• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • Navigation Menu: Social Icons

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
×

Home » Salse e Condimenti

Margarina fatta in casa

Published: Gen 28, 2021 · by Nico

Inserisci ricetta

Avete mai provato a fare la margarina in casa? Si fa in pochissimi minuti con ingredienti semplici, è 100% vegana, quindi più sana per noi e per l’ambiente, e può essere montata con un frullatore ad immersione.

margarina vegan fatta in casa
On this page:
  • Ingredienti e sostituzioni
  • Equipment
  • Ricetta
  • Recipe
  • Consigli
  • Conservazione
  • Domande e risposte
  • Dove posso utilizzare la margarina?
  • Ricette simili

Perfetta per realizzare torte, biscotti e preparazioni dolci o salate, può essere utilizzata anche come crema spalmabile su pane e panini. Guardate come la usiamo nei cannoli siciliani o nelle chiacchiere di carnevale senza uova.

Ingredienti e sostituzioni

  • Olio di girasole: ci piace usare l'olio di girasole perché ha un sapore leggero ed è facile da trovare. Puoi sostituirlo con qualsiasi olio vegetale di tuo gradimento. Tieni presente che se usi l'olio di cocco la tua margarina sarà più dura, più simile ad un burro vegano.
  • Latte di soia: perfetto grazie alle sue proprietà emulsionanti. Non lo sostituirei con nessun altro latte vegetale per questa ricetta.
  • Succo di limone: aiuta sia il sapore che l'emulsione. Niente semi.
  • Sale: per renderlo più gustoso. Solo un pizzico.

Equipment

Avrai bisogno di un frullatore a immersione e di un contenitore alto e stretto che possa adattarsi al frullatore.

Ricetta

Recipe

homemade vegan margarine

Margarina fatta in casa

Autore: Nico
Per non far spegnere il tuo display
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
5 from 4 votes
Preparazione 10 min
Totale 10 min
Portata Basi e tecniche
Cucina Internazionale, Italiana
Porzioni 20 porzioni
Calorie 91 kcal

Attrezzatura

  • Frullatore ad immersione

Ingredienti
 

  • 200 g (0.9 cups) olio di semi di girasole
  • 100 g (0.4 cups) latte di soia
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1 pizzico sale

Preparazione
 

  • In un contenitore alto e stretto (tipo un barattolo con un' ampia apertura) metti il latte di soia a temperatura ambiente, il succo di limone e un pizzico di sale.
    latte di soia e succo di limone in un contenitore alto
  • Con un frullatore ad immersione inizia a frullare, poi aggiungi l'olio a filo in modo costante, molto lentamente. NON tutto in una volta, continuando a frullare sempre e muovendo il frullatore su e giù.
    frullare con un frullatore ad immersione per far emulsionare la margarina
  • Continua a versare l'olio molto lentamente, mentre muovi il frullatore su e giù nel latte di soia. Se il composto dovesse diventare troppo oleoso in superficie, allora smetti di aggiungere olio per qualche secondo, continua a frullare, e aggiungi un goccio di succo di limone.
    continuare a frullare fino ad esaurire l'olio
  • Continua così fino ad esaurire l'olio, muovendo il frullatore su e giù fino a raggiungere una consistenza densa e cremosa.
    la margarina fatta in casa è pronta
  • La margarina è pronta: conservala in frigorifero in un barattolo di vetro per un massimo di 5 o 6 giorni. Utilizzala per torte, biscotti, preparazioni dolci o salate, ma ti assicuro che anche metterla come crema spalmabile su crostini di pane è una vera squisitezza, magari con un cucchiaio di marmellata!
    consistenza della margarina fatta in casa

Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali
Margarina fatta in casa
Quantità per porzione
Calorie 91 Calorie derivate da grassi 90
% della quantità giornaliera*
Fat 10g15%
Grassi saturi 1g6%
Potassio 8mg0%
Carbohydrates 1g0%
Fibra alimentare 1g4%
Zucchero 1g1%
Proteine 1g2%
Vitamina A 20IU0%
Vitamin B6 1mg50%
Vitamina C 1mg1%
Vitamin E 4mg27%
Vitamin K 1µg1%
Calcio 7mg1%
Folate 2µg1%
Ferro 1mg6%
Magnesium 1mg0%
Zinc 1mg7%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

Consigli

  • Latte a temperatura ambiente. Secondo la nostra esperienza questa margarina si addensa meglio se gli ingredienti sono tutti a temperatura ambiente.
  • Iniziare con il latte. È necessario iniziare sempre a frullare il latte con il limone in un contenitore prima di aggiungere l'olio, altrimenti l'emulsione non viene.
  • Aggiungere l'olio molto lentamente. Questa accortezza è essenziale per fare qualsiasi tipo di emulsione: la margarina infatti è l'emulsione di un liquido ed un grasso. Se si aggiunge l'olio troppo velocemente la margarina non si addenserà.
  • Frullare in un contenitore alto. Per ottenere i migliori risultati bisogna frullare gli ingredienti in un contenitore stretto e alto. In questo modo è molto più facile addensare l'emulsione.
  • Muovere il frullatore su e giù durante la miscelazione: il movimento infatti ha la funzione di aiutare la margarina a formarsi.
homemade vegan margarine

Conservazione

Conservate la margarina vegetale fino a 5 o 6 giorni in un contenitore ermetico - tipo in un barattolo di vetro - in frigorifero.

Domande e risposte

Cos'è un'emulsione?

Un'emulsione è una miscela temporanea stabile di due o più liquidi, come l'olio e il latte vegetale, che si ottiene agitandoli vigorosamente con attrezzature meccaniche.

Si può usare un olio diverso?

Sì. E’ possibile usare  l'olio che si  preferisce, purché sia un olio dal sapore neutro: olio di semi di girasole, cocco, arachidi, anche se qualcuno preferisce farla anche con olio di oliva.

Si può usare un latte diverso?

Il latte di soia funziona meglio di altri grazie al suo contenuto naturale di lecitina (un emulsionane eccezionale), ma potete provare con un altro latte vegetale, pur non potendovi garantire il risultato che noi abbiamo ottenuto.

Si può usare l'olio di cocco?

Certamente, ma la margarina si trasformerà in burro perché l'olio di cocco è un grasso saturo, che tende a solidificare una volta messo in frigorifero.

Dove posso utilizzare la margarina?

  • La margarina vegetale viene usata nelle preparazioni che richiedono margarina o burro, quindi torte, biscotti, frittelle e altre preparazioni dolci o salate.
  • Si può anche usare come qualsiasi crema spalmabile su crostini di pane e nei panini, sia dolci che salati.
  • A noi piace utilizzarla nella preparazione dei cannoli siciliani e nelle frappe o chiacchiere di carnevale.

Ricette simili

  • crostata di fragole fresche vegan
    Crostata di fragole
  • Insalata di riso vegana con verdure fresche
    Insalata di riso con verdure fresche
  • un pezzo di carrot cake
    Carrot cake
  • maio senza uova
    Maionese Vegana
  • Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti
  • Couscous con Verdure
  • insalata di couscous
    Insalata di Couscous
  • couscous
    Come Cucinare il Couscous

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Inserisci ricetta
« Crostata vegana - senza uova e senza burro
Torta alla vaniglia vegan »

Reader Interactions

Comments

  1. fabio

    Settembre 17, 2022 at 8:01 pm

    buonasera...si puo usare la lecitina di soia e miscelre acqua ed olio? il procedimento è identico (olio a filo)?grazie

    Rispondi
  2. angela

    Febbraio 07, 2021 at 11:32 pm

    Buonasera,
    una domanda, conn queste dosi quanta margarina si ottiene?
    O meglio, per avere 50gr di margarina quali sono le quantità da utilizzare?
    grazie
    saluti

    Rispondi
    • Nico

      Febbraio 09, 2021 at 8:59 am

      Ciao Angela, le proporzioni per questa margarina sono sempre 2 parti di olio e 1 parte di latte di soia. Con le mie dosi ottieni circa 300 grammi di margarina.
      E' difficile a mio parere fare solo 50 grammi di margarina perchè il frullatore non ce la fa ad emulsionare quantità così piccole di liquidi.
      Se vuoi farne di meno, ti consiglio di provare magari con 100 grammi di olio e 50 grammi di latte di soia.
      Grazie mille.
      Nico

      Rispondi

Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Footer

↑ torna su

Legal

  • Privacy Policy
  • Nutrition Disclaimer
  • Imprint

About

  • Chi Siamo?

Contatti

  • team@theplantbasedschool.com

Copyright © 2022 The Plant Based School