• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci

    Tartufi al cioccolato | con farina di castagne

    Published: Nov 21, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questi tartufi al cioccolato e castagne sono dei dolcetti facili da fare, perfetti per le festività autunnali e invernali.

    Questa ricetta, anche se poco conosciuta, appartiene alla tradizione italiana, è senza glutine, e anche 100% vegetale. Questi tartufi sono morbidi, cioccolatosi e anche un po' croccanti.

    tartufi al cioccolato

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Cosa sono i tartufi al cioccolato e castagne?
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare i tartufi al cioccolato
    • Conservazione
    • Idee per un menu completo
    • YouTube
    • Ricetta
    • Recipe
    tartufi al cioccolato

    Cosa sono i tartufi al cioccolato e castagne?

    I tartufi al cioccolato e castagne sono una ricetta che ho mangiato per la prima volta tanti anni fa ad una sagra delle castagne in un paesino in Umbria.

    Le castagne sono molto popolari al centro Italia e vengono utilizzate per preparare sia piatti dolci che salati (vedi la nostra pasta con crema di castagne).

    In questa ricetta dei tartufi al cioccolato, usiamo la farina di castagne, le nocciole e una crema di cioccolato veg per fare questi carinissimi e irresistibili tartufi.

    tartufi al cioccolato
    tartufi al cioccolato

    Curiosità: questa ricetta è 100% vegetale e senza glutine.

    Ps. Io ho aggiunto il rum in questa ricetta, ma se tu non bevi alcolici, sentiti libero/a di non aggiungerlo. I tartufi al cioccolato saranno comunque deliziosi.

    tartufi al cioccolato

    Ingredienti e sostituzioni

    • Farina di castagne: in autunno e inverno si trova in qualsiasi supermercato. Di solito vicino alle castagne intere, o anche nella sezione delle farine o frutta secca.
    • Crema spalmabile alla nocciola: ce ne sono tante marche in Italia simili alla nutella, ma 100% vegetali e senza olio di palma. Se vuoi fartela a casa, abbiamo una ricetta: crema spalmabile al cioccolato alle nocciole.
    • Nocciole: pelate e tostate.
    • Zucchero: puoi usare qualsiasi zucchero per questa ricetta, tuttavia a me piace usare lo zucchero di canna non raffinato perché aggiunge una leggera croccantezza ai tartufi, dato che i cristalli di zucchero sono più grossolani del normale zucchero bianco.
    • Caffè: quello fatto con la moca.
    • Latte di soia: o qualsiasi altro latte vegetale come avena, mandorla, ecc.
    • Rum: a me piace aggiungere un po' di rum a questa ricetta, ma puoi ometterlo se preferisci.
    • Cacao in polvere non zuccherato e cocco rapè: io uso questi due ingredienti per ricoprire i tartufi. Puoi anche usarne solo uno.
    tartufi al cioccolato

    Attrezzatura

    Avrai bisogno di un frullatore per frullare le nocciole in una polvere grossolana. Qualsiasi frullatore andrà bene, non deve essere particolarmente potente.

    Come fare i tartufi al cioccolato

    Frulla le nocciole in un frullatore per qualche secondo. Dovresti ottenere una polvere di nocciole grossolana.

    nocciole frullate

    Aggiungi la polvere di nocciole in una ciotola, poi setaccia la farina di castagne.

    setaccio la farina di castagne

    Mescola con un cucchiaio, poi aggiungi lo zucchero, il caffè, il latte di soia, la crema di nocciole e il rum (opzionale).

    aggiungo la crema di nocciole

    Con una spatola di silicone, o con un cucchiaio, mescola gli ingredienti. Puoi anche impastare con le mani per essere più veloce.

    mescolo gli ingredienti

    Mescola fino ad ottenere un impasto compatto e un po' appiccicoso. Dovrebbero volerci un paio di minuti.

    impasto per i tartufi al cioccolato

    Dividi l'impasto in piccoli pezzi di circa 22 grammi ciascuno. Io uso una bilancia per essere più preciso.

    Dovresti ottenere circa 25 pezzi.

    divido l'impasto i 25 pezzi

    Con i palmi delle mani, fai delle palline.

    faccio delle palline

    Metti il cacao su un piatto e il cocco rapè su un altro piatto. Fai rotolare ogni pallina nel cacao in polvere o nel cocco.

    rotolo i tartufi nel cocco rapè

    Metti da parte su un piatto da portata e servi. Se non li servi immediatamente puoi metterli in frigorifero per 3 - 4 giorni.

    tartufi al cioccolato su un piatto da portata

    Conservazione

    Conserva questi tartufi al cioccolato in frigorifero per un massimo di 4 giorni.

    È meglio conservarli senza il rivestimento di cacao in polvere o cocco e poi ricoprirli all'ultimo minuto prima di mangiarli.

    tartufi al cioccolato e farina di castagne

    Idee per un menu completo

    Sapevi che sviluppiamo le nostre ricette per andare insieme per una cena completa? Servi questi tartufi al cioccolato con:

    Pasta con crema di castagne come piatto principale

    spaghetti con crema di castagne

    Chips di cavolo nero come antipasto o contorno

    crispy kale chips with lemon and garlic

    Castagnaccio come altro dolce

    castagnaccio

    YouTube

    Tocca o clicca due volte per guardare la video-ricetta su YouTube.

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Ricetta

    Recipe

    tartufi al cioccolato

    Tartufi al cioccolato con farina di castagne

    Author: Nico
    Questi tartufi al cioccolato e castagne sono dei dolcetti facili da fare, perfetti per le festività autunnali e invernali.
    Questa ricetta, anche se poco conosciuta, appartiene alla tradizione italiana, è senza glutine, e anche 100% vegetale. Questi tartufi sono morbidi, cioccolatosi e anche un po' croccanti.
    Stampa ricetta Pin Recipe Share Recipe
    5 from 1 vote
    Preparazione 20 min
    Cottura 0 min
    Tempo totale 20 min
    Piatto Dolce, Merenda
    Cucina Italiana
    Porzioni 25 tartufi
    Calorie 106 kcal

    Equipment

    • Frullatore

    Ingredienti
      

    • 240 grammi farina di castagne
    • 150 grammi crema di nocciole vegetale
    • 100 grammi nocciole tostate
    • 50 grammi zucchero
    • 70 grammi caffè della moca
    • 30 grammi latte di soia
    • 15 grammi rum (opzionale)

    Per ricoprire i tartufi

    • 2 cucchiai cacao amaro
    • 2 cucchiai cocco rapè

    Istruzioni
     

    • Frulla le nocciole in un frullatore per qualche secondo. Dovresti ottenere una polvere di nocciole grossolana.
      coarsely blended hazelnuts
    • Aggiungi la polvere di nocciole in una ciotola, poi setaccia la farina di castagne.
      sifting chestnut flour
    • Mescola con un cucchiaio, poi aggiungi lo zucchero, il caffè, il latte di soia, la crema di nocciole e il rum (opzionale).
      adding hazelnut chocolate spread
    • Con una spatola di silicone, o con un cucchiaio, mescola gli ingredienti. Puoi anche impastare con le mani per essere più veloce.
      mixing the ingredients
    • Mescola fino ad ottenere un impasto compatto e un po' appiccicoso. Dovrebbero volerci un paio di minuti.
      dough ball for chestnut pralines
    • Dividi l'impasto in piccoli pezzi di circa 22 grammi ciascuno. Io uso una bilancia per essere più preciso.
      Dovresti ottenere circa 25 pezzi.
      dividing the dough into small pieces
    • Con i palmi delle mani, fai delle palline.
      shape the dough into small balls
    • Metti il cacao su un piatto e il cocco rapè su un altro piatto. Fai rotolare ogni pallina nel cacao in polvere o nel cocco.
      adding the external coconut layer
    • Metti da parte su un piatto da portata e servi. Se non li servi immediatamente puoi metterli in frigorifero per 3 - 4 giorni.
      pralines on a serving plate

    Video Recipe

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Nutritional Values

    Valori nutrizionali
    Tartufi al cioccolato con farina di castagne
    Quantità per porzione
    Calorie 106 Calorie derivate da grassi 45
    % della quantità giornaliera*
    Fat 5g8%
    Grassi saturi 2g13%
    Grassi polinsaturi 1g
    Grasso monoinsaturo 2g
    Colesterolo 1mg0%
    Potassio 67mg2%
    Carbohydrates 15g5%
    Fibra alimentare 2g8%
    Zucchero 8g9%
    Proteine 2g4%
    Vitamina A 11IU0%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 4mg5%
    Vitamin E 1mg7%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 17mg2%
    Folate 6µg2%
    Ferro 1mg6%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 14mg4%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Did you like this recipe?We are not much on Instagram, Facebook, and Pinterest. Leave us a comment below instead, it would mean the world to us 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • Pasta alla boscaiola veg
    • Scaloppine di tofu ai funghi
    • Insalata di finocchi e arance

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool 🙂

    Buon appetito!

    « Castagnaccio
    Torta al cioccolato senza burro »

    Reader Interactions

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School