Cambia lingua / Switch language: English
Qui vi mostriamo come fare la crema pasticcera vegan perfetta con tre semplici passaggi. E’ una ricetta molto semplice e veloce per realizzare una crema leggera e vellutata anche se è senza uova e senza latte. Vi mostreremo poi diverse varianti: come fare una crema al cioccolato, al caffè o una crema al pistacchio, perfette per ogni occasione.
Jump to:
🎥 Video
📋 Ricetta
Come fare la crema pasticcera vegan
Attrezzatura
- Frusta
Ingredienti
Per la crema pasticcera light
- 500 g latte vegetale di soia, mandorla, riso o avena
- 50 g amido di mais o fecola di patate
- 65 g zucchero
- ⅛ cucchiaino curcuma
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- ¼ limone la buccia
Per la crema pasticcera full-fat
- 350 g latte vegetale di soia, mandorla, riso o avena
- 150 g panna vegetale di soia, di riso, oppure latte di cocco
- 50 g amido di mais o fecola di patate
- 65 g zucchero
- ⅛ cucchiaino curcuma
- 1 cucchiaino aroma di vaniglia
Preparazione
- In una pentola fuori dal fuoco mettete il latte vegetale, lo zucchero, la vaniglia, la curcuma, la scorza di limone, e la fecola o l'amido di mais. Mescolate bene con una frusta fino a quando tutti i grumi della maizena (amido di mais) saranno spariti.
- Portate la pentola sul fuoco, abbassate la fiamma e mescolate continuamente fino a quando il liquido si sarà addensato formando una consistenza cremosa. Possono essere necessari dai 2 ai 5 minuti, a seconda delle quantità.
- Quando avrete quasi raggiunto la densità che vi piace, togliete dal fuoco e continuate a mescolare per un altro minuto. Questo è tutto!CONSIGLIO: la crema continuerà ad addensarsi anche fuori dal fuoco, perciò consideratelo e spegnete il fuoco un minuto prima di raggiungere la consistenza desiderata.
- CONSIGLIO: per verificare se la vostra crema è pronta prendete una spatola di legno o di silicone, immergetela nella crema e passateci un dito sopra. Se la spatola rimane pulita significa che la crema è pronta.
Video YouTube
Note
Valori Nutrizionali
🥬 Ingredienti e sostituzioni
La crema pasticcera non è altro che un liquido che viene addensato dalla coagulazione delle proteine dell'uovo, ottenuto unendo i tuorli d'uovo con latte e zucchero. La nostra versione vegana utilizza la fecola di patate o l'amido di mais come agente addensante, la curcuma per conferire il colore giallo e il latte vegetale per sostituire il latte animale.
Ingredienti base
Latte vegetale: qualsiasi tipo di latte vegetale andrà bene per fare la crema pasticcera vegan. Se volete una crema più densa e più grassa sostituite parte del latte vegetale con latte di cocco, panna di soia o panna di riso. Generalmente noi utilizziamo latte di soia biologico non zuccherato perché economico, nutriente e capace di produrre una crema leggermente densa, che può essere quindi aromatizzata facilmente con qualsiasi aroma.
Amido di mais: è essenziale perché la crema si addensi. L'amido di mais è adatto anche per diete prive di glutine poiché è prodotto con il mais. Qui si può sostituire tranquillamente con la fecola di patate.
Zucchero: qualsiasi tipo di zucchero andrà bene. Lo zucchero semolato normale produce una crema pasticcera vegan molto neutra, che potete aromatizzare come preferite. Anche altri zuccheri non raffinati funzionano bene, ma dovete tenere presente che hanno più sapore.
Curcuma: qui viene usata per dare il bel colore giallo alla crema. Ne occorrerà soltanto una piccola quantità e vi assicuriamo che non sentirete affatto il suo caratteristico sapore. E’ possibile sostituirla con lo zafferano in polvere, ma noi vi consigliamo la curcuma, anche perché più economica.
Ingredienti per dare il gusto
Limone: aggiungete la buccia di limone per ottenere un delicato sapore di limone alla crema. Se volete un forte aroma di limone mettete anche del succo. Vi consigliamo di NON grattugiare la buccia di limone, ma di usarla in pezzi grossi che potrete rimuovere facilmente, tagliando solo la parte gialla della buccia perché la polpa bianca renderebbe amara la crema.
Vaniglia: potete mettere i veri semi di vaniglia dal baccello o l'estratto liquido. Tenete presente che se usate veri semi di vaniglia la crema sarà piena di minuscole macchie nere e non sembrerà liscia.
Cioccolato fondente: usate sia cacao in polvere che pezzi di cioccolato fondente. Noi preferiamo pezzi di cioccolato fondente di marchi vegani. Mettere il cioccolato nella crema, spegnere il fuoco e farlo sciogliere mescolando.
Pistacchi e Nocciole: sono i frutti perfetti per la crema, purché non siano salati! Tostateli leggermente, poi frullateli con il latte vegetale fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi con questo latte fateci la crema.
Caffè: si può usare sia caffè espresso che caffè solubile per aromatizzare il latte. La polvere di caffè solubile produce una crema più ricca e con un sapore di caffè più forte.
👨🏻🍳 Consigli
- Scorza di limone intera o grattugiata? Abbiamo fatto diverse varianti di questa crema pasticcera vegan e alla fine ci è piaciuta di più quella con la scorza di limone intera perché produce una crema più liscia. La scorza di limone va aggiunta mentre la crema sta bollendo sul fuoco, perché in questo modo rilascia ancora meglio l’aroma di limone.
- Scartate la polpa bianca. Quando si usa il limone per aromatizzare salse o creme è importante non prendere la polpa bianca sotto la buccia gialla, una parte amara che rovinerebbe tutto.
- Raffreddare mescolando. Il modo migliore per raffreddare la crema è immergere metà della casseruola in una grande ciotola con acqua ghiacciata, mescolando continuamente. Questo metodo raffredda la crema più velocemente riducendo il rischio di formazione di grumi.
- Curcuma per dare colore. La curcuma è una spezia che riesce a dare il colore perfetto alla crema fatta senza uova. Usatene solo una piccola quantità perché mentre si addensa il colore diventa più intenso. Magari potete aggiungerne un po’ in seguito, se vi piace un colore più luminoso.
- Frullate se vedete dei grumi. Durante il raffreddamento la crema potrebbe asciugarsi in superficie e formare una pellicola sottile che si tradurrà in fastidiosi grumi. E’ possibile toglierli facilmente frullando la crema con un frullatore ad immersione. Noi ci abbiamo provato e funziona magnificamente!
- Crema fluida o densa?. Crème anglaise (fluida), crema pasticcera (semidensa), al forno (densa) o budino sono tutte preparazioni che possono essere realizzate facilmente utilizzando la nostra ricetta. Date un'occhiata alla nostra sezione "variazioni" per maggiori dettagli.
📖 Domande e risposte
La ricetta tradizionale non è vegana in quanto contiene uova e latte, invece la nostra ricetta è 100% vegana e comunque deliziosa.
Sì, la nostra ricetta di crema pasticcera è senza glutine in quanto è realizzata con amido di mais, un addensante derivato dal mais, un cereale naturalmente privo di glutine. Tuttavia alcuni marchi economici di amido potrebbero produrre questo alimento in una macchina che ha precedentemente lavorato farina di grano. Quindi, se volete essere sicuri che non ci siano residui di glutine controllate sempre l'etichetta.
L'amido di mais è l'addensante perfetto per questa ricetta.
Sì, continuerà ad addensarsi fino a quando non è completamente fredda. Tenetelo presente durante la cottura.
Potete mangiare la crema pasticcera versandola direttamente sulla frutta fresca, su una torta di mele o delle crostate di frutta, ma potete mangiarla anche con un cucchiaio o come ripieno per ciambelle, bignè o millefoglie. Il nostro modo preferito di mangiarla è su una crostata di frutta o con fragole e menta.
Sì, ci sono in commercio, ma prepararla in casa è molto più divertente ed è anche più sana perché si possono controllare gli ingredienti.
Sì, il latte di cocco è un buon sostituto del latte di soia se si desidera una crema pasticcera più ricca. Sostituitelo con metà del latte di soia nella ricetta. L'unico lato negativo è che la crema pasticcera sarà più grassa e leggermente sapida di cocco.
Sì, ma non è consigliabile farlo. Ci vuole più tempo per scongelarla che per farla ed il gusto non è lo stesso. Si potrebbe comunque trasformarla in gelato. Per fare questo bisogna mettere la crema nel congelatore e mescolarla con una frusta ogni 30 minuti fino a quando non si trasforma in gelato liscio. Ci vorranno circa 3 ore.
Sì, il latte di mandorle biologico è il sostituto perfetto del latte di soia.
È sicuramente più salutare rispetto alla tradizionale crema pasticcera perché non contiene uova o latticini. Inoltre, la nostra versione è a basso contenuto di grassi, non ha colesterolo e grassi saturi. L'unico ingrediente non salutare è lo zucchero.
Che ci crediate o no, sembra che la crema pasticcera esista fin dall'antica Roma. Immaginate Marco Aurelio che immerge l'uva in una crema pasticcera romana appena fatta durante le sue meditazioni stoiche!
🧁 Variazioni
Variazioni del gusto della crema
Uno dei maggiori vantaggi di questa crema vegana è che si possono ricavare variazioni di sapore con molta facilità. Vi elenchiamo le nostre preferite:
Crema al cioccolato
E’ una crema ricca, lussuosa ed extra cremosa, piena di sapore di cioccolato. Questa crema vegana al cioccolato è buona da morire. Realizzata con gli stessi semplici ingredienti, alla fine, a fuoco spento, viene arricchita con la vostra marca di cioccolato fondente vegano preferito. Mescolate per un minuto e assaggiate!
Crema al pistacchio
La crema al pistacchio è vellutata, dal gradevole sapore di pistacchi tostati, e se vi piacciono questi piccoli frutti allora sarà un'ottima aggiunta ai vostri dessert! La ricetta si ispira alla crema pasticcera italiana ed è realizzata con ingredienti semplici e con pistacchi non salati. La ricchezza dei pistacchi rende questa ricetta piena di sapore con pochissimi ingredienti, ed è naturalmente vegana.
Crema al caffè
Questa crema al caffè è una ricetta semplice, dal sapore del classico caffè e latte che ci piace tanto. È deliziosa, facile da preparare e dall’inconfondibile sapore di caffè. Gli ingredienti per realizzarla sono semplici e potete usare sia un vero caffè della caffettiera che un caffè istantaneo in polvere.
Uno dei maggiori vantaggi di questa ricetta di crema pasticcera vegan è constatare quanto sia semplice ricavarne delle variazioni. Allungando o riducendo il tempo di cottura è possibile preparare la crema pasticcera fluida, la crema pasticcera densa, i budini o la crema da forno.
Tre dolci con la crema da provare subito
1. La torta della nonna
Questa torta della nonna sana e gustosissima è realizzata senza burro, senza uova e senza latte. Anche la crema pasticcera all'interno è fatta senza latte e senza uova. Il risultato è una torta della nonna genuina che non fa male e con un sapore buonissimo e senza compromessi.
2. Crostata di Frutta
Questa deliziosa crostata di frutta vegana con crema pasticcera al limone è una classica ricetta di pasticceria italiana che tutti amano e ovviamente l'abbiamo veganizzata e resa più salutare senza comprometterne il gusto. Il risultato è una crostata di frutta con crema vegana fatta senza uova, senza latticini, con farina integrale e molta frutta fresca di stagione. Fidatevi di noi, vi lascerà a bocca aperta!
3. Torta di mele ripiena alla crema
Torta di mele alla crema? Si, noi siamo talmente innamorati della torta di mele che ne abbiamo fatto una versione ripiena di crema pasticcera vegan. Anche questa versione è comunque senza latte, senza uova e senza burro, leggera, soffice e ricca di sapore di mela. La crema pasticcera avvolgerà i pezzi di mela nella torta e avrete una consistenza super golosa e morbida.
La crema pasticcera nel mondo
Con il termine “crema” vengono definite ricette di vario tipo in base a dove uno si trova. La nostra ricetta è basata sulla classica Crema Pasticcera Italiana, che tra l'altro è utilizzata e conosciuta in tutto il mondo.
La crema nel Regno Unito e negli Stati Uniti è abbastanza simile a questa preparazione, ma con alcune piccole differenze, principalmente nei tempi di cottura e nel rapporto degli ingredienti.
Ecco una breve guida su come modificare la nostra ricetta per ottenere la crema pasticcera che amate di più.
Crema al forno
Per fare un'ottima crema vegana al forno cuocete prima la crema in una casseruola per circa 2 minuti, poi usatela per farcire una torta e infornate quindi per circa 30 minuti. In questo modo abbiamo preparato la nostra crostata di frutta vegana.
Crema Inglese
Conosciuta anche come salsa alla vaniglia, è una crema leggermente addensata, aromatizzata con estratto di vaniglia e senza il sapore del limone. Portate ad ebollizione per un minuto, poi mescolate continuamente a fuoco basso finché non si sarà leggermente addensata. Mettete circa la metà della quantità di amido di mais della nostra ricetta base.
Crema pasticcera classica
Perfetta per farcire ciambelle, bignè o millefoglie, la crema pasticcera classica è generalmente aromatizzata con vaniglia e senza limone. Per farla basta cuocere più a lungo la crema.
Fatela bollire per circa 3 minuti sempre mescolando, abbassate il fuoco e continuate a mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per fare una crema pasticcera più ricca basta sostituire la metà del latte vegetale con il latte di cocco e aromatizzare con il baccello di vaniglia invece dell'estratto di vaniglia.
I Budini
I budini sono difficili da definire. Sono dolci presenti in tanti paesi e molti hanno i loro budini tradizionali, che variano dal dolce al salato.
La nostra ricetta può essere utilizzata per un budino tradizionale stile inglese (pudding) Blancmange, che può essere aromatizzato con vaniglia o estratto di mandorle.
🥫 Conservazione
Potete conservare questa crema pasticcera vegan in frigorifero per 2 o 3 giorni. Lasciatela raffreddare poi copritela con pellicola riutilizzabile e assicuratevi che la pellicola tocchi la superficie della crema per evitare che si formi una sottile pellicina. Riscaldate la crema a fuoco basso aggiungendo un goccio di latte vegetale mescolando.
Vi sconsigliamo però di congelare la crema pasticcera vegan, a meno che non si voglia fare il gelato.
È possibile che durante il processo di raffreddamento la crema si asciughi in superficie e formi una pellicola sottile che provocherà fastidiosi grumi. Se i grumi vi danno fastidio frullate la crema con un frullatore ad immersione. Abbiamo provato e funziona a meraviglia!
🍰 Related recipes
Se provate la crema pasticcera vegan al caffè a casa fateci sapere nei commenti qui sotto come vi è venuta!
Lascia un commento