• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci » Plumcake al cioccolato senza uova

    Plumcake al cioccolato senza uova

    Published: Apr 7, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questo plumcake al cioccolato senza uova è soffice, morbido e pieno di sapore di cioccolato. Questa è una ricetta facile, fatta con ingredienti semplici che hai già nella tua dispensa. Se ami il cioccolato, allora andrai pazzo per questo dolce al cioccolato al 100% vegetale.

    plumcake al cioccolato vegan
    plumcake al cioccolato vegan
    On this page:
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Attrezzatura
    • Come cambiare lo stampo?
    • Consigli
    • Conservazione
    • Variazioni
    • Ricetta
    • Recipe
    • Ricette simili

    Il primo plumcake senza uova, senza latte e senza burro che ho provato a fare è stato quello allo yogurt e limone. Ho iniziato con quello perché volevo capire bene come si sarebbero comportati gli ingredienti senza uova e burro. E visto che quello al limone è venuto buonissimo, ne ho fatto subito un altro, ma questa volta al cioccolato.

    Ingredienti e sostituzioni

    • Farina: io uso farina di tipo 2 ma tu puoi usare quella che vuoi. Tipo 1, tipo 0, farro, e anche integrale.
    • Latte vegetale: puoi usare il latte di soia, di mandorle, di riso, di piselli o di qualsiasi altro vegetale. Il mio preferito è il latte di soia biologico non zuccherato.
    • Zucchero: io uso semplice zucchero bianco ma puoi usare qualsiasi altro zucchero di tuo gradimento.
    • Cacao amaro in polvere: il cacao in polvere non zuccherato è il migliore.
    • Acqua: io uso acqua molto calda, quasi bollente, per sciogliere il cacao in polvere. Questo renderà la torta più umida e soffice.
    • Olio di girasole: puoi sostituirlo con qualsiasi altro olio vegetale purché non abbia un sapore forte. Per esempio, non consiglierei l'olio d'oliva o l'olio di cocco perché lasciano un sapore troppo marcato.
    • Gocce di cioccolato fondente: puoi sostituirle con una barretta di cioccolato fondente tagliata a pezzi. Il contenuto di cioccolato fondente dal 70% in su è il migliore.
    • Lievito per dolci: per aiutare la torta a crescere nel forno.
    • Scorza d'arancia: questa è opzionale, ma ve la consiglio perché secondo me l'aroma d'arancia fa risaltare ancora di più il sapore del cioccolato. Se non ti piace la combinazione cioccolato-arancia, puoi sostituirla con i semi di un baccello di vaniglia o con 2 cucchiaini di estratto di vaniglia.
    fette di plumcake al cioccolato
    fette di plumcake al cioccolato

    Attrezzatura

    Per fare questo plumcake vegano al cioccolato hai bisogno di una teglia di 30 cm x 11 cm. Oltre a questo, avrai bisogno di una ciotola e una spatola.

    Come cambiare lo stampo?

    Come moltiplicare le dosi

    Questa ricetta è facilissima da moltiplicare.  Qui abbiamo già calcolato i numeri per uno stampo più grande o più piccolo. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per il plumcake (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

    Dimensioni del tuo stampo in cmMoltiplicatore
    25 x 110.83
    28 x 141.19
    30 x 111
    31 x 121.13
    35 x 111.17
    moltiplicatore per uno stampo diverso

    Come aggiustare il tempo di cottura?

    Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per uno stampo da 30cm x 11cm. A seconda delle dimensioni del tuo stampo, potrebbe essere necessario però regolare la temperatura e il tempo di cottura.

    Stampo per plumcake più piccolo: se utilizzi uno stampo per plumcake più piccolo lascia la stessa temperatura ma riduci il tempo di cottura di qualche minuto. Una buona regola è comunque quella di controllare sempre con uno stuzzicadenti se la torta è cotta all'interno.

    Stampo per plumcake più grande: se utilizzi uno stampo per plumcake più grande riduci la temperatura e aumenta il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170° per i primi 20 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° fino a quando la torta non sarà cotta all'interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se è completamente cotta!

    plumcake vegano al cioccolato da vicino
    plumcake vegano al cioccolato da vicino

    Come faccio a capire se il plumcake è cotto?

    A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la cottura del tua plumcake impiegherà più o meno tempo rispetto alla mio plumcake. Per questo motivo, quando cuoci qualsiasi torta, devi sempre controllare l’interno con uno stuzzicadenti o con uno spiedino di legno prima di sfornarla.

    È molto semplice! Basta inserire lo stuzzicadenti o lo spiedino al centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la torta è pronta, se ha ancora attaccate briciole di impasto lasciarla cuocere per qualche minuto in più, quindi ricontrollare.

    Consigli

    • Non mangiare questo plumcake mentre è caldo: questo plumcake vegano al cioccolato è davvero molto più delizioso se lo lasci raffreddare completamente, e ancora meglio se aspetti circa 5 o 6 ore prima di mangiarlo. Il sapore del cioccolato sarà molto più intenso, la torta sarà più dolce e l'aroma dell'arancia e del cioccolato si fonderanno insieme.
    • Ungi la teglia con l'olio: quando ungi la teglia non aggiungere farina perché la farina colorerà il fondo e i lati del plumcake di un colore diverso, marrone più chiaro, rispetto alla parte superiore. Questo non è bello, il plumcake deve essere nerissimo!
    • Non mescolare troppo: quando fai impasti per torte vegane come questa non dovresti mescolare troppo la pastella della torta perché mescolando si attiva il glutine e il glutine attivato renderà la tua torta più pesante e gommosa.
    • Aggiungi il lievito per ultimo: vuoi aggiungerlo per ultimo e cuocere la torta immediatamente in modo che tutto il potere lievitante del lievito per dolci venga usato mentre la torta è in cottura. Questo renderà il tuo plumcake più alto, più bello e anche più leggero.
    plumcake al cioccolato senza uova
    plumcake al cioccolato senza uova

    Conservazione

    Questo plumcake vegano al cioccolato è perfetto da preparare in anticipo e da utilizzare durante la settimana come colazione veloce o spuntino di metà pomeriggio. Ha un sapore ancora migliore se lo lasci riposare per diverse ore prima di mangiarlo.

    Conservalo a temperatura ambiente in un sacchetto di plastica riutilizzabile o in un contenitore ermetico per un massimo di 5 giorni.

    Puoi anche congelarlo fino a 1 mese, ma prima di farlo, lascialo raffreddare completamente. Scongela in frigorifero per 24 ore, poi toglilo dal frigorifero e gustalo a temperatura ambiente.

    Variazioni

    Plumcake limone e yogurt: se non sei un grande fan del cioccolato, allora il nostro plumcake vegano al limone è la migliore alternativa. Lo yogurt gli conferisce una consistenza umida e soffice e il limone lo riempie di un delizioso aroma di agrumi.

    plumcake al limone vegano
    plumcake al limone vegano

    Plumcake fitness: per rendere questo plumcake vegano ancora più salutare, usa il 100% di farina integrale nella stesse quantità elencate sopra. Poi sostituisci lo zucchero con zucchero di cocco non raffinato e aggiungi una manciata di noci nella pastella prima di cuocere la torta. Questo ti darà un'energia lenta e sostenuta e un picco glicemico più contenuto.

    Per altre ricette di dolci per la colazione guarda:

    • Torta al cioccolato e amarena
    • Ciambellone bianco nero
    • Torta soffice all'arancia
    • Crostata senza uova e burro

    Ricetta

    Recipe

    plumcake vegan al cioccolato

    Vegan Chocolate Pound Cake

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Questo plumcake vegano al cioccolato è soffice, morbido e pieno di sapore di cioccolato. Questa è una ricetta facile, fatta con ingredienti semplici che avete già nella vostra dispensa. Se ami il cioccolato, allora andrai pazzo per questo dolce al cioccolato al 100% vegetale.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 7 votes
    Preparazione 15 min
    Cottura 50 min
    Totale 1 h 5 min
    Portata Dolce, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 12 fette
    Calorie 283 kcal

    Attrezzatura

    • Stampo per plumcake da 30cm x 11cm

    Ingredienti
     

    • 400 g farina tipo 2 o tipo 1, o tipo 0, o integrale
    • 250 g latte di soia o altro latte vegetale
    • 250 g acqua quasi bollente
    • 200 g zucchero
    • 80 g cacao amaro
    • 60 g olio di girasole
    • 60 g gocce di cioccolata fondente
    • 16 g lievito per dolci
    • 1 scorza di arancia grattugiata

    Preparazione
     

    • Preriscalda il forno a 180C. Ungi leggermente il tuo stampo da plumcake con dell'olio.
      In un pentolino, porta l'acqua ad ebollizione, poi togli dal fuoco e aggiungi il cacao in polvere. Mescola finché il cacao non è completamente sciolto nell'acqua calda e metti da parte.
      melting the cacao in the water
    • In una ciotola, aggiungi il latte di soia, lo zucchero, l'olio di girasole, la scorza d'arancia grattugiata, il cacao in polvere sciolto e mescola con una spatola.
      mixing the wet ingredients in a bowl
    • Setaccia la farina e il lievito e mescola fino a quando tutti gli ingredienti sono combinati. Cerca di rompere alcuni dei grumi più grandi con la spatola, senza però mescolare troppo.
      sifting the flour
    • Infine, aggiungi le gocce di cioccolato fondente e dai una mescolata. Trasferisci l'impasto nella forma da plumcake e cuoci per circa 50-55 minuti.
      CONSIGLIO: inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta. Se esce asciutto, la torta è cotta. Se esce bagnato, cuoci ancora qualche minuto.
      adding dark chocolate chips
    • Lascia raffreddare il plumcake per almeno 3 ore prima di affettarlo e mangiarlo. Capisco che è molto difficile, ma è meglio mangiare questo dolce alcune ore dopo la sua cottura per gustarne meglio il sapore. Conserva in un sacchetto di plastica riutilizzabile in modo che non si secchi.
      vegan chocolate poundcake

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Vegan Chocolate Pound Cake
    Quantità per porzione
    Calorie 283 Calorie derivate da grassi 72
    % della quantità giornaliera*
    Fat 8g12%
    Grassi saturi 3g19%
    Colesterolo 1mg0%
    Potassio 333mg10%
    Carbohydrates 49g16%
    Fibra alimentare 3g13%
    Zucchero 19g21%
    Proteine 6g12%
    Vitamina A 87IU2%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 3mg4%
    Vitamin E 3mg20%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 118mg12%
    Folate 21µg5%
    Ferro 2mg11%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 44mg11%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Ricette simili

    • Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti
    • Torta al limone
    • Crema di nocciole tipo Nutella
    • Crepes Senza Uova - Facili e Leggere
    • French toast - Croccante fuori, soffice dentro
    • Banana Bread - Una ciotola e 7 ingredienti
    • Castagnole - Al forno e fritte
    • Chiacchiere al forno e fritte

    Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

    Inserisci ricetta
    « Trofie al pesto di basilico vegano
    Crostata di fragole fresche vegan »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Michela

      Agosto 11, 2021 at 9:32 am

      Ciao Nico, una volta sciolto il cacao nell'acqua calda bisogna aspettare che si raffreddi prima di aggiungerlo agli altri ingredienti?

      Rispondi
      • Nico

        Agosto 11, 2021 at 12:01 pm

        Ciao Michela, no, non c'è bisogno di aspettare che si raffreddi, puoi aggiungerlo caldo.
        Ciaoo 🙂

        Rispondi
    2. Vanessa

      Aprile 26, 2021 at 7:15 pm

      5 stars
      Ho fatto questo dolce a mo di ciambellone ed il risultato è stato ottimo, la mia famiglia di onnivori convinti l'ha divorato. Secondo me è ottimo anche come base per la moretta. Chi ama il cioccolato fondente resterà super soddisfatto

      Rispondi
      • Nico

        Aprile 27, 2021 at 1:51 pm

        Grazie mille per il messaggio Vanessa. Siamo felicissimi che ti sia piaciuto 🙂 Adesso mi è venuta voglia di fare la moretta 🙂

        Rispondi
    3. Svitlana

      Aprile 07, 2021 at 11:39 am

      Le vostre ricette sono geniali.
      Gia la terza ricetta che replico, e mi escono bennissimo!
      Apprezzo anche multiplicatore per le teglie, lo trovo un idea fantastica,a volte sono stata in difficoltà
      Grazie per condividere le vostre ricette

      Rispondi
      • Nico

        Aprile 07, 2021 at 3:07 pm

        Grazie mille per il messaggio Svitlana 🙂 Siamo troppo felici che ti piacciano le ricette e che ti riescano a casa 🙂 Grazie grazie grazie 🙂

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School