Cambia lingua / Switch language: English
Queste frittelle di mele senza uova sono realizzate con un'autentica ricetta italiana che si tramanda da generazioni. Ovviamente, l'abbiamo modificata un po' per evitare le uova e renderla vegana, ma è ancora più facile, veloce e gustosissima. Le nostre frittelle di mele sono leggere, morbide, croccanti e piene di sapore di mela e cannella.
Prova queste frittelle di mele vegan nella nostra crema pasticcera vegana per avere una bontà unica al mondo! Se invece siete amanti del gusto della mela, ma non ve la sentite di friggere, allora vi consiglio di provare i nostri facilissimi e sani pancakes di avena alle mele.
🎥 Video YouTube
📋 Ricetta
Frittelle di mele senza uova
Ingredienti
- 3 mele
- 125 g acqua frizzante
- 80 g latte vegetale soia, avena, mandorla
- 20 g zucchero
- 150 g farina tipo 0 + 2 cucchiai per infarinare le mele
- 1 pizzico sale
- 8 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino cannella
- aroma di vaniglia + scorza di limone opzionali
Guarnizione
- 1 cucchiaio zucchero a velo oppure zucchero e cannella
- 300 g crema pasticcera vegan per intingerle
Per friggere
- 1.5 L olio per friggere
Istruzioni
- In una ciotola capiente metti acqua, latte vegetale, zucchero e aromi e mescola bene fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
- Setaccia farina, cannella, lievito per dolci e sale e uniscili alla ciotola con i liquidi.
- Con una forchetta mescola tutto insieme per poco tempo. Ora lascia riposare la pastella in frigorifero mentre prepari le mele.
- Sbuccia le mele e tagliale a fette di 7 mm circa di spessore, rimuovendo il torsolo. Puoi rimuoverlo prima con un leva torsoli, o una volta tagliate con un coppa pasta piccolo.
- Spolvera le fette con la farina su entrambi i lati e metti da parte.
- Porta l'olio per friggere alla temperatura di frittura di 160°. Togli la pastella dal frigorifero e immergici le fette di mela, poche per volta.
- Friggi nell'olio per circa 2 minuti o finché non diventano dorate e croccanti, girandole una volta.
- Dopo averle tolte dall’olio lascia sgocciolare quello in eccesso e poi mettile su una teglia rivestita di carta da cucina.
- Cospargi di zucchero a velo o intingile nello zucchero mescolato cannella. Gustale subito in tutta la loro fragranza!
- PS. Il modo migliore per mangiare le frittelle di mele è quello di immergerle nella nostra crema pasticcera vegana. Link nella lista degli ingredienti.
YouTube Video
Nutritional Values
👨🏻🍳 Consigli
- Metti l’acqua frizzante perché aiuta ad alleggerire la pastella e le frittelle risulteranno più ariose e croccanti quando si friggono.
- Setaccia gli ingredienti secchi: dal momento che non mescoliamo molto la pastella è meglio setacciare gli ingredienti come la farina e il lievito per rompere grossi grumi.
- Non mescolare troppo la pastella: mescolando troppo si attiva il glutine presente nella farina e le frittelle risulteranno più pesanti e gommose. Il modo migliore è farlo con una forchetta o con delle bacchette, solo per un minuto.
- Metti a riposare in frigo per due motivi: prima di tutto perché il riposo permette di unire gli ingredienti nella pastella, e poi perché questa deve essere fredda, in modo che lo shock termico con l'olio caldo renda le frittelle più leggere senza assorbire molto olio.
- Rotola le fette di mela nella farina prima di immergerle nella pastella: così facendo la farina crea uno strato protettivo che assorbe l'umidità rilasciata dalle mele e le frittelle risulteranno meno molli.
- Porta l'olio alla giusta temperatura, di circa 160°. Fai attenzione perché se la temperatura è troppo bassa le frittelle risulteranno mollicce e oleose.
- Immergile nella nostra crema pasticcera vegana perché le frittelle vanno mangiate così. Sentirai che squisitezza!!
📖 Domande e risposte
Le frittelle diventano umide a causa dell'acqua presente nelle mele. Per renderle meno ‘mollicce’ segui i consigli che abbiamo messo sopra: non mescolare troppo la pastella, falla raffreddare, mantenere l'olio alla giusta temperatura, spolverarle con la farina prima di passarle nella pastella.
Sono una ricetta che circola in Italia fin dai tempi dei romani, e ancora oggi sono molto apprezzate in tutte le regioni, soprattutto nel nord dell’Italia dove le mele vengono prodotte in abbondanza.
Sono fette di mela avvolte da una pastella leggera.
No, non farlo! Le frittelle non vengono bene nel forno. Abbiamo provato più volte e non lo consigliamo. Sono squisite soltanto fritte!!
🥫 Conservazione
Le frittelle di mele sono un dolcetto delizioso e veloce da preparare, ma non si conservano bene. Quindi è meglio prepararle e mangiarle lo stesso giorno.
🍜 Variazioni
La nostra variante preferita è immergere le frittelle nella nostra crema pasticcera vegana fatta in casa, che è anche super facile da fare.
Come condimento noi troviamo irresistibile sostituire lo zucchero a velo con lo zucchero normale, mescolato con la cannella. Prova ad immergerle in un mix di zucchero e cannella finché sono ancora calde e le adorerai!!
Se siete amanti del gusto della mela, ma non ve la sentite di friggere, allora vi consiglio di provare i nostri facilissimi e sani pancakes di avena alle mele, cotti in padella e ricoperti da una deliziosa composta di mele fatta in casa.
🍰 Ricette simili
Se farete questi dolcetti deliziosi non dimenticate di farci sapere nei commenti qui sotto come è andata!!🙂
Lascia un commento