• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci » Plumcake ai mirtilli | con glassa al limone

    Plumcake ai mirtilli | con glassa al limone

    Published: Ago 10, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questo plumcake ai mirtilli è il perfetto equilibrio tra morbido e umido, e non riuscirai a smettere di mangiarlo. È fatto con semplici ingredienti, è pieno di sapore di limone e mirtilli, e può essere preparato in soli 5 minuti.

    I mirtilli cotti colorano e inumidiscono l'interno. Non essendoci uova e burro, è leggero, ma ricco di sapore. La glassa al limone colata sopra vi farà leccare le dita.

    plumcake al limone e mirtilli
    On this page:
    • Cosa aspettarsi da questo plumcake ai mirtilli
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare il plumcake ai mirtilli
    • Come cambiare lo stampo?
    • Consigli
    • Domande frequenti
    • Conservazione
    • Variazioni
    • Ricetta
    • Recipe

    Cosa aspettarsi da questo plumcake ai mirtilli

    Morbido, umido, succoso, questo plumcake al limone e mirtilli è perfetto per ogni occasione. Servilo per colazione, brunch, dopo pranzo o come spuntino. Anche come dessert dopo cena, con una pallina di gelato sopra.

    Si sente chiaramente il sapore del limone, dato che usiamo sia il succo che la scorza. Inoltre, questa torta non è timida quando si tratta di mirtilli. Usiamo quelli freschi, una confezione intera da 250g.

    Affondano sul fondo, come è giusto che sia, e quando cuociono diventano tutti mollicci, creando una consistenza umida, irresistibile e succosa che non riesco a descrivere bene a parole, ma che vi farà letteralmente sbavare.

    una fetta di torta al limone e mirtilli


    La glassa è dolce, ma rinfrescante e leggera, grazie al succo di limone contenuto. Ti leccherai sicuramente le dita e ne vorrai ancora.

    La cosa migliore è che questa torta è fatta con ingredienti super semplici che tutti abbiamo nelle nostre dispense.

    Può essere preparata letteralmente in 5 minuti (anche se ci vogliono 50 lunghissimi minuti per cuocerla. Di solito vado a fare una corsetta mentre cuoce, così posso mangiarne di più dopo). Ed è anche vegan-friendly!

    plumcake al limone e mirtilli ricetta vegetale

    Ingredienti e sostituzioni

    Per il plumcake

    Ingredienti
    limone, mirtilli, farina, zucchero, olio, lievito e zucchero a velo
    • Limone: dato che usiamo sia il succo che la scorza, è meglio se il limone è biologico.
    • Mirtilli: preferiamo usare mirtilli freschi. I mirtilli congelati vanno bene, ma non sono ottimi. Aggiungili alla pastella congelati se li usi.
    • Latte vegetale: noi amiamo il latte di mandorla, o il latte di soia, ma qualsiasi latte vegetale funziona bene per questa ricetta.
    • Acqua: Io mischio il latte con l'acqua per rendere questo plumcake più leggero e soffice.
    • Zucchero: il normale zucchero bianco va bene. Puoi sostituirlo con zucchero di canna, zucchero di cocco e molti altri zuccheri.
    • Olio di girasole: Lo preferisco al burro per mantenere la ricetta senza latticini. L'olio di girasole, o qualsiasi altro tipo di olio vegetale chiaro, è ottimo per le torte perché non sa di vegetale. Naturalmente puoi trovare oli più sani, organici e non raffinati, ma secondo me le torte fatte con quelli non hanno lo stesso sapore.
    • Farina: farina 0. Puoi sostituirla con della farina semi-integrale di tipo 1 o 2 se preferisci.
    • Lievito in polvere: per farlo lievitare durante la cottura.

    Per la glassa al limone

    una ciotola di glassa al limone accanto alla torta
    una ciotola di glassa al limone accanto alla torta
    • Zucchero a velo: questo è l'ingrediente principale, non può essere sostituito.
    • Latte vegetale: qualsiasi.
    • Succo di limone: puoi sostituirlo con l'acqua, ma il sapore sarà molto migliore con il succo di limone.

    Attrezzatura

    • Teglia (30cm x 11cm). Se non hai queste dimensioni, vedi il capitolo "Come scalare questa ricetta" qui sotto.
    • Sbatitore elettrico. Anche una frusta a mano andrà bene.

    Come fare il plumcake ai mirtilli

    Preriscalda il forno a 180C. Ungi leggermente la teglia con dell'olio e spolverala con della farina, oppure foderala con della carta da forno.

    In una ciotola, aggiungi la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, il latte vegetale, l'acqua, lo zucchero, l'olio di girasole e mescola con una spatola.

    mescolando gli ingredienti umidi con una spatola

    Aggiungi la farina e il lievito e mescola con la frusta elettrica per massimo 1 minuto, fino a quando tutti gli ingredienti sono combinati. Non mescolare troppo.

    Impastare troppo svilupperà il glutine nella farina e renderà il plumcake gommoso e pesante.

    Infine, aggiungi i mirtilli e dai una mescolata veloce con un cucchiaio.

    • aggiungere i mirtilli all'impasto della torta

    Ora trasferisci l'impasto della torta nella teglia e cuoci per circa 50 minuti.

    Noterai che la teglia sarà abbastanza piena, quasi fino al bordo, con l'impasto della torta. Questo è normale e renderà il tuo plumcake bello alto.

    CONSIGLIO: inserisci uno spiedino nel centro della torta. Se esce asciutto, la torta è cotta. Se esce bagnato, cuoci ancora qualche minuto.

    teglia per plumcake

    Lascia raffreddare il plumcake per almeno un'ora, poi toglilo dalla forma e procedi con la glassa.

    lasciare raffreddare il plumcake al limone e mirtilli

    Per la glassa al limone

    In una ciotola aggiungi lo zucchero a velo, il succo di limone e il latte vegetale. Mescola fino a quando lo zucchero è sciolto nei liquidi. Dovresti ottenere una consistenza liscissima.

    Versa sopra il plumcake. Se scende sui lati, usa un cucchiaio per prenderlo e versalo di nuovo sopra.

    Lascia indurire per un paio di minuti, poi affetta la torta, meglio se con un coltello seghettato, e gustala.

    plumcake al limone e mirtilli

    Come cambiare lo stampo?

    Questa ricetta è facilissima da moltiplicare e quindi utilizzare con uno stampo di diverse dimensioni.

    Qui abbiamo già calcolato i numeri per uno stampo più grande o più piccolo. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per il plumcake (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

    Dimensioni del tuo stampo in cmMoltiplicatore
    25 x 110.83
    28 x 141.19
    30 x 111
    31 x 121.13
    35 x 111.17
    moltiplicatore per uno stampo diverso

    Come aggiustare il tempo di cottura

    Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per una stampo di 30 x 11 cm. A seconda delle dimensioni del tua stampo, potresti aver bisogno di regolare la temperatura e il tempo di cottura.

    Stampo più piccolo: se usi uno stampo più piccola (meno di 30 x 11 cm), mantieni la stessa temperatura ma potresti doverla cuocere per un tempo più breve. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta all'interno.

    Stampo più grande: se usi uno stampo più grande (più di 30 x 11 cm), potresti dover ridurre la temperatura e aumentare il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170C per i primi 20 minuti, poi riduci la temperatura a 160C fino a quando la tua torta è completamente cotta all'interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta all'interno.

    plumcake limone e mirtilli

    Consigli

    Non mescolare troppo: Non posso sottolinearlo abbastanza. Mescolare troppo renderà il plumcake gommoso e pesante. Questo accade perché mentre si mescola, si attiva il glutine nella farina, che rovinerà la torta.

    Aggiungi il lievito per ultimo: per assicurarti che il tuo plumcake al limone e mirtilli diventi bello alto, aggiungi il lievito per ultimo, poi infornalo il più velocemente possibile. Ecco perché è importante preriscaldare sempre il forno.

    Si fa cosí perché una volta aggiunto ai liquidi, il lievito inizierà la sua reazione chimica. Si vuole che la maggior parte di questa reazione avvenga nel forno, in modo che la torta lieviti e sia leggera e soffice.

    Lascia raffreddare: migliorerà sia il sapore che la consistenza. Questa torta è ottima da 2 a 3 ore dopo la cottura, e ancora meglio il giorno dopo.

    plumcake al limone e mirtilli appena sfornato

    Domande frequenti

    Posso usare i mirtilli congelati?

    Sì, è possibile. Ma quelli freschi mantengono una forma migliore e sono meno sformati una volta che li cuoci.

    Posso fare dei muffin con questo impasto?

    Sì, questa ricetta è adatta per fare piccoli muffin al limone e mirtilli.

    Posso farlo senza glutine?

    Sì, ma si sbriciolerà molto di più della versione con glutine. Vi consiglio di usare un mix per torte già fatto. Si possono trovare al supermercato ovunque.

    Come faccio a sapere se il mio plumcake è cotto?

    Inserire uno spiedino di legno o uno stuzzicadenti nel suo centro. Se lo spiedino esce asciutto, allora la torta è pronta. Se è bagnato, cuocere ancora qualche minuto e ripetere la prova dello spiedino.

    Conservazione

    Conservare il plumcake al limone e mirtilli a temperatura ambiente, meglio se coperto, in una campana per dolci, o in un sacchetto di plastica. In questo modo rimarrà umido per 4 o 5 giorni.

    Se vuoi, puoi congelarlo fino a tre mesi. In questo caso, ti consiglio di congelarlo già affettato, così quando ne avrai voglia potrai semplicemente scongelare la porzione che vuoi mangiare.

    Scongelare in frigorifero (non a temperatura ambiente, che non è sicuro a causa della crescita batterica) o nel microonde, pochi secondi alla volta.

    Variazioni

    Plumcake al cioccolato: un plumcake ricco e umido pieno di sapore di cioccolato e con un leggero aroma di arancia.


    Plumcake al limone e yogurt: combiniamo yogurt vegetale e scorza di limone per fare un plumcake al limone super nutriente.

    Ricetta

    Recipe

    lemon blueberry pound cake with lemon icing

    Plumcake ai mirtilli

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Questo plumcake ai mirtilli è il perfetto equilibrio tra morbido e umido, e non riuscirai a smettere di mangiarlo. È fatto con semplici ingredienti, è pieno di sapore di limone e mirtilli, e può essere preparato in soli 5 minuti.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    4.5 from 2 votes
    Preparazione 10 min
    Cottura 50 min
    Totale 1 h
    Portata Dolce, Merenda, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 12 fette
    Calorie 283 kcal

    Attrezzatura

    • Forma per plum cake 30cm x 11cm
    • Fruste elettriche

    Ingredienti
     

    • 1 grande limone succo e scorza
    • 250 g (1 cups) latte veg
    • 250 g (1 cups) acqua
    • 200 g (1 cups) zucchero
    • 60 g (⅓ cups) olio di semi
    • 450 g (3 cups) farina
    • 16 g (3½ teaspoon) lievito per dolci
    • 250 g (1⅔ cups) mirtilli freschi

    Glassa

    • 140 g zucchero a velo
    • 30 g latte veg
    • 30 g succo di limone

    Preparazione
     

    • Preriscalda il forno a 180C. Ungi leggermente la teglia con dell'olio e spolverala con della farina, oppure foderala con della carta da forno.
      oiling loaf pan
    • In una ciotola, aggiungi la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, il latte vegetale, l'acqua, lo zucchero, l'olio di girasole e mescola con una spatola.
      adding the wet ingredients to a bowl
    • Aggiungi la farina e il lievito e mescola con la frusta elettrica per massimo 1 minuto, fino a quando tutti gli ingredienti sono combinati. Non mescolare troppo.
      Impastare troppo svilupperà il glutine nella farina e renderà il plumcake gommoso e pesante.
      mixing the dry ingredients with an electric whisk
    • Infine, aggiungi i mirtilli e dai una mescolata veloce con un cucchiaio.
      Ora trasferisci l'impasto della torta nella teglia e cuoci per circa 50 minuti.
      Noterai che la teglia sarà abbastanza piena, quasi fino al bordo, con l'impasto della torta. Questo è normale e renderà il tuo plumcake bello alto.
      CONSIGLIO: inserisci uno spiedino nel centro della torta. Se esce asciutto, la torta è cotta. Se esce bagnato, cuoci ancora qualche minuto.
      stirring in the blueberries
    • Lascia raffreddare il plumcake per almeno un'ora, poi toglilo dalla forma e procedi con la glassa.
      removing the lemon blueberry pound cake from the loaf pan

    Per la glassa

    • In una ciotola aggiungi lo zucchero a velo, il succo di limone e il latte vegetale. Mescola fino a quando lo zucchero è sciolto nei liquidi. Dovresti ottenere una consistenza liscissima.
      lemon icing in a bowl
    • Versa sopra il plumcake. Se scende sui lati, usa un cucchiaio per prenderlo e versalo di nuovo sopra.
      Lascia indurire per un paio di minuti, poi affetta la torta, meglio se con un coltello seghettato, e gustala.
      pouring the icing on top of the cake

    Video ricetta

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Plumcake ai mirtilli
    Quantità per porzione
    Calorie 283 Calorie derivate da grassi 72
    % della quantità giornaliera*
    Fat 8g12%
    Grassi saturi 3g19%
    Colesterolo 1mg0%
    Potassio 333mg10%
    Carbohydrates 49g16%
    Fibra alimentare 3g13%
    Zucchero 19g21%
    Proteine 6g12%
    Vitamina A 87IU2%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 3mg4%
    Vitamin E 3mg20%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 118mg12%
    Folate 21µg5%
    Ferro 2mg11%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 44mg11%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • Crostata al limone veg(versione morbida e versione croccante)
    • Torta di mele veg morbida
    • Plumcake al cioccolato veg

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto, o scatta una foto e taggaci su Instagram @italiaplantbased.

    « Crostata di albicocche fresche con frangipane
    Insalata di pomodori e cetrioli »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Martina

      Marzo 03, 2022 at 12:44 am

      Ciao!Vorrei preparare questo delizioso plumcake sostituendo i mirtilli con un'altra frutta. La stessa quantità di mele andrebbe bene?O che altro frutto potete consigliarmi?
      Grazie
      Martina

      Rispondi
      • Chef Nico

        Marzo 04, 2022 at 10:42 am

        Ciao Martina, si le mele potrebbero andare. Magari falle a pezzettini o a fettine. Oppure puoi dare un'occhiata alla nostra torta di mele che è molto simile.

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School