• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Pasta » Spaghetti al Pomodoro

    Spaghetti al Pomodoro

    Published: Dic 10, 2020 · by Nico

    Inserisci ricetta

    La Pasta al Pomodoro non è solo un piatto: è l'immagine tipica della cucina italiana nel mondo e fa ormai parte dell'identità nazionale italiana. Eppure, lo sapete che né la pasta, né il pomodoro sono prodotti autoctoni Italiani, e solo nel 1778 apparve la prima pasta al pomodoro in un ricettario italiano? 

    Spaghetti al pomodoro
    On this page:
    • Ricetta
    • Recipe
    • Suggerimenti
    • Conservazione
    • Variazioni
    • Ricette Simili

    Ricetta

    Recipe

    Spaghetti al pomodoro

    Pasta al Pomodoro

    Autore: Louise Valentin
    Per non far spegnere il tuo display
    La Pasta al Pomodoro non è solo un piatto: è l'immagine tipica della cucina italiana nel mondo e fa ormai parte dell'identità nazionale italiana. Eppure, lo sapete che né la pasta, né il pomodoro sono prodotti autoctoni Italiani, e solo nel 1778 apparve la prima pasta al pomodoro in un ricettario italiano? 
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 1 vote
    Preparazione 1 min
    Cottura 11 min
    Totale 12 min
    Portata Primo Piatto
    Cucina Italiana
    Porzioni 3 persone
    Calorie 533 kcal

    Ingredienti
     

    • 300 g spaghetti trafilati al bronzo
    • 400 g pelati
    • 200 g pomodorini datterini o ciliegini
    • 3 to 5 cucchiai olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio aglio
    • ⅓ peperoncino secco
    • 15 foglie basilico
    • 3 L acqua
    • 2 cucchiai sale grosso

    Preparazione
     

    • Iniziate innanzitutto a mettere a bollire abbondante acqua. Quindi tagliate a metà i pomodorini.
      Pasta al pomodoro preparation step-1
    • In una padella larga mettete 3 cucchiai di olio d'oliva, l'aglio schiacciato e il peperoncino a pezzettini e fate soffriggere dolcemente per 1 minuto controllando che l'aglio non bruci.
      Pasta al pomodoro preparation step-2
    • Aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere a fuoco vivo per 2 o 3 minuti, finché non diventano morbidi. Aggiungete un po’ d'acqua se vedete che si attaccano alla padella.
      Pasta al pomodoro preparation step-3
    • Buttate i pelati nella padella e schiacciateli con una forchetta o un cucchiaio di legno. Lasciate sobbollire i pomodori a fuoco basso per tutta la ricetta, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete una piccola quantità di acqua se vedete che la salsa si attacca alla padella.
      Pasta al pomodoro preparation step-4
    • A questo punto l'acqua per cuocere la pasta dovrebbe essere in ebollizione. Salatela con una generosa quantità di sale grosso e buttateci gli spaghetti. Cuoceteli per 4 minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione.
      cooking the pasta
    • Mentre la pasta cuoce controllate sempre la salsa di pomodoro. Conditela con due pizzichi di sale e aggiungete una decina di foglie di basilico. Potrebbe essere necessario aggiungere dell'acqua di cottura della pasta se è troppo densa.
      Adding basil to the tomato sauce
    • Quando la pasta è pronta, scolatela e mettetela nella padella con il sugo. Non buttate via l'acqua di cottura perché vi servirà per finire di cuocere la pasta.
      CONSIGLIO: La pasta deve essere ancora abbastanza consistente all’interno in quanto è stata scolata 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
      Pasta al pomodoro preparation step-6
    • Finite di cuocere la pasta in padella con la salsa di pomodoro, aggiungendo uno o due mestoli di acqua di cottura man mano che cuoce. Mescolate delicatamente e cuocete fino a quando è ancora al dente.
      Pasta al pomodoro preparation step-7
    • Spegnete il fuoco e, se vi piace, aggiungete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Dategli un'ultima mescolata e servite con qualche foglia di basilico fresco sopra. Buon appetito!
      Pasta al pomodoro preparation step-8

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Pasta al Pomodoro
    Quantità per porzione
    Calorie 533 Calorie derivate da grassi 144
    % della quantità giornaliera*
    Fat 16g25%
    Grassi saturi 2g13%
    Potassio 646mg18%
    Carbohydrates 83g28%
    Fibra alimentare 5g21%
    Zucchero 8g9%
    Proteine 15g30%
    Vitamina A 1041IU21%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 23mg28%
    Vitamin E 3mg20%
    Vitamin K 38µg36%
    Calcio 78mg8%
    Folate 42µg11%
    Ferro 3mg17%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 78mg20%
    Zinc 2mg13%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Suggerimenti

    • Utilizzate il rapporto pomodoro / pasta di  2:1 per ottenere il miglior equilibrio tra pasta e salsa di pomodoro. Se volete cucinare 200 grammi di pasta avrete quindi bisogno di 400 grammi circa di pomodori.
    • Meglio usare due diversi tipi di pomodori: pomodorini freschi  e pomodori pelati interi in scatola. Questo per rendere la salsa più ricca ed ottenere l'equilibrio perfetto fra dolcezza e acidità del piatto.
    • Cuocete la pasta per 4 minuti in meno rispetto del tempo indicato sulla confezione perché finirete di cuocerla in padella con la salsa di pomodoro. Questo renderà la salsa molto più cremosa perché la pasta rilascia parte del suo amido nella salsa. 
    • Non buttare l'acqua della pasta perché vi servirà per finire di cuocere la pasta al pomodoro nel sugo. Grazie al suo alto contenuto di amido l'acqua di cottura della pasta è perfetta da aggiungere al sugo rendendolo più cremoso.
    • Usate preferibilmente la pasta trafilata al bronzo. La pasta tagliata con questo metodo è la migliore per gli spaghetti al pomodoro perché - a differenza della pasta tagliata con lame di acciaio - ha lo strato esterno poroso.  La sua superficie ruvida permetterà alla salsa di aderire meglio rendendo il piatto finale più cremoso.

    Conservazione

    Gli spaghetti al pomodoro andrebbero consumati appena pronti. Ma se avete degli avanzi potete metterli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 12 ore.

    Per riscaldarla mettetela in una piccola pentola con un goccio di acqua e scaldatela a fuoco medio-basso. Aggiungete sopra un po’ di basilico fresco e non riscaldatela più di una volta in quanto verranno distrutti la sua consistenza e il suo sapore.

    Variazioni

    Se vi sono piaciuti i nostri spaghetti al pomodoro allora potrebbero piacervi anche questi 3 piatti di pasta cremosi e super veloci:

    1. Cacio e Pepe: Credete sia possibile fare una pasta Cacio e Pepe vegan?  Certamente!  Ed il risultato è un piatto di pasta irresistibile, cremoso, pepato e col buon sapore del formaggio squagliato, pronto in soli 10 minuti.

    Cacio e Pepe

    2. Aglio e Olio e peperoncino: con pochi ingredienti, semplice, eppure così appagante e deliziosa. Riunisce gli elementi principali della cucina italiana: semplicità, creatività e gusto. Nessuno può resistere ad un piatto così!

    Aglio e Olio

    3. Pasta al forno alla pizzaiola: questa pasta Pizzaiola ha quattro strati di cremosità e un sacco di gusto. La profumata salsa di pomodoro, la pasta ricca di amido, la besciamella vegana e il formaggio fuso sono i componenti di questa ricetta così prelibata ….. da leccarsi i baffi!

    vegan pizzaiola pasta bake-1

    Ricette Simili

    Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

    Inserisci ricetta
    « Cantucci alle Mandorle senza burro e senza uova
    Torta della nonna senza uova »

    Reader Interactions

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School