• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Antipasti

    Pizzette - Leggere e Croccanti

    Published: Feb 16, 2022 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Chi non ama le pizzette? Oggi vi facciamo vedere come farle a casa, con un impasto semplice, e con 3 tipi di condimento.

    Queste pizzette sono l'antipasto perfetto per una cena in famiglia o con amici, sono facili da realizzare e una tira l’altra. Sono gustose, croccanti e leggere e piaceranno proprio a tutti.

    pizzette su un tagliere

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Cosa sono le pizzette?
    • Ingredienti e sostituzioni
    • Come fare le pizzette
    • Condimento con salsa marinara
    • Condimento carciofi e olive
    • Condimento con patate e rosmarino
    • Come organizzarsi
    • Fai tua questa ricetta
    • Idee per una cena completa
    • Conservazione
    • YouTube
    • Ricetta
    • Recipe
    pizzette su un piatto

    Cosa sono le pizzette?

    Le pizzette sono un classico finger food e di solito vengono servite come antipasto, in buffet per eventi speciali come compleanni o altre cerimonie.

    Sono fatte con un semplice impasto lievitato e possono essere condite con qualsiasi condimento, proprio come la pizza normale.

    louise che prende una pizzetta
    louise che prende una pizzetta

    Le pizzette sono l'antipasto perfetto per una cena speciale con la famiglia o gli amici, sono divertenti da fare perché possiamo sbizzarrirci con la fantasia e condirle come più ci piace.

    Le nostre sono gustose, croccanti e leggere, e tutti le ameranno. Poi se avanzano, possiamo mangiarle come uno spuntino gustoso il giorno dopo.

    Ingredienti e sostituzioni

    Per l'impasto

    ingredienti per le pizzette
    • Farina: puoi fare le mini pizze con qualsiasi farina di grano o di farro. A noi piace usare metà farina 0 e metà farina integrale.
    • Acqua: acqua di rubinetto tiepida.
    • Lievito: noi usiamo lievito di birra secco. Puoi anche usare il lievito di birra fresco, ma in questo caso avrai bisogno di una quantità di lievito fresco 3 volte superiore al lievito secco.
    • Zucchero: solo un cucchiaino per aiutare ad attivare il lievito e facilitare la lievitazione.
    • Sale: opzionale.

    Per il condimento

    condimento delle pizzette

    Puoi usare qualsiasi condimento a tua scelta, proprio come per la pizza normale. Qui usiamo tre condimenti:

    • Salsa marinara: con pomodori in scatola, origano, sale, pepe, aglio e capperi.
    • Carciofini: con salsa marinara, carciofini e olive nere.
    • Patate: patate, rosmarino, cipolla rossa, sale, pepe e olio d'oliva.
    Louise che prende un piatto di pizzette

    Come fare le pizzette

    L'impasto

    In una ciotola, mettiamo 110 grammi di acqua tiepida, un cucchiaino o circa 3 grammi di lievito di birra secco e un cucchiaino di zucchero. Mescoliamo e mettiamo da parte.

    lievito in acqua

    In una ciotola più grande, mettiamo 200 grammi di farina. Io uso metà farina 0 e metà integrale ma possiamo anche usare solo farina 0.

    ciotola con le farine

    Aggiungiamo un pizzico di sale e l'acqua con il lievito e mescoliamo con una spatola finché la farina non assorbe il liquido.

    impasto delle pizzette

    Trasferiamo su un piano di lavoro e impastiamo con le mani per circa 8 minuti e se l’impasto si attacca alle mani o al piano di lavoro, allora aggiungiamo un po' più di farina, fino a quando non si attacca più.

    Alla fine dovremmo ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico.

    impasto dopo aver impastato

    Dopo aver impastato, formiamo una palla di pasta, poi la mettiamo in una ciotola leggermente oliata, o spolverata di farina se vogliamo evitare l'olio.

    impasto in una ciotola a lievitare

    Copriamo con un piatto capovolto, poi mettiamo a lievitare in luogo caldo fino al raddoppio. Dovrebbero volerci da una a due ore.

    impasto pizzette lievitato

    Diamo forma alle pizzette

    Dopo la lievitazione, trasferiamo l'impasto su un piano di lavoro, lo pieghiamo su se stesso 4 volte per dare un po' di struttura, facciamo una palla e stendiamo con l'aiuto di un mattarello.

    Infariniamo leggermente il piano di lavoro e stendiamo la pasta fino a circa 3 o 4 millimetri. 

    La forma qui non è importante, ma è importante che la pasta sia abbastanza sottile. Le pizzette dovrebbero essere leggere, sottili e croccanti, non alte con tanta mollica.

    Ora usiamo un bicchiere piccolo o un tagliapasta di 7cm, per dare forma alle pizzette.

    pizzette tagliate con bicchiere

    Cerchiamo di ritagliare quanti più dischi possibile, poi li trasferiamo su una teglia rivestita di carta da forno.

    pizzette su teglia

    Poi rimpastiamo insieme i ritagli di pasta e facciamo una palla senza però impastare troppo, e la stendiamo per farci altre pizzette. 

    Ripetiamo questa operazione fino a quando non abbiamo finito l'impasto.

    Noi siamo riusciti a fare 28 pizzette, so che sembrano tante, ma consideriamo che ogni persona mangerà in media almeno 4 pizzette visto che sono leggerissime e sottili.

    Inoltre, possiamo mangiarle il giorno dopo se ce ne avanza qualcuna.

    Possiamo fare le pizzette con l'impasto già pronto?

    Poi, se siamo molto occupati e non abbiamo tempo di fare l'impasto da zero, possiamo sempre usare un rotolo di pasta per pizza già pronto.

    impasto per pizza già pronto
    pizzette con rotolo di impasto già pronto

    Quello che ho preso io era molto morbido e umido, impossibile da tagliare per fare le pizzette.

    Quindi io l’ho prima impastato per qualche secondo per dargli un po' di struttura, poi ho fatto una palla, ho aspettato 10 minuti che il glutine si rilassasse, l'ho steso e infine tagliato in tante pizzette.

    Condimento con salsa marinara

    Ora, una volta che abbiamo messo le pizzette sulla teglia, possiamo aggiungere il condimento.

    A questo punto possiamo anche preriscaldare il forno a 250 gradi.

    i condimenti delle pizzette

    Il nostro primo condimento è una salsa marinara semplice semplice.

    In una ciotola mettiamo mezza lattina di pomodori a pezzetti o pelati, un paio di pizzichi abbondanti di origano, uno spicchio d'aglio tagliato sottile, un pizzico di sale e un paio di pizzichi di pepe.

    Volendo possiamo anche aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.

    Schiacciamo e mescoliamo i pomodori con una forchetta, poi prendiamo un cucchiaio e aggiungiamo un po' di salsa marinara al centro delle pizzette.

    Per far sì che la salsa non si allarghi troppo, facciamo un po' di pressione con le dita al centro delle pizzette. 

    pizzette con salsa marinara

    Condimento carciofi e olive

    Poi la salsa marinara non è solo ottima da sola, ma è anche perfetta come base per altri condimenti. 

    In questo caso, come secondo condimento, abbiamo aggiunto dei carciofini che abbiamo prima tagliato finemente, poi messo sulle pizzette. 

    Poi, per rendere le pizzette ancora più gustose consiglio di aggiungere dei capperi sopra quelle con la con salsa marinara e delle olive nere sopra quelle con i carciofi.

    pizzette alla marinara e carciofini

    La prima teglia di pizzette è pronta per essere infornato in forno già ben caldo a 250 gradi per circa 8 minuti, o finché le pizzette non iniziano a dorarsi sui bordi.

    pizzette appena sfornate

    Condimento con patate e rosmarino

    Mentre la prima teglia è in forno, possiamo preparare le altre, che condiamo con patate, rosmarino e cipolla rossa.

    Tutto quello che dobbiamo fare è sbucciare le patate e cuocerle nel microonde alla massima potenza per 4 minuti o finché non sono morbide. Ora affettiamo le patate e poi la cipolla, finemente.

    Come prima, allarghiamo un po’ le pizzette schiacciandole al centro, poi aggiungiamo una fetta di patata sopra ogni pizzetta. Condiamo le patate con un pizzico di sale e pepe, e aggiungiamo un po’ di cipolla rossa sopra.

    Infine, completiamo con qualche ago di rosmarino, qui possiamo usare rosmarino fresco o secco, e un filo d'olio d'oliva.

    Abbiamo provato anche senza olio ma queste sono risultate troppo asciutte.

    pizzette patate e rosmarino

    Inforniamo per circa 8 minuti, poi togliamo dal forno e mettiamo su un piatto da portata o su un tagliere per servirle.

    tutte le nostre pizzette su un tagliere

    Come organizzarsi

    Tip 1: Per avvantaggiarci, possiamo anche preparare l'impasto la sera prima, o la mattina, e metterlo in frigorifero da 8 a 20 ore al massimo. 

    Tip 2: Poi per risparmiare tempo a cena, possiamo anche preparare gli ingredienti per il condimento in anticipo e tenerli in frigorifero fino ad un giorno.

    Fai tua questa ricetta

    Fai tua questa ricetta cambiando i condimenti e usando le tue verdure preferite. Qualsiasi verdura va bene sopra le pizzette, per esempio i funghi a fette sottili sarebbero perfetti.

    Puoi anche aggiungere verdure grigliate, come zucchine grigliate, melanzane o peperoni rossi, ma in questo caso, devi prima grigliare e condire le verdure.

    Louise che prende una pizzette alla marinara

    Idee per una cena completa

    Servi queste pizzette come antipasto insieme a:

    Ceci al forno come piatto principale.

    ceci al forno con riso di cavolfiore

    Riso di cavolfiore con prezzemolo e limone come contorno.

    riso di cavolfiore

    Quadrotti al limone come dessert.

    quadrotti al limone

    Conservazione

    Proprio come la pizza normale, le mini pizze sono buone sfornate e mangiate.

    Tuttavia, se hai degli avanzi, puoi sicuramente conservarle per un paio di giorni in un sacchetto di carta e poi riscaldarle nel forno in con funzione grill per qualche minuto.

    YouTube

    Tocca due volte o fai doppio click per guardare su YouTube.

    CENA VEG 011 - Pizzette, Ceci al forno su Riso di Cavolfiore e Quadrotti al limone

    Ricetta

    Recipe

    pizzette

    Pizzette - Leggere e Croccanti

    Autore: Nico
    Per non far spegnere il tuo display
    Chi non ama le pizzette? Oggi vi facciamo vedere come farle a casa, con un impasto semplice, e con 3 tipi di condimento.
    Sono gustose, croccanti e leggere e piaceranno proprio a tutti.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 1 vote
    Preparazione 20 min
    Cottura 8 min
    Proofing 2 h
    Totale 2 h 28 min
    Portata Starter
    Cucina Italian
    Porzioni 28 pizzette
    Calorie 29 kcal

    Attrezzatura

    • bicchiere o coppapasta da 7 cm di diametro

    Ingredienti
     

    IMPASTO

    • 200 grammi farina metà tipo 0, metà integrale (+ 1 cucchiaio per impastare)
    • 110 grammi acqua tiepida
    • 4 grammi (1 cucchiaino) lievito di birra secco oppure 12 grammi lievito di birra fresco
    • 1 cucchiaino zucchero
    • 1 pizzico sale

    CONDIMENTO alla MARINARA (per 28 pizzette)

    • 200 grammi pomodori in scatola a pezzi o pelati
    • 2 pizzichi sale
    • 2 giri pepe
    • 1 cucchiaino origano
    • 1 spicchio aglio
    • 28 capperi piccoli
    • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva (facoltativo)

    CONDIMENTO ai CARCIOFI (per 28 pizzette)

    • 1 porzione salsa marinara ingredienti sopra
    • 150 grammi carciofini sott'olio scolati
    • 14 olive nere senza nocciolo

    CONDIMENTO alle PATATE (per 28 pizzette)

    • 3 patate
    • 3 rametti rosmarino
    • 1 cipolla rossa
    • 2 pizzichi sale e pepe
    • 1 filo olio d'oliva extravergine

    Preparazione
     

    Fai l'impasto

    • In un contenitore, aggiungi l'acqua tiepida, il lievito di birra secco e lo zucchero. Mescola e metti da parte per un minuto.
      acqua e lievito
    • In una ciotola, aggiungi la farina. A me piace usare metà farina 0 e metà integrale ma puoi anche usare tutta farina 0.
      Aggiungi un pizzico di sale e l'acqua con il lievito. Combina con una spatola finché la farina non assorbe tutto il liquido.
      polveri e liquidi
    • Trasferisci su un piano di lavoro e impasta con le mani per 8 minuti, spolverando il tuo piano di lavoro con della farina per evitare che l'impasto si attacchi.
      Dovresti ottenere un impasto liscio, morbido ma elastico.
      impasto

    Fai Lievitare

    • Fai una palla, poi mettila in una ciotola leggermente oliata o infarinata.
      Copri con un piatto capovolto e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Dovrebbero volerci da 1,5 a 2 ore.
      impasto a lievitare

    Mentre l'impasto lievita prepare i condimenti

    • CONDIMENTO con Salsa Marinara
      In una ciotola aggiungi i pomodori in scatola, l'origano, il sale, il pepe e l'aglio tagliato molto finemente.
      Schiaccia e mescola la salsa con una forchetta e metti da parte.
      Se vuoi puoi anche aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
      marinara
    • CONDIMENTO con Carciofini
      Prepara la salsa marinara come descritto sopra. Scola i carciofini, poi tagliali a fette sottili e mettili da parte.
      Taglia le olive a metà e mettile da parte.
      carciofini tagliati
    • CONDIMENTO con Patate e Rosmarino
      Lava e sbuccia le patate, poi cuocile nel microonde alla massima potenza per 4 minuti o finché non sono morbide. Se non hai un microonde, puoi cuocere le patate al vapore o bollirle.
      Affetta le patate cotte e mettile da parte.
      Affetta finemente la cipolla rossa e mettila da parte.
      patate tagliate

    Dai forma alle pizzette

    • Dopo la lievitazione, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro, piegalo su se stesso 4 volte, forma una palla e stendila con l'aiuto di un mattarello.
      Stendila a circa 3 o 4 millimetri di spessore. La forma non è importante.
      stendo impasto per pizzette
    • Usa un bicchiere piccolo o un tagliapasta rotondo di circa 7cm, per tagliare le pizzette.
      Metti insieme l'impasto rimasto, stendilo di nuovo e taglialo.
      Ripeti fino ad esaurire l'impasto. Dovresti essere in grado di ottenere circa 28 pizzette.
      taglio impasto con bicchiere
    • Trasferisci le pizzette su una teglia rivestita di carta da forno, poi condiscile.
      pizzette su teglia

    Aggiungi i condimenti

    • Marinara: Stendi un po' di salsa marinara con un cucchiaio su ogni pizzetta. Aggiungi un cappero al centro.
      metto salsa marinara
    • Carciofini: metti prima la salsa marinara, poi aggiungi un pizzico di carciofi affettati al centro della pizzetta e mezza oliva in cima.
      pizzette carciofini e olive
    • Patate: metti una fetta di patata al centro delle pizzette, aggiungi un pizzico di cipolla affettata in sopra, condisci con sale e pepe, poi aggiungi tre aghi di rosmarino in cima ad ogni pizzetta e un goccio d'olio.
      pizzette patate e rosmarino

    Cuoci in forno

    • Cuoci in forno ben caldo a 250C per 7-9 minuti, o fino a quando le pizzette sono dorate e croccanti sopra.
      Disponi su un piatto da portata o su un tagliere e gustale mentre sono ancora calde e croccanti.
      dispongo pizzette appena sfornate su tagliere

    Video ricetta

    CENA VEG 011 - Pizzette, Ceci al forno su Riso di Cavolfiore e Quadrotti al limone

    Note

    I valori nutrizionali sono per 1 pizzetta con salsa marinara.

    Valori Nutrizionali

    Valori nutrizionali
    Pizzette - Leggere e Croccanti
    Quantità per porzione
    Calorie 29 Calorie derivate da grassi 9
    % della quantità giornaliera*
    Fat 1g2%
    Grassi saturi 1g6%
    Grassi polinsaturi 1g
    Grasso monoinsaturo 1g
    Potassio 31mg1%
    Carbohydrates 6g2%
    Fibra alimentare 1g4%
    Zucchero 1g1%
    Proteine 1g2%
    Vitamina A 16IU0%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 1mg1%
    Vitamin E 1mg7%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 4mg0%
    Folate 17µg4%
    Ferro 1mg6%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 3mg1%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

    Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

    • Focaccia rustica senza impasto
    • Pomodorini confit
    • Crema di fagioli
    • FariFrittata o frittata senza uova
    • Riso di cavolfiore

    Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.

    Buon appetito!

    Chef Nico

    « Torta di carote - Torta camilla
    Ceci al forno - Ricetta Facilissima »

    Reader Interactions

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Pinterest
    • TikTok
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School