• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Pasta » Pasta con crema di castagne

    Pasta con crema di castagne

    Published: Nov 21, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Questa pasta con la crema castagne è un piatto delizioso e facile perfetto per la stagione autunnale e invernale.

    La crema di castagne fatta in casa è buonissima e facile da fare. Poi nella pasta aggiungiamo dei funghi saltati in padella per rendere questo piatto ancora più sfizioso.

    pasta con crema di castagne fatta in casa

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare la pasta con la crema di castagne
    • Consigli
    • Variazioni
    • Conservazione
    • Idee per un menu completo
    • YouTube
    • Ricetta
    • Recipe

    Ingredienti e sostituzioni

    ingredienti per la crema di castagne

    Per la crema di castagne

    • Castagne: puoi procurarti delle castagne crude, bollirle e sbucciarle da solo/a, oppure puoi usare delle castagne già cotte che sono disponibili in molti supermercati (di solito sono lesse o cotte al vapore).
    • Nocciole: sono l'abbinamento perfetto per il sapore delle castagne. Utilizza nocciole tostate e sbucciate.
    • Pangrattato: se non ce l'hai, prendi del pane fresco e aggiungi la mollica nel frullatore per trasformarla in pangrattato.
    • Lievito alimentare in scaglie: per aggiungere gusto e sapidità al pesto. Si sposa incredibilmente bene con le castagne.
    • Latte di soia: è importante utilizzare latte di soia non zuccherato.
    • Sale.
    crema di castagne fatta in casa
    crema di castagne fatta in casa

    Per la pasta

    • Spaghetti: meglio se trafilati al bronzo. Puoi trovarli accanto agli spaghetti normali in tutti i supermercati. Noi li preferiamo perché trattengono meglio la crema.
    • Funghi marroni: stanno benissimo con le castagne. La ricetta viene comunque bene anche senza.
    • Prezzemolo: un bel tocco di freschezza e colore da spargere sopra la pasta.
    • Aglio: per insaporire i funghi.
    • Sale e olio.

    Come fare la pasta con la crema di castagne

    Inizia con la crema di castagne

    Puoi bollire le castagne da solo o puoi usare castagne già lessate o cotte al vapore che trovi al supermercato.

    Per bollire le castagne: lava le castagne, poi in una pentola grande, mettile a bollire con abbondante acqua.

    Fai bollire per 50 minuti, poi scolale e sbucciale con uno spelucchino. Rimuovi il guscio esterno e la sottile pelle marrone sotto il guscio esterno. Non preoccuparti se si rompono visto che le andremo a frullare.

    castagne appena bollite

    Frulla tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una crema densa.

    Puoi rendere la crema più o meno liscia in base alle tue preferenze. A noi piace liscia ma non eccessivamente. Una volta fatto metti da parte.

    Nota: a seconda delle castagne, potresti aver bisogno di aggiungere uno o due cucchiai di latte di soia in più per far andare il frullatore.

    frullo gli ingredienti per la crema di castagne

    Per la pasta

    Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolarla al dente metti da parte due tazze di acqua di cottura.

    cottura della pasta

    Mentre la pasta cuoce, metti l'olio in una padella antiaderente. Quando l'olio è caldo, aggiungi lo spicchio d'aglio e i funghi tagliati a fettine sottili.

    Cuoci i funghi a fuoco medio per 8 minuti, salali, poi aggiungi 4 o 5 cucchiai di crema di castagne e 1 tazza di acqua di cottura della pasta.

    funghi in padella

    Mescola la crema di castagne insieme ai funghi.

    crema di castagne e funghi

    Ora aggiungi gli spaghetti alla padella e mescola bene. Aggiungi il prezzemolo tritato e finisci di cuocere la pasta fino a renderla cremosa e al dente.

    Se la salsa è troppo densa, aggiungi altra acqua per la pasta.

    spaghetti con crema di castagne

    Servi con una spolverata di prezzemolo e mangiala subito.

    pasta con crema di castagne su piatto

    Consigli

    • Cuoci bene le castagne: assicurati che le castagne siano cotte bene. Il modo migliore per essere sicuri che le castagne siano cotte è mettere un timer a 45 minuti, poi prendere una castagna, raffreddarla sotto l'acqua corrente, sbucciarla e assaggiarla. Se non è pronta, fai bollire per altri 10 minuti alla volta.
    • Conserva l'acqua di cottura della pasta: quando scoli la pasta, abbi l'abitudine di conservare almeno 1 tazza di acqua di cottura della pasta. L'acqua di cottura della pasta è ricca di amido. Se aggiunta alla salsa renderà il piatto più cremoso.

      Quando salti la pasta nella padella con la crema di castagne, aggiungi sempre un mestolo o due di acqua della pasta.
    spaghetti con crema di castagne

    Variazioni

    Senza funghi

    Per una versione più semplice di questa pasta puoi omettere i funghi. Sarà comunque deliziosa, ma noi ti consigliamo di aggiungere i funghi perché completano perfettamente il sapore delle castagne.

    Gnocchi con crema di castagne

    Un altro ottimo modo per mangiare questo delizioso pesto di castagne è con i nostri gnocchi fatti in casa. Sono facilissimi da fare con patate, farina e sale.

    gnocchi fatti in casa

    Crema di castagne sul pane

    Questa crema di castagne ha quasi il sapore di una versione senza cioccolato della Nutella.

    Per poterla mangiare a colazione o per merenda puoi omettere il lievito alimentare in scaglie e aggiungere un paio di cucchiaini di cacao amaro.

    Il risultato è una crema spalmabile di nocciole e castagne senza sensi di colpa che potrai mangiare spalmata sul pane a colazione o per la merenda.

    Conservazione

    Conserva questi piatto per massimo 12 ore in frigorifero. Riscaldala in una padella con un po' d'acqua.

    La crema di castagne può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 o 4 giorni.

    Idee per un menu completo

    Sapevi che sviluppiamo le nostre ricette per andare insieme per una cena completa? Servi questa pasta con pesto di castagne con:

    Chips di cavolo nero come antipasto o contorno.

    chips di cavolo nero

    Tartufi al cioccolato (con farina di castagne) come dessert.

    praline di farina di castagne

    Castagnaccio come altro dessert.

    castagnaccio

    YouTube

    Fai doppio tap/click per guardare la video-ricetta su YouTube.

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Ricetta

    Recipe

    spaghetti con crema di castagne

    Pasta con crema di castagne

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Questa pasta con la crema castagne è un piatto delizioso e facile perfetto per la stagione autunnale e invernale.
    La crema di castagne fatta in casa è buonissima e facile da fare. Poi nella pasta aggiungiamo dei funghi saltati in padella per rendere questo piatto ancora più sfizioso.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 6 votes
    Preparazione 5 min
    Cottura 12 min
    Totale 17 min
    Portata Primo Piatto
    Cucina Italiana
    Porzioni 4 persone
    Calorie 500 kcal

    Attrezzatura

    • Frullatore

    Ingredienti
     

    Per la crema di castagne

    • 160 grammi castagne lesse o cotte al vapore
    • 240 grammi latte di soia non dolcificato
    • 30 grammi nocciole tostate
    • 30 grammi pan grattato
    • 5 grammi lievito alimentare in scaglie (opzionale)
    • ½ cucchiaino sale

    Per la pasta

    • 320 grammi spaghetti trafilati al bronzo
    • 250 grammi funghi marroni
    • 1 spicchio aglio
    • 1 manciata prezzemolo
    • sale q.b.
    • 1 filo olio d'oliva

    Preparazione
     

    Fate il pesto (si può fare anche in anticipo)

    • Puoi bollire le castagne da solo o puoi usare castagne già lessate o cotte al vapore che trovi al supermercato.
      Per bollire le castagne: lava le castagne, poi in una pentola grande, mettile a bollire con abbondante acqua.
      Fai bollire per 50 minuti, poi scolale e sbucciale con uno spelucchino. Rimuovi il guscio esterno e la sottile pelle marrone sotto il guscio esterno. Non preoccuparti se si rompono visto che le andremo a frullare.
      Chestnut_Pesto_Step-2
    • Frulla tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una crema densa.
      Puoi rendere la crema più o meno liscia in base alle tue preferenze. A noi piace liscia ma non eccessivamente. Una volta fatto metti da parte.
      Nota: a seconda delle castagne, potresti aver bisogno di aggiungere uno o due cucchiai di latte di soia in più per far andare il frullatore.
      Chestnut_Pesto_Step-3

    Per la pasta

    • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolarla al dente metti da parte due tazze di acqua di cottura.
      Chestnut_Pesto_Step-5
    • Mentre la pasta cuoce, metti l'olio in una padella antiaderente. Quando l'olio è caldo, aggiungi lo spicchio d'aglio e i funghi tagliati a fettine sottili.
      Cuoci i funghi a fuoco medio per 8 minuti, salali, poi aggiungi 4 o 5 cucchiai di crema di castagne e 1 tazza di acqua di cottura della pasta.
      funghi in padella
    • Mescola la crema di castagne insieme ai funghi.
      crema di castagne e funghi
    • Ora aggiungi gli spaghetti alla padella e mescola bene. Aggiungi il prezzemolo tritato e finisci di cuocere la pasta fino a renderla cremosa e al dente.
      Se la salsa è troppo densa, aggiungi altra acqua per la pasta.
      spaghetti con crema di castagne
    • Servi con una spolverata di prezzemolo e mangiala subito.
      pasta con crema di castagne su piatto

    Video ricetta

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Pasta con crema di castagne
    Quantità per porzione
    Calorie 500 Calorie derivate da grassi 72
    % della quantità giornaliera*
    Fat 8g12%
    Grassi saturi 1g6%
    Grassi polinsaturi 2g
    Grasso monoinsaturo 4g
    Potassio 748mg21%
    Carbohydrates 89g30%
    Fibra alimentare 5g21%
    Zucchero 6g7%
    Proteine 18g36%
    Vitamina A 269IU5%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 23mg28%
    Vitamin E 3mg20%
    Vitamin K 6µg6%
    Calcio 133mg13%
    Folate 84µg21%
    Ferro 3mg17%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 76mg19%
    Zinc 2mg13%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • pere al forno con cannella
    • pomodorini confit che si sciolgono in bocca
    • farinata di ceci

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool 🙂

    Buon appetito!

    Nico

    « Mele cotte al forno stile Hasselback
    Chips di cavolo nero al forno »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Aurora

      Giugno 11, 2021 at 10:14 am

      A questa ricetta non posso resistere, ed anche se non sarebbe la sua stagione, devo assolutamente provarla. Purtroppo non sono abituata a misurare in altro modo che con la bilancia, vorrei chiedervi allora la grammatura degli ingredienti, inoltre credo che adopererò le castagne che si vendono già cotte e pulite da buccia e pellicina interna quindi vorrei sapere anche il peso in tal caso. Spero di non aver chiesto troppo, e ringrazio in anticipo per la risposta ma anche per il grande aiuto in cucina che state dando a me e a tutti coloro che vi seguono. Siete bravissimi. Saluti

      Rispondi
      • Nico

        Giugno 13, 2021 at 8:01 am

        Ciao Aurora, grazie mille per il messaggio. Si di solito mettiamo sempre le grammature. Ma in questa abbiamo fatto tutto ad occhio con cucchiai e tazze visto che non è una ricetta dove serve essere precisissimi. Cmq puoi usare circa:
        - 130 grammi di castagne già cotte e pulite
        - 25 grammi di nocciole
        - 25 grammi di pane grattugiato
        - 180 - 200 g circa di latte di soia (dipende se lo vuoi più o meno liquido)
        - 10g di lievito alimentare in scaglie
        - 2 pizzichi di sale

        La consistenza può variare molto in base alla quantità di acqua nelle castagne. Non ho mai provato con quelle già cotte e pulite, quindi potresti dover aggiungere più o meno latte di soia. Vedi tu, sono sicuro che verra benissimo 🙂

        Ciaoooo

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School