta.
    Pistachio custard step 5

Note

Variante: È possibile fare la stessa identica ricetta con le nocciole al posto dei pistacchi.

Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali
Crema al Pistacchio
Quantità per porzione
Calorie 150 Calorie derivate da grassi 54
% della quantità giornaliera*
Fat 6g9%
Grassi saturi 1g6%
Potassio 211mg6%
Carbohydrates 21g7%
Fibra alimentare 1g4%
Zucchero 14g16%
Proteine 4g8%
Vitamina A 366IU7%
Vitamin B6 1mg50%
Vitamina C 7mg8%
Vitamin E 2mg13%
Calcio 126mg13%
Folate 31µg8%
Ferro 1mg6%
Manganese 1mg50%
Magnesium 11mg3%
Zinc 1mg7%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

Consigli

crema al pistacchio
  • Imparate le basi della crema vegana: se volete saperne di più su come preparare la crema vegana perfetta consultate la nostra guida completa alla crema vegana. La crema vegana è facile da preparare e deliziosa come quella normale.
  • Usate pistacchi non salati e sgusciati per ottenere il miglior risultato. La pelle sottile che avvolge i pistacchi potrebbe rovinare la consistenza della crema pasticcera.
  • Vi consigliamo di setacciare il latte frullato coi pistacchi: questo è particolarmente importante se non avete un potente frullatore ed i vostri pistacchi sono ricoperti dalla sottile pellicina marrone.
  • Tostate sempre i pistacchi:  per far scaldare gli oli ed esaltare il sapore dei pistacchi tostateli leggermente su una padella prima di frullarli.
  • Raffreddate a bagnomaria: se preparate in anticipo la vostra crema pasticcera, il modo migliore per raffreddarla è a bagnomaria con acqua ghiacciata, per evitare il sottile strato di pellicola che si forma sopra.

Conservazione

crema al pistacchio

Potete conservare questa crema al pistacchio vegana in frigorifero per 2 o 3 giorni. Lasciatela raffreddare poi copritela con pellicola riutilizzabile e assicuratevi che la pellicola tocchi la superficie della crema per evitare che si formi una sottile pellicina. Riscaldate la crema a fuoco basso aggiungendo un goccio di latte vegetale mescolando.

Vi sconsigliamo però di congelare la crema, a meno che non si voglia fare il gelato. 

È possibile che durante il processo di raffreddamento la crema si asciughi in superficie e formi una pellicola sottile che provocherà fastidiosi grumi. Se i grumi vi danno fastidio frullate la crema con un frullatore ad immersione. Abbiamo provato e funziona a meraviglia!

Variazioni

coffee custard

La crema pasticcera al pistacchio può facilmente diventare una crema alla nocciola semplicemente sostituendo i pistacchi con le nocciole.

Se volete saperne di più sulle variazioni della crema vegana consultate la nostra guida alla crema pasticcera vegana.

Ricette simili

  • crostata di fragole fresche vegan
    Crostata di fragole
  • un pezzo di carrot cake
    Carrot cake
  • Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti
  • torta al limone intera
    Torta al limone
  • crema di nocciole
    Crema di nocciole tipo Nutella
  • crepes senza uova
    Crepes Senza Uova - Facili e Leggere
  • french toast
    French toast - Croccante fuori, soffice dentro
  • banana bread
    Banana Bread - Una ciotola e 7 ingredienti

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Inserisci ricetta
« Crema al caffè
Crema al Cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. Gaia

    Febbraio 18, 2021 at 11:56 pm

    Ciao! Questa crema può essere usata per farcire una crostata o una simil torta della nonna? Grazie

    Rispondi
    • Nico

      Febbraio 19, 2021 at 7:19 am

      Ciao Gaia, si, puoi utilizzare la crema al pistacchio per farcire una crostata o torta della nonna.
      Se la metti tra due strati di torta però fai in modo che risulti un pochettino più densa.
      Per farla leggermente più densa puoi aggiungere un cucchiaio in più di amido di mais o di fecola di patate 🙂

      Rispondi

Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Footer

↑ torna su

Legal

  • Privacy Policy
  • Nutrition Disclaimer
  • Imprint

About

  • Chi Siamo?

Contatti

  • team@theplantbasedschool.com

Copyright © 2022 The Plant Based School