• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • Navigation Menu: Social Icons

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
×

Home » Dolci

Plumcake Vegan al Limone

Published: Mar 10, 2021 · by Nico

Inserisci ricetta

Questo plumcake vegan al limone è facile da fare, è morbido e umido, ed è la delizia perfetta per una colazione veloce o uno spuntino pomeridiano leggero. Si taglia perfettamente ed è delizioso servito con un sottile strato della tua marmellata preferita. Come al solito, non ci sono uova, burro o latte in questa variante vegana del nostro plumcake al limone preferito.

plumcake vegan al limone
plumcake vegan al limone
On this page:
  • Ingredienti e sostituzioni
  • Attrezzatura
  • Come cambiare lo stampo?
  • Consigli
  • Domande
  • Conservazione
  • Variazioni
  • Ricetta
  • Recipe
  • Ricette simili

Sai che "plum" in inglese significa prugna, ma che il plumcake italiano, nonostante il suo nome, non contiene prugne? In ogni caso, per fare questa versione del plumcake vegan al limone ho imitato la ricetta originale non vegana, cercando di ottenere un sapore ed una consistenza simili.

Qui uso lo yogurt di soia per sostituire le uova, va bene anche quello già zuccherato. Il risultato è una torta davvero morbida, soffice e umida, simile al pan di Spagna, ma più sostanziosa e soddisfacente. Io metto la scorza di 2 limoni di Sicilia non trattati per dare tanto sapore di limone. Ti assicuro che l'aroma, il gusto e la consistenza di questo plumcake vegano sono veramente irresistibili.

Per altre ricette di torte facili e deliziose, dai un'occhiata alla nostra torta vegana all'arancia, alla torta vegana alla vaniglia, o la nostra torta di compleanno al cocco.

Ingredienti e sostituzioni

fetta di plumcake vegan con marmellata
fetta di plumcake vegan con marmellata
  • Farina: Ho testato questo plumcake vegan con farina 0, farina tipo 1, farina tipo 2, e farina integrale. Le mie preferite sono farina integrale o quella di tipo 2, ma tutte rendono molto bene.
  • Lievito per dolci in polvere: ho deciso di aggiungerne un po' di più del solito per rendere la torta più alta e ariosa. Non preoccuparti, non sarai in grado di sentirne il sapore.
  • Yogurt di soia: si può usare zuccherato o non zuccherato, se usi quello non zuccherato allora aggiungi un cucchiaio in più di zucchero all'impasto della torta. Lo yogurt di soia è perfetto per sostituire le uova e per aggiungere umidità alla torta, ma puoi usare qualsiasi altro yogurt a base vegetale.
  • Latte di soia: il mio latte vegetale preferito per cucinare, ma puoi sostituirlo con qualsiasi altro latte vegetale.
  • Zucchero: ho usato zucchero bianco semplice. Puoi usare qualsiasi zucchero che ti piaccia.
  • Olio di girasole: il mio olio preferito per cucinare perché è economico e perché ha un sapore neutro. Puoi sostituirlo con qualsiasi altro olio vegetale, ma assicurati di sceglierne uno che non abbia un sapore forte.
  • Limoni: scegli quelli biologici e di Sicilia se puoi. Avrai bisogno della scorza di due limoni di media grandezza. Puoi sostituirli con l'arancia se vuoi fare un plumcake vegan all'arancia.
  • Vaniglia e sale: migliorano il sapore e l'aroma della torta, quindi non saltarli!

Attrezzatura

Questo plumcake vegano al limone è una delle torte più facili che potrai mai fare e hai solo bisogno di una ciotola, una spatola o una frusta e uno stampo per plumcake per cuocere la torta. Io ne uso uno di 30 cm x 11 cm.

Come cambiare lo stampo?

Come moltiplicare le dosi?

plumcake intero
plumcake intero

Questa ricetta è facilissima da moltiplicare.  Qui abbiamo già calcolato i numeri per uno stampo più grande o più piccolo. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per il plumcake (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

Dimensioni del tuo stampo in cmMoltiplicatore
25 x 110.83
28 x 141.19
30 x 111
31 x 121.13
35 x 111.17
moltiplicatore per uno stampo diverso

Come aggiustare il tempo di cottura?

Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per uno stampo da 30cm x 11cm. A seconda delle dimensioni del tuo stampo, potrebbe essere necessario però regolare la temperatura e il tempo di cottura.

Stampo per plumcake più piccolo: se utilizzi uno stampo per plumcake più piccolo lascia la stessa temperatura ma riduci il tempo di cottura di qualche minuto. Una buona regola è comunque quella di controllare sempre con uno stuzzicadenti se la torta è cotta all'interno.

Stampo per plumcake più grande: se utilizzi uno stampo per plumcake più grande riduci la temperatura e aumenta il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170° per i primi 20 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° fino a quando la torta non sarà cotta all'interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se è completamente cotta!

plumcake vegan al limone sofficissimo
plumcake vegan al limone sofficissimo

Come faccio a capire se il plumcake è cotto?

A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la cottura del tua plumcake impiegherà più o meno tempo rispetto alla mio plumcake. Per questo motivo, quando cuoci qualsiasi torta, devi sempre controllare l’interno con uno stuzzicadenti o con uno spiedino di legno prima di sfornarla.

È molto semplice! Basta inserire lo stuzzicadenti o lo spiedino al centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la torta è pronta, se ha ancora attaccate briciole di impasto lasciarla cuocere per qualche minuto in più, quindi ricontrollare.

Consigli

  • Usa abbastanza lievito in polvere: se vuoi ottenere l'effetto "vulcano" sulla torta, cioè alta con una crepa in cima, allora devi usare la stessa quantità di lievito in polvere che raccomandiamo. Dato che non usiamo uova, ci affidiamo al lievito in polvere per far crescere il plumcake vegan e quindi ne mettiamo un po' più del solito.
  • Cuoci bene: questo plumcake è molto umido grazie dell'alto contenuto di latte vegetale e yogurt vegetale. Ci vorrà quasi un'ora intera di cottura, ma poiché ogni forno è diverso, assicurati di controllare con uno spiedino se è completamente cotto all'interno.
  • Sii creativa/o: la nostra è la ricetta base del plumcake vegano, ma tu puoi personalizzarla con gocce di cioccolato, noci, banana e altro ancora.
fetta di plumcake con marmellata
fetta di plumcake con marmellata

Domande

Perché si chiama plumcake?

Il nome deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si realizzava con le prugne (plum) secche.

Il plumcake è salutare?

Rispetto ad un tradizionale plumcake fatto con burro, uova e farina bianca, il nostro plumcake vegano al limone è abbastanza sano perché non contiene nessuno di questi ingredienti.

Tra l'altro non ha colesterolo, grassi animali, o proteine animali, e grazie alla soia e alla farina meno raffinata di tipo 2 o integrale contiene buone sostanze nutritive come fibre alimentari e proteine vegetali.

Tuttavia contiene zucchero, anche se in quantità ridotte.

Conservazione

Questo plumcake vegano è perfetto da preparare in anticipo e da usare durante la settimana come colazione veloce o spuntino di metà pomeriggio.

Conservalo a temperatura ambiente in un sacchetto di plastica riutilizzabile o in un contenitore ermetico per un massimo di 5 giorni.

Puoi anche congelarlo fino a 1 mese, ma prima di farlo, lascialo raffreddare completamente. Scongelalo in frigorifero per 24 ore, poi togli dal frigorifero e gustalo a temperatura ambiente.

fetta di plumcake vegano con marmellata
fetta di plumcake vegano con marmellata

Variazioni

Questa è la ricetta base del plumcake vegano, ma con un po' di creatività è possibile aggiungere altri ingredienti golosissimi.

Gocce di cioccolata: la nostra variante preferita è con gocce di cioccolato fondente. Basta seguire la nostra ricetta, poi alla fine aggiungere 1 tazza di gocce di cioccolato fondente! Delizioso.

Al doppio cioccolato: per fare un plumcake al cioccolato ancora più gustoso e dal gusto intenso, togli 3 cucchiai di farina e sostituiscili con 4 cucchiai di cacao in polvere. Poi aggiungi altri 2 cucchiai di zucchero e ½ tazza di gocce di cioccolato fondente. Questo è da svenire!

Plumcake fitness: per rendere questo plumcake vegano ancora più salutare, usa il 100% di farina integrale nella stesse quantità elencate sopra. Poi sostituisci lo zucchero con zucchero di cocco non raffinato e aggiungi una manciata di noci nella pastella prima di cuocere la torta. Questo ti darà un'energia lenta e sostenuta e un picco glicemico più contenuto.

Ricetta

Recipe

plumcake al limone vegano

Plumcake Vegan al Limone

Autore: Nico
Per non far spegnere il tuo display
Questo plumcake vegan al limone è facile da fare, è morbido e umido, ed è la delizia perfetta per una colazione veloce o uno spuntino pomeridiano leggero. Si taglia perfettamente ed è delizioso servito con un sottile strato della tua marmellata preferita. Come al solito, non ci sono uova, burro o latte in questa variante vegana del nostro plumcake al limone preferito.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
5 from 5 votes
Preparazione 10 min
Cottura 1 h
Totale 1 h 10 min
Portata Dolce, Merenda, Prima Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 15 fette
Calorie 188 kcal

Attrezzatura

  • Stampo per plumcake da 30cm x 11cm

Ingredienti
 

  • 400 g (2.7 cups) farina tipo 2 o integrale
  • 300 g (1.3 cups) yogurt di soia
  • 300 g (1.3 cups) latte di soia
  • 100 g (0.5 cups) zucchero
  • 60 g (0.5 cups) olio di semi di girasole
  • 25 g (1.7 tablespoon) lievito per dolci in polvere puoi metterne 16g se vuoi, ma con 25g cresce meglio
  • 2 limoni la scorza
  • 1 fialetta aroma di vaniglia
  • 1 pizzico sale

Preparazione
 

  • Preriscalda il forno a 180C. Fodera lo stampo con carta da forno o spennellalo con olio.
    ungere la tortiera con olio e farina
  • In una ciotola, mescola yogurt di soia, latte di soia, zucchero, olio di girasole, scorza di limone, vaniglia e un pizzico di sale.
    mescolare gli ingredienti liquidi
  • Ora setaccia la farina e il lievito nella ciotola con gli ingredienti liquidi. Con una spatola amalgama il tutto senza però mescolare troppo.
    farina e lievito setacciati nella ciotola
  • Trasferisci l'impasto nella teglia e cuoci a 180C sulla griglia medio-bassa del forno per 55-60 minuti. Inserisci uno spiedino all'interno del plumcake per controllare se è pronto.
    impasto trasferito da ciotola a stampo
  • Lascia raffreddare completamente prima di tagliare il plumcake. Puoi spolverare con zucchero a velo se vuoi e servire con la tua marmellata preferita.
    plumcake vegano al limone ricoperto di zucchero a velo

Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali
Plumcake Vegan al Limone
Quantità per porzione
Calorie 188 Calorie derivate da grassi 45
% della quantità giornaliera*
Fat 5g8%
Grassi saturi 1g6%
Potassio 186mg5%
Carbohydrates 32g11%
Fibra alimentare 1g4%
Zucchero 9g10%
Proteine 4g8%
Vitamina A 82IU2%
Vitamin B6 1mg50%
Vitamina C 12mg15%
Vitamin E 2mg13%
Vitamin K 1µg1%
Calcio 109mg11%
Folate 57µg14%
Ferro 2mg11%
Manganese 1mg50%
Magnesium 7mg2%
Zinc 1mg7%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

Ricette simili

  • crostata di fragole fresche vegan
    Crostata di fragole
  • un pezzo di carrot cake
    Carrot cake
  • Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti
  • torta al limone intera
    Torta al limone
  • crema di nocciole
    Crema di nocciole tipo Nutella
  • crepes senza uova
    Crepes Senza Uova - Facili e Leggere
  • french toast
    French toast - Croccante fuori, soffice dentro
  • banana bread
    Banana Bread - Una ciotola e 7 ingredienti

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Inserisci ricetta
« Maritozzi con la panna vegan
Pan Brioche - Soffice e Sano »

Reader Interactions

Comments

  1. Silvia

    Ottobre 26, 2021 at 8:03 am

    5 stars
    Ho rifatto questa ricetta seguendola passo passo ed è venuta perfetta! Morbida, super lievitata, una goduria per il palato. Grazie mille davvero 🙏🏻

    Rispondi
    • Nico

      Ottobre 30, 2021 at 7:33 am

      Grazie a te, Silvia! Sono molto felice che ti piaccia la torta

      Rispondi
  2. Giusy

    Maggio 17, 2021 at 6:40 pm

    Ciao!
    Vorrei prepararlo ma vorrei aggiungere le fragole, secondo te posso o avresti un'altra ricetta più adatta?
    Grazie!

    Rispondi
    • Nico

      Maggio 19, 2021 at 8:26 pm

      Ciao Giusy, non ho provato a fare un plumcake alle fragole ancora. Non saprei come possa venire. Con le fragole abbiamo la crostata di fragole fresche e una torta alla vaniglia con le fragole 🙂

      Rispondi
      • Giusy

        Maggio 20, 2021 at 11:17 am

        5 stars
        Ciao Nico!
        Mi era sfuggita la torta alla vaniglia con le fragole! Farò quella!! 🙂
        Grazie!!
        A presto!
        P.S. Mi piacciono davvero tanto le vostre ricette!!

        Rispondi
  3. Adriana

    Marzo 15, 2021 at 8:40 am

    L'ho preparato,è venuto benissimo! Grazie per la ricetta, una domanda: ho sempre dell'okara di mandorle, per inserirlo quale ingrediente devo diminuire, io penso la farina, tot okara di mandorle tot farina in meno?

    Rispondi
    • Nico

      Marzo 15, 2021 at 3:07 pm

      Ciao Adriana, grazie per il messaggio. Si penso non ci siano problemi se aggiungi l'okara di mandorle. Io inizierei provando 100 g di farina in meno per 100 g di okara 🙂

      Rispondi

Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Footer

↑ torna su

Legal

  • Privacy Policy
  • Nutrition Disclaimer
  • Imprint

About

  • Chi Siamo?

Contatti

  • team@theplantbasedschool.com

Copyright © 2022 The Plant Based School