Cambia lingua:
English
Questa crema al caffè è una ricetta semplice che ha il sapore del latte e caffè a cui siamo tanto abituati. È vellutata, facile da preparare e piena di sapore di caffè. Gli ingredienti per realizzarla sono semplici e si può usare un caffè della moka o un caffè istantaneo in polvere. Ed è anche adatta ad un'alimentazione vegana.
🎥 Video YouTube
📋 Ricetta
Crema al Caffè
Attrezzatura
- Frusta
Ingredienti
- 500 g latte vegetale soia, mandorla, riso o avena⅓
- 80 g zucchero
- 50 g amido di mais maizena
- 2 cucchiai caffè in polvere o ½ tazza di caffe molto forte della caffettiera
- 1 cucchiaino aroma di vaniglia
Preparazione
- In una pentola fuori dal fuoco mettete il latte vegetale, lo zucchero, la maizena, la vaniglia e il caffè. Mescolate bene con una frusta fino a quando tutti i grumi della maizena saranno spariti.
- Portate la pentola sul fuoco, abbassate la fiamma e mescolate continuamente fino a quando il liquido si sarà addensato in una crema lucida e liscia. Possono essere necessari da 2 a 5 minuti, a seconda delle quantità.
- Quando avrete quasi raggiunto la consistenza che vi piace, togliete dal fuoco e continuate a mescolare per un altro minuto. CONSIGLIO: la crema continuerà ad addensarsi anche fuori dal fuoco, quindi spegnete il fuoco un po’ prima di raggiungere la densità desiderata.
- CONSIGLIO: per verificare se la vostra crema è pronta prendete una spatola di legno o silicone, immergetela nella crema, quindi passateci un dito. Se la spatola rimane pulita, la crema è pronta.
Video YouTube
Note
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli
- Imparate le basi della crema vegana: se desiderate saperne di più su come preparare la crema vegana perfetta consultate la nostra guida completa alla crema vegana. La crema vegana è facile da preparare e deliziosa come una normale crema pasticcera.
- Alla fine aggiungete un po’ di cioccolato: per una crema pasticcera ancora più ricca al caffè potete aggiungere alla fine qualche pezzetto di cioccolato fondente. Il cioccolato renderà la crema ancora più ricca e ne esalterà il sapore.
- Raffreddate a bagnomaria: se preparate in anticipo la vostra crema pasticcera, il modo migliore per raffreddarla è a bagnomaria con acqua ghiacciata, per evitare il sottile strato di pelle che si forma sopra.
- Ancora più cremosa: per una crema al caffè ancora più ricca potete sostituire ⅓ del latte vegetale con una panna vegana, come per esempio panna di riso o di soia.
🥫 Conservazione
Potete conservare questa crema al caffè vegana in frigorifero per 2 o 3 giorni. Lasciatela raffreddare poi copritela con pellicola riutilizzabile e assicuratevi che la pellicola tocchi la superficie della crema per evitare che si formi una sottile pellicina. Riscaldate la crema a fuoco basso aggiungendo un goccio di latte vegetale mescolando.
Vi sconsigliamo però di congelare la crema, a meno che non si voglia fare il gelato.
È possibile che durante il processo di raffreddamento la crema si asciughi in superficie e formi una pellicola sottile che provocherà fastidiosi grumi. Se i grumi vi danno fastidio frullate la crema con un frullatore ad immersione. Abbiamo provato e funziona a meraviglia!
🍜 Variazioni
Sapete che potete fare la crema pasticcera praticamente con qualsiasi gusto? Vi consigliamo di leggere la nostra guida su come preparare la crema pasticcera vegana per imparare le basi e le varianti.
🍰 Ricette simili
Se provate la crema pasticcera al caffè a casa fateci sapere nei commenti qui sotto come vi è venuta!
Cambia lingua:
English
Ho fatto questa crema al caffè + pezzetti di cioccolato fondente per farcire una crostata per il mio compleanno: STUPENDA!
Venuta bene al primo colpo, grazie per la ricetta!
Che bello, siamo contentissimi! Grazie mille per il messaggio Anna! 🙂