• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci

    Castagnaccio

    Published: Nov 21, 2021 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Il castagnaccio è un dolce tradizionale a base di farina di castagne che è stato fatto per secoli nelle regioni centrali d'Italia.

    È un dolce molto facile da fare, sano, naturalmente vegano e senza glutine.

    castagnaccio
    castagnaccio

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Che cos'è il castagnaccio?
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare il castagnaccio
    • Come faccio se ho uno stampo diverso?
    • Conservazione
    • Idee per un menu completo
    • YouTube
    • Ricetta
    • Recipe
    castagnaccio appena sfornato
    castagnaccio appena sfornato

    Che cos'è il castagnaccio?

    Il castagnaccio è un dolce tradizionale italiano a base di farina di castagne, diffuso tra le colline e le montagne della Toscana e dell'Umbria, dove le castagne crescono in abbondanza.

    Di solito viene fatto in autunno e in inverno quando le castagne sono di stagione.

    una fetta di castagnaccio

    È un piatto umile ed è diventato popolare centinaia di anni fa nelle zone montuose dell'Italia centrale (Appennini) dove le castagne erano un alimento base della popolazione locale di montagna.

    Curiosità: Il Castagnaccio è una ricetta naturalmente vegana e senza glutine. Puoi gustarne una fetta per una colazione veloce, ma anche come spuntino o come dessert.

    una fetta di castagnaccio

    Ingredienti e sostituzioni

    • Farina di castagne: si trova nella maggior parte dei supermercati, specialmente in autunno e inverno.
    • Acqua
    • Zucchero: qualsiasi zucchero andrà bene, bianco, di canna, di cocco, etc.
    • Olio d'oliva: come al solito, meglio se extravergine.
    • Uvetta
    • Pinoli o noci: qui facciamo la versione con le noci, ma molto diffusa è anche quella con i pinoli.
    • Rosmarino: questo è opzionale ma se vuoi provare il sapore tradizionale del castagnaccio allora aggiungi qualche ago di rosmarino sopra il castagnaccio prima di cuocerlo.
    castagnaccio prima di essere infornato
    castagnaccio prima di essere infornato

    Attrezzatura

    Avrai bisogno di un frullatore o di un frullatore a immersione per questa ricetta. Avrai anche bisogno di una teglia di circa 23 cm.

    Tradizionalmente il castagnaccio si cuoce in una teglia di rame o alluminio. Noi abbiamo provato a farlo anche in uno stampo a cerniera (quello che si apre al lato) ed è venuto benissimo.

    Come fare il castagnaccio

    Preriscalda il forno a 200C. In una piccola ciotola, metti l'uvetta in ammollo per 10 minuti con dell'acqua calda. Ungi la tortiera con 1 cucchiaio di olio. 

    ungo la tortiera con olio

    In un frullatore, aggiungi la farina di castagne, l'acqua, lo zucchero e 1 cucchiaio (15 grammi) di olio d'oliva. Frulla per un paio di minuti fino a renderlo completamente liscio.

    Nota: ovviamente in passato si faceva tutto a mano con una frusta, ma io trovo che in questo modo, con il frullatore, si ottenga un risultato migliore in meno tempo.

    l'impasto del castagnaccio

    Prendi il contenitore del frullatore e aggiungi quasi tutta l'uvetta (senza la sua acqua di ammollo) e le noci fatte a pezzetti o i pinoli. Metti da parte un po' di uvetta e qualche noce da aggiungere poi sopra.

    NON FRULLARE di nuovo! Dovrai solo mescolare con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti.

    aggiungo noci e uvetta

    Versa l'impasto nella teglia unta. Poi aggiungi l'uvetta rimanente e le noci a pezzetti sparse sopra. Infine aggiungi qualche ago di rosmarino.

    Opzionale: spruzza alcune gocce di olio d'oliva sopra al castagnaccio prima di infornarlo. Io uso un pennello per farlo. Vedi il video per la tecnica.

    castagnaccio prima di essere infornato

    Cuoci in forno a 200C per 35 minuti. Poi, lascia raffreddare per 10 minuti e rimuovi dalla teglia. Taglia a fette e gustalo leggermente caldo o a temperatura ambiente.

    Puoi spolverare con un po' di zucchero a velo, ma questo è del tutto opzionale.

    castagnaccio

    Come faccio se ho uno stampo diverso?

    È facile! 

    Scegli la teglia che vuoi utilizzare per la tua torta, poi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella qui sotto.

    Dimensione tua tegliaMoltiplicatore
    15 cm0.43
    16 cm0.48
    17 cm0.55
    18 cm0.61
    20 cm0.76
    22 cm0.91
    23 cm1
    24 cm1.09
    26 cm1.28
    28 cm1.48
    29 cm1.59
    30 cm1.70

    Conservazione

    Conserva il castagnaccio per un massimo di 3 giorni fuori dal frigo, o in frigorifero per un massimo di 5 giorni.

    Idee per un menu completo

    Sapevi che sviluppiamo le nostre ricette per andare insieme per una cena completa? Servi il castagnaccio come dessert con:

    Pasta con crema di castagne e funghi come piatto principale.

    spaghetti con crema di castagne

    Chips di cavolo nero al forno come antipasto o contorno.

    chips di cavolo nero

    Tartufi al cioccolato (con farina di castagne) come altro dessert.

    praline di farina di castagne

    YouTube

    Tocca o clicca due volte per guardare la video-ricetta su YouTube.

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Ricetta

    Recipe

    castagnaccio

    Castagnaccio

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Il castagnaccio è un dolce tradizionale a base di farina di castagne che è stato fatto per secoli nelle regioni del centro Italia.
    È un dolce molto facile da fare, sano, naturalmente vegano e senza glutine.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 2 votes
    Preparazione 10 min
    Cottura 35 min
    Totale 45 min
    Portata Dolce, Merenda, Prima Colazione
    Cucina Italiana
    Porzioni 8 fette
    Calorie 205 kcal

    Attrezzatura

    • Frullatore (anche il frullatore a immersione o una frusta a mano vanno bene)
    • Tortiera o teglia in rame o alluminio da 23 cm di diametro

    Ingredienti
     

    • 240 grammi farina di castagne
    • 400 grammi acqua
    • 50 grammi zucchero
    • 30 grammi olio d'oliva extra vergine 15 g per oliare lo stampo, 15 g per l'impasto
    • 30 grammi uvetta
    • 30 grammi noci o pinoli
    • 1 rametto rosmarino

    Preparazione
     

    • Preriscalda il forno a 200C. In una ciotola, metti l'uvetta in ammollo per 10 minuti con dell'acqua calda. Ungi la tortiera con 1 cucchiaio di olio. 
      oiling the springform pan
    • In un frullatore, aggiungi la farina di castagne, l'acqua, lo zucchero e 1 cucchiaio (15 grammi) di olio d'oliva. Frulla per un paio di minuti fino a renderlo completamente liscio.
      smooth cake batter
    • Prendi il contenitore del frullatore e aggiungi quasi tutta l'uvetta (senza la sua acqua di ammollo) e le noci fatte a pezzetti o i pinoli. Metti da parte un po' di uvetta e qualche noce da aggiungere poi sopra.
      NON FRULLARE di nuovo! Dovrai solo mescolare con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti.
      adding walnuts and raisins to the blender
    • Versa l'impasto nella teglia unta. Poi aggiungi l'uvetta rimanente e le noci a pezzetti sparse sopra. Infine aggiungi qualche ago di rosmarino.
      Opzionale: spruzza alcune gocce di olio d'oliva sopra al castagnaccio prima di infornarlo. Io uso un pennello per farlo. Vedi il video per la tecnica.
      cake batter in a pan with raisins and walnuts on top
    • Cuoci in forno a 200C per 35 minuti. Poi, lascia raffreddare per 10 minuti e rimuovi dalla teglia. Taglia a fette e gustalo leggermente caldo o a temperatura ambiente.
      Puoi spolverare con un po' di zucchero a velo, ma questo è del tutto opzionale.
      castagnaccio Italian chestnut flour cake

    Video ricetta

    VEGAN DINNER 008 | FALL MENU: Kale chips, Pasta with Chestnuts, Pralines, Chestnut cake

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Castagnaccio
    Quantità per porzione
    Calorie 205 Calorie derivate da grassi 63
    % della quantità giornaliera*
    Fat 7g11%
    Grassi saturi 1g6%
    Grassi polinsaturi 3g
    Grasso monoinsaturo 3g
    Colesterolo 1mg0%
    Potassio 49mg1%
    Carbohydrates 33g11%
    Fibra alimentare 3g13%
    Zucchero 13g14%
    Proteine 3g6%
    Vitamina A 22IU0%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 11mg13%
    Vitamin E 1mg7%
    Vitamin K 2µg2%
    Calcio 18mg2%
    Folate 4µg1%
    Ferro 1mg6%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 8mg2%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • pere al forno con cannella
    • pomodorini confit che si sciolgono in bocca
    • farinata di ceci

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool 🙂

    Buon appetito!

    Nico

    « Chips di cavolo nero al forno
    Tartufi al cioccolato | con farina di castagne »

    Reader Interactions

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School