La nostra carbonara vegana è una ricetta semplice che può essere preparata in 15 minuti. Il sapore di questa carbonara è molto molto simile a quello di un piatto di pasta alla carbonara tradizionale.
È piena di umami, pepata e con un leggero sapore di uovo grazie al Kala Namak, un sale nero dell’Himalaya che sa esattamente di uovo.
Table of Contents
Che cos’è una carbonara vegana?
La carbonara tradizionale è un piatto di pasta fatto con guanciale, uova, pecorino romano o talvolta parmigiano e pepe nero.
La nostra carbonara vegana cerca di ricreare un sapore e una consistenza simili utilizzando ingredienti di origine vegetale.
Ingredienti e sostituzioni
Per la salsa della carbonara
- Latte vegetale: noi usiamo il latte di soia, ma va bene anche quello di avena. Basta che non siano dolcificati.
- Farina di ceci: usiamo la farina di ceci per ricreare la consistenza delle uova. Non sentirai il sapore della farina di ceci perché ne usiamo pochissima.
- Olio d’oliva: per rendere la salsa un po’ più grassa, come l’originale.
- Paprika: per dare un po’ di colore alla salsa. Non sentirai nemmeno il sapore della paprika.
- Sale.
- Kala namak: questo è l’ingrediente chiave per la carbonara vegana. È un sale nero di roccia che aggiunge l’esatto sapore dell’uovo. Puoi trovarlo online.
- Lievito alimentare in scaglie o fiocchi: per aggiungere il sapore di formaggio alla salsa.
Che cos’è il lievito alimentare in scaglie o fiocchi?
Il lievito alimentare in scaglie o in fiocchi è anche conosciuto come lievito nutrizionale. Da non confondere con il lievito di birra o con il lievito per dolci. Il lievito alimentare infatti, nonostante il nome, non serve né per la lievitazione, né per la preparazione di dolci, ma solo come insaporitore.
Infatti, grazie al suo forte sapore simile al formaggio stagionato, il lievito alimentare viene utilizzato da chi è intollerante al lattosio, da chi ha problemi di colesterolo, o nell’alimentazione vegana, in sostituzione al parmigiano.Viene venduto sotto forma di fiocchi gialli, granuli o polvere.
Dove si trova?
Grazie alla diffusione dell’alimentazione vegetale in tutta Italia, è ormai facile trovare il lievito alimentare in molti supermercati. Io per esempio lo compro nella mia coop locale nella sezione di prodotti organici o in quella di prodotti vegani. Altrimenti è possibile trovarlo nei negozi biologici, oppure online. Basta fare una ricerca su google.
Altri ingredienti
- Tempeh, olio d’oliva, salsa di soia, sale e pepe: usiamo questi ingredienti per ricreare il sapore salato e pepato del guanciale. Puoi sostituire il tempeh con seitan o tofu.
- Pepe nero
- Spaghetti
Come fare la carbonara vegana?
Inizia dal guanciale vegetale
Taglia a dadini 100 grammi di tempeh e fallo saltare in una padella con due cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungi un pizzico di sale e molto pepe e lascialo soffriggere a fuoco medio-basso per 5 minuti, muovendolo di tanto in tanto.
Puoi anche usare tofu o seitan per questa ricetta, ma secondo me, il tempeh è la scelta migliore.
Dopo 5 minuti, quando il tempeh è ben rosolato, aggiungi circa due cucchiai di salsa di soia, che aggiungerà sapore e umami, rendendo il tempeh davvero appetibile e carnoso.
Lascia cuocere per un altro minuto finché i cubetti di tempeh non hanno assorbito la salsa di soia e mettili da parte.
Prepara la salsa
Poi per sostituire le uova facciamo una salsa con 180 grammi di latte di soia non zuccherato, 15 grammi di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di Kala Namak, un sale nero di roccia che aggiunge un sapore di uova, 10 grammi di lievito alimentare in scaglie, 10 grammi di farina di ceci per legare il composto, e mezzo cucchiaino di paprika per colorare leggermente la salsa.
Frulla fino ad ottenere un composto omogeneo. Puoi usare un frullatore ad immersione o un normale frullatore.
Trasferisci la salsa in una padella abbastanza grande da contenere la pasta, poi quando la pasta è quasi cotta scalda la salsa, mescolandola, finché non si addensa leggermente. Dovrebbe volerci solo un minuto.
Ora aggiungi la pasta al dente. Io metto 320 grammi di spaghetti, per servire 4 persone.
Aggiungi mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta e finisci la cottura in padella per un minuto, finché la pasta non è completamente ricoperta dalla salsa.
Poco prima di servire, aggiungi il tempeh a dadini, abbondante pepe nero secondo il tuo gusto, dai un’ultima mescolata, servi e mangia subito!
Consigli
- Procurati del Kala Namak: probabilmente non sarai in grado di trovarlo in negozio, quindi procuratelo online. Questo sale di roccia nero fa la differenza perché sa di uovo, principalmente grazie del suo contenuto di zolfo.
- Non preoccuparti se la salsa alla carbonara ha un forte odore di uovo: questo è assolutamente normale a causa del Kala Namak. Quando mescoli la salsa con la pasta l’odore sarà molto minore e la carbonara avrà un sapore paradisiaco!
- Tosta il pepe prima di macinarlo: per un risultato migliore e un inebriante aroma di pepe, tosta i tuoi grani di pepe su una padella calda prima di macinarlo. In questo modo gli oli del pepe svilupperanno un aroma incredibile.
Domande frequenti
Kala namak è un salgemma con un colore rosa-nero-violaceo usato nell’Asia meridionale con un odore di zolfo e pungente. In questa preparazione il Kala Namak ha esattamente il sapore dell’uovo. Quindi dovete metterlo per forza.
Puoi comprare il Kala Namak online.
Sì, con qualsiasi carne finta che abbia una consistenza e un sapore simile di pancetta/guanciale, o con tofu e seitan.
Abbiamo scelto il tempeh perché ha un sapore delizioso, è abbastanza conveniente ed è disponibile nella maggior parte dei supermercati al giorno d’oggi.
Conservazione
Questa carbonara vegana è meglio mangiarla appena pronta. Tuttavia, se avete degli avanzi, conservatela in un contenitore in frigorifero fino a 24 ore. Poi riscaldatela su una padella con un po’ d’acqua.
Ricetta
Carbonara Vegana
Attrezzatura
- 1 Frullatore (va bene anche quello ad immersione)
Ingredienti
- 320 grammi spaghetti
Per la salsa della carbonara
- 180 grammi latte di soia non zuccherato
- 10 grammi lievito alimentare in scaglie o fiocchi
- 15 grammi olio extravergine di oliva
- 10 grammi farina di ceci
- 2.5 grammi kala namak sale nero o sale viola dell'Himalaya
- 2.5 grammi sale
"Guanciale" Vegano
- 100 grammi tempeh o tofu o seitan
- 25 grammi olio extravergine d'oliva
- 2 pizzichi di sale
- 4 giri di pepe
- 30 grammi salsa di soia
Preparazione
Per il "guanciale" vegano
- Taglia il tempeh (o tofu o seitan) in piccoli dadi. Scalda l'olio d'oliva in una padella antiaderente, poi aggiungi il tempeh tagliato a dadini e fallo rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti, finché non inizia a dorare.Consiglio: nel frattempo puoi mettere l'acqua per la pasta a bollire e iniziare a cuocere la pasta.
- Condisci i dadi di tempeh con sale e pepe, poi aggiungi la salsa di soia.Mescola e cuoci per un altro minuto, finché il tempeh non è completamente ricoperto dalla salsa di soia. Metti da parte.
Prepara la salsa
- In un frullatore, aggiungi tutti gli ingredienti per la salsa della carbonara: latte di soia non zuccherato, olio d'oliva, farina di ceci, lievito alimentare in scaglie, sale nero (kala namak) e sale. Frulla fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Trasferisci la salsa in una padella antiaderente abbastanza grande da contenere la pasta.Quando la pasta è quasi cotta, scalda la salsa, mentre la mescoli, finché non si addensa un po'. Dovrebbe richiedere circa 1 minuto.Non cuocere troppo la salsa o diventerà troppo densa.
- Metti la pasta al dente nella padella con la salsa. Aggiungi ½ mestolo di acqua di cottura della pasta e finisci di cuocere la pasta nella padella per un altro minuto, finché la pasta non è completamente ricoperta dalla salsa.Poco prima di servire, aggiungi il "guanciale" vegano e pepe nero appena macinato. Mescola un'ultima volta, poi servi immediatamente.
Valori Nutrizionali
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
- Besciamella senza burro
- Crepes salate senza uova
- Muffins salati senza uova con farina di ceci
- FariFrittata
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.
Buon appetito!
Chef Nico
Grazie Nico per quest’ottima carbonara. Io ho sempre usato il tofu affumicato soffritto (anche stavolta). La crema squisita. E’ la più legante mai provata. Davvero bravissimi (anche per il layout chiaro, funzionale e pulito).
Buonissima e super semplice. Adoro quando trovo una ricetta che non richiede ingredienti assurdi da trovare chissà dove. Grazie davvero.
Grazie a te, Lucia!! Sono molto felice che ti piaccia la carbonara. Nico
Ciao Nico una domanda oltre al sale che sa di uovo si può mettere anche un sale affumicato e se si affumicatura di quale legno?Grazie Tiziano
PS sei un mito provato diverse ricette non ne ha sbagliata una
Ricetta buonissima. Ho utilizzato il seitan che ho fatto soffriggere in padella con olio sale e pepe. Per la salsa ho utilizzato 80 GR di latte per 80 GR di pasta e ho aggiunto anche un po’ di curcuma. É venuta super cremosa.
Buongiorno ragazzi, ottima ricetta, provata con successo; oggi abbiamo fatto marinare il tempeh con aceto di riso, acqua e un cucchiaino di Liquid Smoke e quando l’abbiamo passata in padella, abbiamo aggiunto una foglia di salvia; il risultato è ottimo; grazie dei vostri sforzi, siete davvero bravi!
Evviva, grazie mille per il messaggio Corrado, siamo felicissimi che ti sia piaciuta. Ottima idea marinare il tempeh prima di passarlo in padella. Da provare assolutamente 🙂
La miglior ricetta della “carbonara” mai provata finora! E vengo da un bel po’ di fallimenti 😅 ottimo sito, continuate così!
Evviva, grazie mille Giulia, siamo felicissimi che ti sia piaciuta 🙂 Grazie millleeeee!
Veramente buono, grazie!
Antonella
Evviva! Grazie a te Antonella 🙏
Grazie anche a te, Antonella!
Grazie Chef Nico! La ricetta è veramente deliziosa, super facile e veloce!! Ha conquistato anche gli onnivori!! La riproporrò sicuramente.
Complimenti per la cura dei dettagli del sito…si sente tutto l’impegno e la dedizione che ci mettete!! Grazie!
Grazie 1000 Chiara! Sono molto felice che la ricetta abbia avuto successo!