• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ENG
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest
    • Youtube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • ITA
    • ENG
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
  • ×

    Home » Dolci » Tiramisù senza uova + Savoiardi senza uova

    Tiramisù senza uova + Savoiardi senza uova

    Published: Gen 3, 2022 · by Nico

    Inserisci ricetta

    Qui vi mostriamo come fare un tiramisù senza uova e al 100% vegetale, realizzato con con dei savoiardi senza uova fatti in casa in poco tempo e con semplici ingredienti.

    Abbiamo sviluppato e testato diverse ricette per ricreare un sapore e una consistenza che siano il più vicino possibile a quelli del tiramisù tradizionale.

    tiramisù senza uova

    Questa ricetta è senza latticini, senza burro, senza uova, e senza colesterolo. Nel paragrafo "variazioni" trovate anche delle alternative per un tiramisù con meno grassi e zuccheri.

    La ricetta completa e stampabile con le dosi si trova a fondo pagina.

    On this page:
    • Che cos'è un tiramisù senza uova?
    • Come fare il tiramisù senza uova
    • 1. Savoiardi senza uova
    • 2. Crema per tiramisù senza uova
    • 3. Assembliamo il tiramisù
    • Conservazione
    • Variazioni del tiramisù senza uova
    • Video
    • Ricetta
    • Recipe
    tiramisù senza uova

    Che cos'è un tiramisù senza uova?

    Il tiramisù è il dolce italiano più riconoscibile e più amato nel mondo.

    Il suo distinto e forte sapore di caffè della caffettiera, avvolto in morbidi, inzuppati savoiardi, e abbracciato da una dolce e vellutata crema al mascarpone rendono questo capolavoro della cucina italiana impossibile da resistere.

    savoiardi fatti in casa inzuppati nel caffè
    savoiardi fatti in casa inzuppati nel caffè

    Qui vi mostriamo come fare un tiramisù veramente senza uova (ovvero, non uno senza uova nella crema, poi fatto con i savoiardi tradizionali che contengono dal 30 al 50% di uova), e anche senza latticini, ma con la stessa consistenza e le stesse sfumature di gusto di un vero tiramisù tradizionale.

    una cucchiaiata di tiramisù senza uova

    Come fare il tiramisù senza uova

    Attrezzatura

    • Sbattitore elettrico
    • Colino + panno da cucina in cotone pulito.
    • Teglia per fare il tiramisù, la nostra è da 29 x 18cm, sufficiente per 6 - 8 porzioni.
    • Tasca da pasticcere se fate anche i savoiardi a casa come facciamo noi.
    savoiardi, mascarpone vegetale, e caffè
    savoiardi, crema di mascarpone vegetale, e caffè

    1. Savoiardi senza uova

    Iniziamo subito preparando gli ingredienti per i savoiardi.

    In una ciotola mettiamo 100 grammi di farina, 100 grammi di fecola di patate e 8 grammi di lievito per dolci in polvere che equivale a mezza bustina. 

    Diamo una mescolata veloce e mettiamo da parte.

    In un’altra ciotola mettiamo i semi di un baccello di vaniglia insieme a 30 grammi di olio di semi di girasole.

    Volendo possiamo anche utilizzare estratto di vaniglia se non abbiamo il baccello. Diamo una mescolata per distribuire la vaniglia nell’olio e mettiamo da parte.

    A questo punto possiamo preriscaldare il forno a 190 gradi e rivestire due teglie con carta da forno.

    ingredienti per i savoiardi senza uova
    ingredienti per i savoiardi senza uova

    Ora che abbiamo fatto la mise en place, ovvero che ci siamo organizzati un’attimo, versiamo 120 grammi di aquafaba in una ciotola capiente.

    L’aquafaba, non è altro che l’acqua di ammollo dei ceci. Noi utilizziamo dei ceci in scatola a temperatura ambiente.

    Assicuriamoci che la ciotola sia pulita e che non ci siano residui di ceci nell’aquafaba. Io per essere sicuro la passo con un passino.

    aquafaba in una ciotola

    I savoiardi tradizionali sono dei biscotti molto leggeri e ariosi, perfetti per essere inzuppati, perché vengono fatti montando prima i tuorli poi le chiare delle uova, separatamente, con lo zucchero, inglobando quindi tanta aria.

    L’aquafaba ci permetterà di ottenere lo stesso risultato, conferendo leggerezza e ariosità al savoiardo, e senza lasciare alcun sapore di ceci. 

    Quindi montiamo l’aquafaba con uno sbattitore elettrico alla massima velocità per 5 minuti. Qui è importante che seguiamo i tempi, quindi io metto sempre un timer a 5 minuti.

    Allo scadere dei 5 minuti avremo un composto molto montato al quale aggiungiamo 100 grammi di zucchero bianco, un po’ alla volta, continuando a montare alla massima velocità per altri 5 minuti d’orologio. 

    Alla fine avremo un composto liscio, arioso e stabile. Ci aggiungiamo dentro un terzo dell’olio di semi e un terzo delle farine, poi lo mescoliamo con una spatola in silicone, delicatamente, dal basso verso l’alto.

    aquafaba montata con lo zucchero

    Cerchiamo di incorporare gli ingredienti senza smontare il composto. Poi aggiungiamo ancora un po’ d’olio e farine e continuiamo ad incorporare gli ingredienti delicatamente, con un movimento rotatorio dal basso verso l’alto. 

    Andiamo avanti così fino ad aver terminato gli ingredienti, poi trasferiamo tutto il composto in una tasca da pasticcere. Cerchiamo sempre di essere delicati e di non far smontare il composto.

    composto di aquafaba e farina

    Adesso possiamo dare forma ai nostri savoiardi. Facciamo dei bastoncini di circa 6 - 7 centimetri, lasciando un po’ di spazio tra ogni savoiardo, considerando che si allargheranno un po’ in cottura. 

    Riusciremo a realizzare due teglie di savoiardi, circa 30 biscotti, con queste dosi. 

    Prima di infornare, prendiamo una delle teglie e spolveriamo i savoiardi con dello zucchero bianco, poi con dello zucchero a velo. 

    Questo passaggio è facoltativo, e se desiderate consumare meno zucchero potete anche evitarlo. Io comunque ve lo faccio vedere perchè il savoiardo classico è fatto in questo modo. 

    savoiardi vegani pronti per essere infornati

    Oltre a conferire dolcezza e a rendere il savoiardo più carino, gli zuccheri sopra aiutano ad intrappolare umidità nel savoiardo durante la cottura, rendendo i biscotti più leggeri e ariosi.

    Cuociamo in forno statico a 190 gradi per circa 12 minuti. Il tempo di cottura potrebbe variare in base al forno, quindi teneteli d’occhio e toglieteli quando iniziano ad essere dorati sopra.

    Ripetiamo il procedimento con la seconda teglia, inforniamo, e una volta cotti li lasciamo raffreddare completamente prima di procedere con il tiramisù.

    savoiardi senza uova appena sfornati

    Questa ricetta dei savoiardi è molto facile se seguita correttamente e in meno di mezz’ora avremo dei savoiardi fatti in casa senza uova che così buoni non ne avete mai mangiati. 

    Sono leggerissimi, ariosi, inzupposi, e perfetti per il tiramisù e possiamo anche prepararli il giorno prima se ci resta più comodo.

    • savoiardi senza uova appena sfornati
    • savoiardi vegani messi a raffreddare
    • savoiardo senza uova tagliato a metà

    2. Crema per tiramisù senza uova

    Di solito la crema per il tiramisù si fa con il mascarpone, noi però abbiamo deciso di farla senza latticini.

    Il mascarpone è un latticino molto grasso fatto principalmente con panna lavorata insieme ad acido citrico. Nella crema del tiramisù viene aggiunto a tuorli e albumi montati con lo zucchero.

    tiramisù senza uova in una pirofila

    Per ricreare la stessa consistenza vellutata e ariosa noi andiamo ad utilizzare due ingredienti. Una panna da montare al 100% vegetale fatta con grassi non idrogenati, ed uno yogurt di soia non zuccherato. 

    Per prima cosa facciamo scolare 500 grammi di yogurt di soia non zuccherato in un panno di cotone messo in un colino e ci mettiamo un peso sopra.

    Io di solito lo metto a scolare la sera prima di andare a dormire, anche se in realtà basterebbero un paio d’ore. In questo modo lo yogurt diventerà cremosissimo. 

    Una volta scolato, le trasferiamo in una ciotola, aggiungiamo 80 grammi di zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia. 

    Sbattiamo con le fruste elettriche per due o tre minuti fino a che lo zucchero si è praticamente sciolto nello yogurt.

    yogurt di soia scolato e mischiato allo zucchero

    Ora montiamo la panna vegetale, fredda di frigo. Una volta montata ci aggiungiamo dentro lo yogurt zuccherato, un po’ alla volta, e mescoliamo con una spatola in silicone dal basso verso l’alto. 

    Continuiamo fino a che panna e yogurt sono diventati un composto unico, liscio e cremoso. 

    Lo yogurt scolato aggiunge un tocco leggermente acidulo e di freschezza alla panna. Il composto è molto simile a quello fatto con il mascarpone, è vellutato e golosissimo, nonostante sia molto più leggero.

    crema per il tiramisù fatta senza mascarpone

    3. Assembliamo il tiramisù

    Prepariamo 400 grammi di caffè che sono circa due caffettiere da 4 poi lo mettiamo in un contenitore bello largo, io uso una pirofila.

    Facciamo raffreddare il caffè, altrimenti da caldo inzuppa i biscotti troppo velocemente, poi iniziamo ad inzuppare un savoiardo alla volta, lo giriamo un po’ nel caffè, lo facciamo scolare, e lo disponiamo nella pirofila. 

    Noi qui ne usiamo una di 29 centimetri per 18 centimetri, che è sufficiente per servire 6 - 8 persone.

    savoiardi senza uova inzuppati nel caffè

    Una volta finito lo strato di savoiardi a me piace aggiungere ancora un tocco di caffè, poi procediamo con circa metà della nostra crema e la distribuiamo bene su tutta la pirofila.

    crema spalmata sui biscotti

    Continuiamo con il secondo strato di savoiardi inzuppati nel caffe. Questa volta li disponiamo nel verso opposto, poi ricopriamo tutto con il resto della crema.

    savoiardi fatti in casa inzuppati nel caffè
    savoiardi fatti in casa inzuppati nel caffè

    La livelliamo bene e lasciamo riposare in frigo per almeno un’ora. Poi quando siamo pronti a servire il tiramisù lo ricopriamo con una bella spolverata di cacao amaro non zuccherato e lo serviamo. 

    tiramisù senza uova

    Conservazione

    Conserva il tiramisù in frigorifero, coperto con una pellicola di plastica o con un coperchio, per un massimo di 3 o 4 giorni. Non consiglio di congelarlo.

    Variazioni del tiramisù senza uova

    Per le seguenti varianti, usiamo una pirofila più piccola per assemblare il Tiramisù, delle dimensioni di 22 cm x 13 cm.

    Se volete usare una pirofila più grande di 29cm x 18cm come quella che usiamo nella ricetta sopra, allora moltiplicate tutti gli ingredienti per 1.25.

    1. Pan di Spagna al posto dei Savoiardi

    Potete usare il pan di Spagna senza uova per sostituire i savoiardi fatti in casa. Mentre i savoiardi sono più fedeli alla ricetta tradizionale del tiramisù, il pan di Spagna senza uova è un po' più facile da fare.

    Per fare il pan di Spagna senza uova basta mescolare 120 grammi di zucchero di canna, 170 grammi di latte vegetale tipo avena o mandorla, 30 grammi di olio di semi di girasole, e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia in una ciotola. 

    ingredienti liquidi per il pan di Spagna

    Poi ci setacciamo dentro 210 grammi di farina 0 o di tipo 1 aggiunti a 12 grammi di lievito per dolci in polvere. 

    Mescoliamo per giusto un minuto con le fruste elettriche, poi trasferiamo su una teglia foderata con carta da forno. Con queste dosi possiamo usarne una quadrata di 20 per 20 cm, oppure una rotonda da 21 cm di diametro.

    impasto per il pan di Spagna senza uova

    Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180 gradi tra i 15 e i 20 minuti in base alla teglia che utilizziamo. In quella con i bordi bassi ci vogliono circa 15 minuti, nell’altra con i bordi alti intorno ai 20.

    Il pan di Spagna deve essere dorato sopra e asciutto dentro, facciamo sempre la prova con lo stecchino. Una volta cotto lo facciamo raffreddare bene, altrimenti non riusciamo a tagliarlo. 

    fette di pan di Spagna per il tiramisù

    Una volta raffreddato, tagliamo il pan di Spagna con un coltello seghettato, come quello per il pane, a fette di circa 1 cm di spessore.

    Poi mettiamo le fette nella contenitore dove faremo il tiramisù e le bagnamo bene con il caffè.

    tiramisù vegano con pan di spagna

    Copriamo il pan di Spagna con metà del ripieno di mascarpone vegano che abbiamo scelto (vi mostriamo altre 3 varianti qui sotto).

    Continuiamo con un altro strato di pan di Spagna, questa volta messo nella direzione opposta a quella dello strato precedente. 

    • strato di pan di Spagna senza uova per il tiramisù
    • pan di Spagna inzuppato con il caffe
    • strato di crema senza uova per il tiramisù

    Lo bagniamo con il caffè, poi copriamo con il resto della crema. 

    Mettiamo a riposare in frigo per almeno un'ora, poi prima di servirlo lo spolveriamo con cacao amaro in polvere.

    tiramisù senza uova appena fatto

    Con lo stesso pan di Spagna, potete fare dei tiramisù monoporzione più piccoli. Tutto quello che dovete fare è tagliare il pan di Spagna in dischi piuttosto che in fette, poi assemblare il tiramisù.

    tiramisù senza uova monoporzione

    2. Tiramisù light con crema alla ricotta di soia

    Usate la nostra crema alla ricotta per un tiramisù light buonissimo e vellutato.

    Per fare la crema alla ricotta di soia, facciamo scaldare 1 litro di latte di soia portandolo quasi ad ebollizione, poi aggiungiamo 2 cucchiai di aceto di vino bianco, aceto di mele, o di succo di limone.

    Mescoliamo e lasciamo così a cagliare per un paio di minuti. 

    latte di soia che caglia
    latte di soia che caglia

    Mentre aspettiamo prepariamo panno di cotone pulito che mettiamo in un colino dentro una ciotola.

    Ci versiamo dentro il latte di soia, chiudiamo il panno e lasciamo scolare con un peso sopra per una mezz’ora.

    Non facciamo scolare più di mezz'ora altrimenti la ricotta di soia si asciuga troppo e non è adatta per la crema del tiramisù.

    latte cagliato messo a scolare
    latte cagliato messo a scolare

    Mentre la ricotta scola prepariamo la crema. In un pentolino mettiamo  400 grammi di latte vegetale (di avena, mandorla, o altro), 70 grammi di zucchero di canna, 40 grammi di amido di mais, una punta di curcuma facoltativa giusto per dare un tocco di colore e mescoliamo fino ad eliminare tutti i grumi.

    Portiamo su fuoco medio e continuiamo a mescolare fino a che il composto diventa cremoso. Ci vorranno un paio di minuti al massimo. 

    crema pasticcera senza uova

    Trasferiamo in una ciotola, facciamo raffreddare qualche minuto mescolando un po’, poi aggiungiamo 150 grammi della ricotta di soia che ormai dovrebbe essere pronta, e un cucchiaino di estratto di vaniglia. 

    Sbattiamo bene con le fruste elettriche fino a che il composto è liscio e cremoso.

    ripieno alla ricotta per il tiramisù senza uova

    Anche questa crema per il tiramisù è incredibile, nonostante abbia davvero poco grasso. Ci farete un tiramisù light cremoso, leggero e con il sapore inconfondibile del tiramisù tradizionale.

    tiramisù vegano fatto con la ricotta di soia

    3. Tiramisù light allo yogurt vegetale

    Questa è la versione più facile e leggera.

    Come nella versione precedente prepariamo una crema di base fatta con 400 grammi di latte vegetale, 70 grammi di zucchero, una punta di curcuma e in questo caso 50 grammi di amido di mais. Vogliamo una crema leggermente più densa qui. 

    Una volta che la crema si è raffreddata ci mescoliamo dentro 150 grammi di yogurt di soia non dolcificato, e un cucchiaino di estratto di vaniglia. 

    Mescoliamo bene con una frusta ed ecco fatta la nostra crema per il tiramisù light senza uova. Facile, gustosa e leggerissima.

    tiramisù senza uova monoporzione con crema allo yogurt

    Video

    Tocca/clicca due volte per guardare la video-ricetta su YouTube.

    Tiramisù Senza Uova + Savoiardi Senza Uova

    Ricetta

    Recipe

    tiramisù senza uova + savoiardi senza uova

    Tiramisù senza uova + Savoiardi senza uova

    Author: Nico
    Qui vi mostriamo come fare un tiramisù senza uova e al 100% vegetale, realizzato con con dei savoiardi senza uova fatti in casa in poco tempo e con semplici ingredienti.
    Abbiamo sviluppato e testato diverse ricette per ricreare un sapore e una consistenza che siano il più vicino possibile a quelli del tiramisù tradizionale.
    Stampa ricetta Pin Recipe Share Recipe
    5 from 3 votes
    Preparazione 45 min
    Cottura 12 min
    Tempo per scolare lo Yogurt 2 h
    Tempo totale 57 min
    Piatto Dolce
    Cucina Italiana
    Porzioni 8 porzioni
    Calorie 438 kcal

    Equipment

    • Sbattitore elettrico
    • Passino + panno da cucina pulito in cotone
    • Pirofila per fare il tiramisù, noi ne usiamo una da 29 x 18cm
    • Tasca da pasticcere se fate anche i savoiardi a casa

    Ingredienti
      

    Savoiardi senza uova

    • 120 grammi acqua di cottura dei ceci (aquafaba) va bene quella che trovate in una scatola di ceci
    • 100 grammi zucchero bianco
    • 100 grammi farina 0
    • 100 grammi fecola di patate
    • 30 grammi olio di semi di girasole
    • 8 grammi lievito per dolci in polvere
    • 2 cucchiaini estratto di vaniglia o i semi in un baccello di vaniglia
    • 100 grammi zucchero opzionale, da spolverare sopra ai savoiardi
    • 100 grammi powdered sugar opzionale, da spolverare sopra ai savoiardi

    Crema per Tiramisù senza uova

    • 500 grammi yogurt di soia non dolcificato
    • 300 grammi panna da montare 100% vegetale dolcificata
    • 80 grammi zucchero (raddoppia le dosi se la tua panna non è dolcificata)
    • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

    Caffè + Cacao

    • 400 grammi caffè preferibilmente forte, della caffettiera
    • 30 grammi cacao amaro

    Istruzioni
     

    Savoiardi senza uova

    • FASE 1: Preparare tutti gli ingredienti.
      1) in una ciotola, aggiungere la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci. Mescolare con una frusta.
      2) in una grande ciotola, aggiungere l'aquafaba. Assicurarsi che non ci siano pezzi di ceci nell'aquafaba. Utilizzare un colino. L'aquafaba dovrebbe essere a temperatura ambiente.
      3) in una piccola ciotola aggiungere l'olio di semi di girasole e l'estratto di vaniglia.
      4) in una piccola ciotola aggiungere lo zucchero.
      5) foderare due teglie con carta da forno.
      6) preriscaldare il forno a 190C.
      prepping the ingredients
    • FASE 2: Con le fruste elettriche alla massima velocità, sbattere l'aquafaba per 5 minuti. Usa un timer. L'aquafaba deve essere molto montata.
      Continuare a montare l'aquafaba per altri 5 minuti, questa volta aggiungendo lo zucchero un po' alla volta, fino allo scadere dei 5 minuti. Usa un timer.
      beating aquafaba till stiff
    • FASE 3: Nella ciotola con l'aquafaba, aggiungere circa ¼ dell'olio di semi e ¼ delle polveri (farina, fecola di patate, lievito in polvere). Le polveri vanno setacciate.
      Con una spatola di silicone, incorporare gli ingredienti insieme, con movimenti delicati, mescolando dal basso verso l'alto della ciotola.
      Una volta incorporati, ripetere il passo precedente: aggiungere più olio e polveri con incrementi di ¼, fino ad esaurimento, mescolando delicatamente con la spatola di silicone.
      Suggerimento: guardate il video per la tecnica.
      aquafaba mixed with flour and oil
    • FASE 4: Trasferire il composto in una sacca da pasticcere poi modellare i savoiardi sulla prima teglia.
      Ogni savoiardo dovrebbe essere lungo circa 7 cm. Mantenere un po' di spazio tra un biscotto e l'altro, perché si allargheranno un po'.
      Cospargere ogni biscotto prima con un po' di zucchero bianco, poi con lo zucchero a velo.
      Consiglio: cospargere lo zucchero bianco con le mani e lo zucchero a velo con un passino.
      shaping the ladyfingers
    • FASE 5: Cuocere in forno preriscaldato a 190C per circa 12 minuti.
      Il tempo di cottura varia molto da forno a forno, quindi tenere d'occhio i savoiardi e tirali fuori quando sono leggermente dorati sopra.
      Cuocere una teglia di savoiardi alla volta.
      Lasciare raffreddare completamente prima di usarli per torte e tiramisù.
      vegan ladyfingers

    Crema per Tiramisù senza uova

    • Fare il caffè e versarlo in una pirofila per farlo raffreddare. Meglio se il caffè è bello forte, della caffettiera.
      pouring coffee in a large container
    • Mettete un colino sopra una grande ciotola/pentola, poi copritelo con un panno da cucina pulito e di cotone.
      Versare lo yogurt di soia nel panno, avvolgerlo, mettere un peso sopra e lasciarlo scolare per almeno 2 ore, meglio ancora durante la notte.
      draining the soy yogurt
    • Trasferire lo yogurt sgocciolato in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare con le fruste elettriche alla massima velocità per circa 3 minuti, fino a quando lo zucchero è completamente incorporato nello yogurt.
      In una ciotola a parte, montate la panna vegetale, poi aggiungete lo yogurt scolato, un cucchiaio alla volta, e incorporatelo delicatamente con una spatola fino a quando avrete una crema liscia e ariosa.
      yogurt and sugar mixed together

    Assemblare il Tiramisù

    • Immergere i savoiardi, uno per uno, nel caffè . Girateli un paio di volte, fate sgocciolare il caffè in eccesso e metteteli nella pirofila da tiramisù che avete scelto, formando uno strato di base di savoiardi.
      Consiglio: il caffè deve essere freddo. Potete aggiungere un cucchiaio di zucchero al caffè se vi piace più dolce.
      ladyfingers dipped in coffee
    • Aggiungere metà della crema sopra i savoiardi e spalmare uniformemente con un cucchiaio.
      spreading the mascarpone filling
    • Ripetere con un secondo strato di savoiardi, immersi nel caffè. Questa volta metteteli nella direzione opposta a quelli dello strato inferiore.
      Coprire con la restante crema, distribuirla uniformemente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora e fino a 12 ore.
      second layer of ladyfingers and mascarpone
    • Prima di servire, spolverare con il cacao amaro.
      vegan tiramisù is ready

    Video Recipe

    Tiramisù Senza Uova + Savoiardi Senza Uova

    Note

    Trovate alcune variazioni per un tiramisù light nel capitolo "variazioni".

    Nutritional Values

    Valori nutrizionali
    Tiramisù senza uova + Savoiardi senza uova
    Quantità per porzione
    Calorie 438 Calorie derivate da grassi 171
    % della quantità giornaliera*
    Fat 19g29%
    Grassi saturi 12g75%
    Grassi polinsaturi 1g
    Grasso monoinsaturo 4g
    Potassio 446mg13%
    Carbohydrates 66g22%
    Fibra alimentare 3g13%
    Zucchero 39g43%
    Proteine 6g12%
    Vitamin B6 1mg50%
    Vitamina C 10mg12%
    Vitamin E 2mg13%
    Vitamin K 1µg1%
    Calcio 147mg15%
    Folate 37µg9%
    Ferro 2mg11%
    Manganese 1mg50%
    Magnesium 42mg11%
    Zinc 1mg7%
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Did you like this recipe?We are not much on Instagram, Facebook, and Pinterest. Leave us a comment below instead, it would mean the world to us 🙂

    Se la ricetta vi è piaciuta allora potrebbero piacervi anche:

    • Cinnamon rolls - girelle alla cannella
    • Torta di mele sofficissima
    • Crostata alla crema di limone

    Avete provato la ricetta a casa? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

    Buon appetito!

    Nico

    « Barrette di cereali - con fiocchi d'avena
    Tofu spalmabile per antipasto »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Marina

      Gennaio 10, 2022 at 4:41 pm

      Non vedo l’ora di provarle, tutte e tre! Unica domanda: sia per il pan di Spagna che i savoiardi, con che farina si può sostituire la farina 0 per una versione gluten free?

      Rispondi
      • Nico

        Gennaio 16, 2022 at 2:57 pm

        Ciao Marina, grazie mille. Per il pan di spagna io userei un mix di farine senza glutine per torte, di quelli già fatti che si trovano al supermercato. Per i savoiardi non ti saprei dire, forse vengono con lo stesso mix gluten free ma non ho provato personalmente 🙂

        Rispondi

    Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

     

     

     

     

    Chef Nico Pallotta Profile Picture

    Ciao, sono Chef Nico, sviluppatore di ricette e istruttore qui a The Plant Based School, un progetto online che ha lo scopo di rendere la cucina vegetale facile e accessibile per tutti. 

    Che siate onnivori, paleo, vegetariani o vegani, siete TUTTI BENVENUTI in questa community.

    Leggi la nostra storia -->

    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Facciamo in modo che le nostre ricette non siano soltanto buone, ma anche salutari.

    plant-based nutrition badge

    Footer

    ↑ torna su

    Legal

    • Privacy Policy
    • Nutrition Disclaimer
    • Imprint

    About

    • Chi Siamo?

    Contatti

    • team@theplantbasedschool.com

    Copyright © 2022 The Plant Based School