Le castagne sono dei frutti gustosi e salutari tipici del periodo autunnale, che possono essere gustati in molti modi diversi. Cotte in acqua o arrostite, trasformate in una crema dolce o salata oppure candite. Oggi abbiamo creato per voi un pesto vegano di castagne arricchito con le nocciole che può essere gustato come un delizioso condimento per la pasta. O magari come una crema da spalmare su del croccante pane appena tostato per una colazione che non vi farà venire sensi di colpa.

On this page:
Ingredienti e sostituzioni
Castagne: vi consigliamo di acquistare castagne fresche e crude nel negozio più vicino per ottenere un miglior risultato. Di sicuro sono disponibili nella maggior parte dei paesi dell’emisfero settentrionale durante l'autunno e l'inverno.
Nocciole: sono il perfetto abbinamento di sapore alle castagne. Comprate le nocciole tostate e sbucciate, non salate per questa ricetta. Se potete farlo, acquistate le nocciole importate dal Piemonte, una regione del nord Italia.
Pane grattugiato: Non buttate mai il pane vecchio di 1 o 2 giorni: qui sarebbe l’ideale! Basta grattugiarlo.Se però non lo avete, prendete del pane fresco e mettete nel frullatore soltanto la mollica per trasformarla in pangrattato.
Lievito Alimentare: si mette per aggiungere umami e sapore al pesto. Sentirete da soli come si sposa incredibilmente bene con le castagne.
Latte di soia: è importante che sia latte di soia non zuccherato e non aromatizzato, perciò controllate la lista degli ingredienti sulla confezione: dovrebbe contenere solo semi di soia, acqua e un po' di sale.
Sale: ci vuole solo un pizzico o due di sale marino fine, possibilmente di quello buono.
Ricetta
Recipe
Pesto di castagne e nocciole
Attrezzatura
- Frullatore
Ingredienti
- 1 tazza castagne
- 2 cucchiai nocciole tostate
- 1 cucchiaio lievito alimentare in scaglie
- 2 cucchiai mollica di pane secco sbriciolata
- ¾ tazza latte di soia al naturale
- ½ cucchiaino sale
Preparazione
- Lavate 1 tazza di castagne e mettetele a bollire in una pentola con abbondante acqua.
- Lessatele per 50 minuti, poi scolatele e pelatele con un coltellino. Rimuovete il guscio esterno e la sottile pelle marrone che sta sotto. Non preoccupatevi se si rompono, tanto dovrete frullarle.
- Mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema più o meno liscia, in base alle vostre preferenze. A noi, ad esempio, piace liscia ma con qualche pezzetto intero.
- Servite questo condimento per una pasta cremosa e piena di gusto, oppure spalmatela su dei crostini di pane per avere una deliziosa e sana colazione.
Valori Nutrizionali
Suggerimenti
Cuocete bene le castagne
Per ottenere i migliori risultati controllate che le castagne siano ben cotte. Il modo migliore per essere sicuri che le castagne siano cotte è impostare un timer su 45 minuti, poi togliere una castagna, raffreddarla sotto l'acqua corrente, sbucciarla e assaggiarla. La castagna dovrebbe essere molto morbida e per niente dura. Se sentite che non sono ancora pronte fatele bollire 10 minuti per volta.
Non frullate troppo
Questo pesto va servito liscio, ma non vellutato, cioè con qualche pezzetto di castagna qua e là. Quindi non tenete il frullatore acceso troppo a lungo e assaggiate il pesto per sentire la consistenza mentre frullate.
Abbinamenti gastronomici
Il modo migliore per provare questo pesto di castagne vegano è quello di servirlo con degli spaghetti e dei funghi. I funghi infatti esalteranno il sapore delle castagne e scoprirete che sarà una delle migliori paste che abbiate mai mangiato.
Un altro ottimo modo è quello di condirci degli gnocchi vegani. Il pesto di castagne dovrà ricoprirli perfettamente per avere un piatto cremoso e avvolgente.
Il pesto di castagne è ottimo anche come hummus o come crema da spalmare. Potete mangiarlo insieme a delle verdure arrostite o spalmato su una fetta di pane a lievitazione naturale tostata. Una vera delizia!
Conservazione
Conservate il pesto di castagne in frigo in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.
Elena
Ciao! E' possibile congelare il pesto? Se sì, quale metodo è migliore per scongelarlo?
Nico
Ciao Elena, non ho provato a congelarlo, ma se dovessi farlo io lo farei scongelare in frigorifero con calma. Se hai un micro-onde potresti anche provare con quello, con la modalità scongelamento.