Cambia lingua / Switch language: English
Questa deliziosa crostata di frutta senza uova con crema pasticcera al limone è una classica ricetta di pasticceria italiana che tutti amano e ovviamente l'abbiamo veganizzata e resa più salutare senza comprometterne il gusto. Il risultato è una crostata di frutta vegan con crema vegan fatta senza uova, senza latticini, con farina integrale e molta frutta fresca di stagione. Fidatevi di noi, vi lascerà a bocca aperta!
Jump to:
🎥 Video
Fresca, colorata, dolce e nutriente, con una base di pasta frolla vegana, riempita con una crema vegana al limone e una montagna di frutta fresca di stagione in cima - fragole, lamponi, mirtilli, pesche nettarine, kiwi, ciliegie e foglie di menta. Siete pronti per essere travolti da questo classico dolce italiano veganizzato?
🥬 Ingredienti
Farina integrale: noi adoriamo il gusto sano della farina integrale per questa dolce crostata perché si adatta perfettamente alla dolcezza della frutta e della crema pasticcera. Se però preferite un sapore più tradizionale potete usare la farina tipo zero.
Zucchero: noi utilizziamo quello non raffinato, ma qualsiasi tipo di zucchero può andare bene.
Oli vegetali: il girasole e l’olio di cocco sostituiscono il burro della pasta frolla originale. Sono comunque dei grassi, ma molto più sani del burro e delle uova. Provate ad usarne uno o l'altro, o a fare un mix tra olio di semi di girasole e olio di cocco.
Acqua molto fredda: in questa ricetta è il sostituto perfetto del latte.
Scorza di limone: viene usata per dare un po' di aroma alla base, ma vanno bene anche l'arancia e il lime perché gli agrumi esaltano il sapore della frutta. Vi consigliamo di acquistare quelli biologici perché la scorza verrà mangiata.
Estratto di vaniglia o zucchero vanigliato: Andranno bene tutti e due in quanto entrambi si abbinano bene al sapore di frutta e limone.
Lievito in polvere: contribuisce a rendere fragrante la crostata.
Crema vegana: viene fatta con curcuma, zucchero, amido di mais, latte vegetale, limone e vaniglia. Guardate la ricetta completa qui.
🔪 Attrezzatura
Si consiglia di utilizzare una tortiera con base rimovibile in modo che sia facile togliere la crostata una volta cotta. Per questa ricetta ne abbiamo usata una di 24 cm.
📋 Ricetta
Crostata di frutta senza uova
Attrezzatura
- Tortiera con base rimovibile di 24 cm.
Ingredienti
Per la pasta frolla vegana
- 300 g farina integrale
- 100 g zucchero
- 80 g olio di semi di girasole
- 70 g acqua fredda
- 8 g lievito per dolci
- ½ limone scorza
- 1 pizzico sale
- aroma di vaniglia
Per la crema pasticcera vegana
- 650 g latte di soia
- 65 g amido di mais
- 100 g zucchero
- 1 pizzico curcuma
- ½ limone la buccia
- aroma di vaniglia
Per il ripieno di frutta
- 8 fragole
- 2 kiwi
- 1 pesche noce
- 5 ciliegie
- 9 lamponi
- 9 mirtilli
- 9 foglioline di menta
Preparazione
Per la crema pasticcera vegana
- In una casseruola mescolate insieme il latte di soia, l'amido di mais, lo zucchero, la buccia del limone e la curcuma fino a quando non saranno ben mescolati.
- Mettete la padella a fuoco medio e portate ad ebollizione continuando a mescolare.
- Continuate a mescolare velocemente e vigorosamente per evitare grumi. Fermatevi quando avete raggiunto la consistenza desiderata.
- Lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente girandola di tanto in tanto con una frusta per prevenire la formazione della pellicola sulla superficie.
Per la pasta frolla vegana
- In una ciotola grattugiate la scorza di limone, aggiungete l'estratto di vaniglia, l'olio di semi di girasole, l'acqua, il sale, lo zucchero e mescolate bene.
- Aggiungete ora la farina integrale e il lievito per dolci tutti insieme e mescolate con un cucchiaio di legno o di plastica.
- Quando gli ingredienti sono ben miscelati lavorate l’impasto con le mani fino a che non diventa liscio. Non impiegate comunque troppo tempo.
- Modellate l'impasto a forma di palla e lasciate riposare in frigo per un'ora o nel congelatore per 15 minuti.
- Preparate ora la tortiera ungendola con un po' di olio e spolverare con un po' di farina. Noi abbiamo usato una tortiera da 24 cm.
- Iniziate adesso a spianare la pasta, prima con le mani, poi con l'aiuto di un matterello fino ad arrivare ad uno spessore di circa 4 mm.
- Arrotolate l'impasto attorno al matterello e stendetelo delicatamente sulla tortiera.
- Con una forchetta praticate alcuni fori nella base della crostata.
- Versate la crema pasticcera fatta in casa sull’impasto e distribuitela uniformemente con un cucchiaio.
- Cuocete a 180 ° C per circa 30 minuti. La crostata è pronta quando sopra è leggermente dorata.
- Lasciate raffreddare completamente la crostata prima di aggiungere la frutta sopra.
Video YouTube
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Suggerimenti
Iniziate dai liquidi e dallo zucchero
Il modo migliore e più semplice per fare una pasta frolla vegana è mescolare tutti gli ingredienti liquidi in una ciotola, quindi aggiungere lo zucchero e mescolare bene con una frusta o una spatola fino a quando lo zucchero si è sciolto.
Usate acqua molto fredda
Per questa crostata vi consigliamo di usare acqua molto fredda, quasi ghiacciata. L'acqua fredda renderà i grassi nella pasta meno liquidi e sarà più facile poi lavorarli, soprattutto quando si deve arrotolare l’impasto.
Farina integrale o farina tipo 0?
Noi preferiamo il sapore della farina integrale a quella di tipo zero per questa crostata di frutta vegana. Se non vi piace il sapore deciso e preferite una base più neutra siete liberi di usare la farina tipo 0.
Aggiungete la farina tutta in una volta
Non appena gli ingredienti liquidi sono ben miscelati potete aggiungere la farina e il lievito tutti in una volta e iniziate a mescolare con una spatola. Cercate di essere veloci in modo che gli ingredienti non rimangano per troppo tempo a temperatura ambiente e si surriscaldino.
Usate le mani, ma non troppo
Vi consigliamo di lavorare l'impasto con le mani per un minuto circa affinché tutti gli ingredienti siano correttamente miscelati insieme. Però non impastate troppo perché se la pasta diventa troppo calda col tocco delle mani sarà poi più difficile lavorarla.
Lasciate riposare la pasta! Congelatore o Frigorifero?
Se avete poco tempo potete lasciare riposare questa pasta frolla vegana nel congelatore per 15-20 minuti. Se avete più tempo lasciatela riposare in frigorifero per un paio d'ore. Potete anche preparare la pasta la sera prima e lasciarla riposare in frigorifero l’intera notte.
In ogni caso, modellate l'impasto a forma di una palla e avvolgetelo nella pellicola in modo che l'aria non tocchi la superficie della pasta, altrimenti si seccherà e non sarà facile lavorarla più tardi.
Usate una tortiera con base rimovibile
Per cuocere una crostata ripiena di crema pasticcera sarà molto più facile toglierla dalla tortiera se ne userete una con la base removibile. Non sono costose e sono abbastanza facili da trovare.
Oliare la tortiera e spolverarla con la farina
Questo passaggio renderà super facile estrarre la crostata dalla tortiera. Perciò ungerla con un filo d’olio e spolverarla con la farina è un accorgimento che vi consigliamo di seguire.
Stendete la pasta da 4 a 8 mm (⅛ a 2/8 di pollice) di spessore
Di solito la crostata di frutta ha una base più spessa della torta o della crostata con la marmellata. In questo caso abbiamo preferito mantenere la base abbastanza sottile a circa 4 mm. perché stiamo usando farina integrale. Se fate la base con farina di tipo 0 potete stenderla leggermente più spessa di 4 mm.
Usate il matterello per sollevare la pasta
Arrotolate dolcemente la pasta attorno al matterello, poi stendetelo delicatamente sulla base della tortiera. In questo modo la pasta cadrà al suo posto da sola. Usate ora la punta delle dita per adattare saldamente la pasta al fondo della torta e poi fissate i bordi con un po' di pasta extra.
Bucherellate con una forchetta
Questo accorgimento è necessario per far uscire il vapore che si formerà durante la cottura dal fondo della crostata senza creare bolle d’aria.
pasta frolla bucherellata pasta frolla e crema pasticccera vegana
Aggiungete la crema vegana quando è fredda
Assicuratevi che la crema vegana fatta in casa si sia completamente raffreddata prima di versarla sulla crostata. Non riempite completamente la crostata con la crema, ma lasciate circa 1 cm di spazio tra la crema e il bordo della crostata perché con la cottura la crostata e la crema si espandono.
Lasciate raffreddare completamente prima di aggiungere la frutta
Vi consigliamo di lasciare raffreddare completamente la torta prima di aggiungere la frutta. La crema rilascerà molto vapore durante il raffreddamento e si addenserà formando così una base migliore per accogliere la frutta.
Usate frutta di stagione, ma evitate mele, banane e frutta acquosa.
Noi amiamo preparare questa crostata in estate perché possiamo sbizzarrirci con la frutta fresca: bacche, fragole, prugne, ananas, pesche nettarine, uva, kiwi, ecc. Ma poiché non utilizziamo gelatina sopra vi raccomandiamo di evitare la frutta che diventa subito scura (si ossida) come mele e banane e la frutta acquosa come anguria e melone in quanto inzupperanno la pasta.
Usate uno strato di marmellata di albicocche invece della gelatina
Se volete che la frutta sulla torta rimanga fresca più a lungo o se volete aggiungere mele e banane dovreste aggiungere uno strato di gelatina fatta con marmellata di albicocche. La comune gelatina non è vegana (anche se ora si possono trovare opzioni vegane) e non ha un sapore molto naturale. L’alternativa è quella di scaldare un po' di marmellata di albicocche con un cucchiaio o due di acqua, farla bollire per un minuto, quindi spennellare sopra la frutta. Avrete così uno strato lucido e protettivo alla vostra crostata di frutta vegana.
Aggiungete delle foglie di menta
Per favore, ricordatevi di aggiungere alcune foglie di menta alla crostata! La menta è perfetta con questa crema vegana ed è perfetta anche con la frutta che abbiamo scelto perché aggiunge anche un po' di freschezza che ben si sposa con la crema pasticcera e la dolcezza della torta.
📖 Domande e risposte
Non fatevi prendere dal panico. A seconda dei livelli di temperatura e umidità nella vostra città l'impasto sarà più o meno appiccicoso. Per aggiustarlo basta aggiungere un po’ più di farina, o se avete già finito di impastare spolverate un po' di farina extra sulla tavola prima, e poi quando stendete l'impasto. Inoltre, non dimenticare di spolverare anche il matterello con la farina.
Sì, potete usare la maggior parte della frutta per questa crostata, ma vi consigliamo di prendere sempre quella di stagione. Potete perfino preparare una crostata a tema, ad esempio tropicale con mango, ananas, papaia, frutto del drago e frutto della passione. O una con con mele, pere, uva, fichi e noci. Ma vi consigliamo di evitare frutta acquosa come meloni e angurie.
Se volete glassare una crostata di frutta potete usare un po' di gelatina vegana standard oppure della marmellata di albicocche. In questo caso, fate bollire un paio di cucchiai di marmellata di albicocche con un cucchiaio di acqua di rubinetto. Quindi passatela sopra il frutto, e voilà. Avrete una bella copertura per crostata lucida, gustosa e protettiva. Vi consigliamo di utilizzare sempre una glassa se mettete frutti che si ossidano rapidamente come banane, mele e pere.
Se seguite la nostra ricetta non potete sbagliarvi! Avete bisogno di pochi ingredienti: zucchero, amido di mais, latte vegetale, buccia di limone, vaniglia e un po’ di curcuma per dare il colore giallo. Se volete una crema più densa potete aggiungere un cucchiaio da thè di agar agar, così le fette saranno più belle e definite.
Si possono preparare i vari passaggi della crostata in anticipo, per esempio si può fare la pasta base e congelarla prima di cuocerla. Come potete anche preparare la crema pasticcera e tenerla in frigo per un paio di giorni. Quando poi decidete di servire la crostata basta cuocerla e aggiungere la frutta. Non vi consigliamo invece di assemblare la crostata e congelarla o tenerla in frigo per più di un giorno prima di servirla perché si inzuppa la pasta e la frutta non sarebbe più fresca.
La nostra crostata di frutta con base di farina integrale e crema pasticcera vegana è probabilmente la versione più genuina e salutare delle ricette di crostate di frutta che si possono trovare. E’ ricca di fibre e frutta fresca e non contiene uova, latte e burro o altri ingredienti di origine animale. Ha soltanto pochi grassi saturi dell’olio di cocco, che se voi preferite possono essere sostituiti con un po’ di olio di oliva. Lo zucchero è il solo ingrediente non salutare, ma se farete una bella passeggiata dopo aver mangiato la crostata vi farà bene.
Questa crostata di frutta vegana può rimanere fuori dal frigo per circa un giorno se coperta con un contenitore a cupola.
Per questa ricetta ho preso ispirazione dalla classica cucina italiana, più precisamente dalla crostata di frutta con crema pasticcera. Credo che crostate di frutta simili siano popolari anche nella cucina francese.
No, non lo consigliamo. Assorbe l'umidità e si inzuppa. Potete comunque preparare in anticipo la base di pasta frolla vegana, metterla nella tortiera e poi congelarla prima di cuocerla.
In questo caso vi conviene tagliare la crostata di frutta nel vassoio ed estrarre solo la fetta da servire. In alternativa potete tagliare 2 strisce lunghe e spesse di carta da forno e posizionarle a croce nella tortiera, sotto l'impasto. Quando la torta è cotta lasciatela raffreddare completamente così sarete in grado di sollevarla dal vassoio tirando su le strisce di carta da forno.
🍝 Related recipes
Se avete qualche suggerimenti o domande facci sapere nei commenti qui sotto!
Lascia un commento