• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • Navigation Menu: Social Icons

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
×

Home » Colazione

Pancakes di avena alle mele

Published: Gen 16, 2021 · by Nico

Inserisci ricetta

I Pancakes di avena con le mele sono una ricetta semplice e salutare, perfetti da gustare con un bicchiere di succo d'arancia nei giorni di festa. Sono leggeri, morbidi, nutrienti e ricchi di aroma di mele.

pancakes di avena alle mele
pancakes di avena alle mele

Possono essere fatti con farina d'avena fatta in casa o con quella di grano integrale e guarniti poi con una deliziosa composta di mele e cannella, un invitante sciroppo di mele fatto in casa, scorza d'arancia e noci. Sono semplicemente divini!

Ma se siete amanti della mela e desiderate un dolce ancora più goloso, date un'occhiata alle nostre frittelle di mele senza uova. Il video qui sotto fa vedere entrambe le ricette.

Ingredienti e sostituzioni

Per i pancakes

  • Fiocchi d'avena: prepariamo la base del pancake frullando noi stessi i fiocchi d'avena e trasformandoli in farina. In questo modo otterrai il miglior sapore e consistenza. Puoi sostituire i fiocchi d'avena con la farina di avena già fatta o con qualsiasi altra farina.
  • Latte vegetale: troviamo che il latte di soia funzioni meglio per questa ricetta. Puoi sostituire il latte di soia con qualsiasi altro latte vegetale.
  • Banana: usiamo la banana per sostituire le uova. La banana legherà i pancake. Trovane una molto matura per il risultato migliore.
  • Olio di girasole: il nostro olio preferito per cucinare perché è relativamente sano, economico, ampiamente disponibile e con poco sapore. Puoi sostituirlo con qualsiasi altro olio vegetale.
  • Sale: un bel pizzico, davvero importante per far risaltare i sapori.
  • Bicarbonato e lievito per dolci: per far gonfiare un po' i pancakes.
pancakes di avena da vicino
pancakes di avena da vicino

Per la composta di mele

  • Mele: meglio se biologiche e mature. Ci piace aggiungerle con la buccia per conservare il massimo della nutrizione.
  • Acqua: per aiutare le mele a cuocere.
  • Zucchero: qualsiasi zucchero funzionerà qui.
  • Uvetta: per aggiungere texture e dolcezza alla composta.
  • Cannella: un must in questa ricetta.
  • Toppings: li nostri toppings preferiti per queste frittelle d'avena vegane sono la scorza d'arancia grattugiata e le noci.

Attrezzatura

Avrai bisogno di una padella antiaderente per cuocere i pancakes. Hai anche bisogno di una spatola piatta per girarle.

Consigli

  • Usa i fiocchi d'avena: preparare la farina d'avena in un frullatore è veloce e le frittelle avranno un sapore migliore in questo modo. Basta soltanto frullarli finemente.
  • La banana deve essere molto matura, così donerà la sua naturale dolcezza alla frittella e fungerà anche da legante.
  • Non mescolare troppo la pastella: non è necessario farlo perché alcuni grumi e imperfezioni daranno ancora più sapore e texture ai pancakes.
  • Lascia riposare la pastella in frigorifero perché è un passaggio importante!  Infatti il riposo permette alla pastella di legarsi, la farina d'avena può assorbire meglio il liquido e le frittelle saranno molto più facili da modellare.
  • Fare in casa lo sciroppo: ovviamente si può usare lo sciroppo d'acero o lo sciroppo d'agave già pronti, ma preparare lo sciroppo di mele in casa, con l'acqua di cottura delle mele, arricchirà i tuoi pancakes con un sapore intenso di mela.
  • Padella calda, ma calore moderato: per assicurarsi che i pancake siano soffici e ariosi dobbiamo cuocerli velocemente all'esterno, in modo che il guscio mantenga l'umidità all'interno. Per farlo ci serve una padella ben calda, ma poi bisogna abbassare il fuoco per far cuocere l'interno, senza bruciare.
  • Mela + Cannella + Scorza d'arancia + Noce + Uvetta:  è una combinazione di sapori divini, quindi cercate di metterli tutti!!
pancake vegan alle mele
pancake vegan alle mele

Domande

E’ possibile sostituire la farina d'avena?

Sì, si può sostituire con farina integrale, 1 tazza o 130g. Per questa ricetta sconsigliamo la farina di tipo 0.

Cosa si può usare al posto del latte nei pancakes?

Si può sostituire facilmente il latte animale con un latte vegetale a scelta. Vanno meglio il latte di soia e quello di mandorle per questa preparazione, ma anche il latte di avena e altri tipi di latte vegetale funzionano bene.

Cosa si può usare al posto delle uova nel pancake?

Si possono sostituire le uova con una banana matura schiacciata bene nei liquidi. Amalgama bene gli ingredienti liquidi, aggiungi gli ingredienti secchi e il gioco è fatto. La banana fungerà da legante, proprio come l'uovo.

Cosa rende i pancakes più soffici?

Diversi motivi: 1) l'agente lievitante, infatti in questo caso usiamo il lievito e il bicarbonato di sodio combinati per dare ulteriore morbidezza; 2) lasciar riposare la pastella in modo che abbia il tempo di legarsi e possa crescere quando cuoce; 3) scaldare la padella all'inizio, ma cuocere a fuoco moderato.  Con questi semplici accorgimenti verrà a crearsi  una sottile crosta sul pancake che intrappolerà il vapore all'interno rendendolo umido e soffice.

Si possono preparare in anticipo?

Il modo migliore è preparare la pastella, quindi conservarla in un contenitore in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni e preparare poi i pancakes freschi con la pastella già pronta quando si vuole.

Conservazione

I pancakes di avena vegani si possono conservare in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 giorni. Quando ti servono scaldali in padella o nel microonde e gustali.

Puoi anche congelarli fino a 3 mesi.

Tuttavia, il modo migliore per gustare i pancakes è appena cotti, quindi se non hai molto tempo durante la settimana, puoi sempre preparare in anticipo una grande quantità di pastella di farina d'avena, conservarla in un contenitore ermetico dentro il frigorifero e utilizzarla fino a 3 o 4 giorni.

Variazioni

  • FRITTELLE di MELE SENZA UOVA
    Una variante ancora più golosa dei pancakes sono le frittelle di mele, dalle quali abbiamo preso spunto per fare questa ricetta dei pancakes. Sorprendentemente simili, sono fatti con pastella e fette di mela, ma fritti e serviti con una deliziosa crema pasticcera vegana.
  • PANCAKES CON CONFETTURA DI LAMPONE VELOCE
    Questi pancakes di farina d'avena facili sono fatti con pochi semplici ingredienti e conditi con una marmellata di lamponi fatta in casa veloce, facile e deliziosa.

Ricetta

pancake di avena alle mele

Pancakes di Avena alle mele

Autore: Nico
Per non far spegnere il tuo display
I Pancakes di avena con le mele sono una ricetta semplice e salutare, perfetti da gustare con un bicchiere di succo d'arancia nei giorni di festa. Sono leggeri, morbidi, nutrienti e ricchi di aroma di mele.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
5 from 5 votes
Preparazione 15 min
Cottura 15 min
Totale 30 min
Portata Dessert, Prima Colazione
Cucina International
Porzioni 6 pancakes
Calorie 228 kcal

Ingredienti
 

Per la pastella

  • 100 g fiocchi di avena
  • 180 g latte vegetale di soia, avena, mandorla, etc
  • 1 banana matura
  • 2 cucchiai olio di semi di girasole o olio di cocco
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino lievito per dolci

Per la composta di mele

  • 2 mele
  • 1 tazza acqua
  • 1 cucchiaio zucchero grezzo
  • 1 cucchiaio uvetta
  • 1 cucchiaino cannella

Per lo sciroppo di mela

  • il succo di cottura della composta di mele
  • 2 cucchiai zucchero grezzo

Per guarnire

  • 1 cucchiaio noci spezzettate
  • scorza di arancia grattugiata

Preparazione
 

Per la pastella

  • In una ciotola metti l'olio, il latte vegetale e la banana. Mescola la banana con una forchetta e metti da parte.
    Step 1: mixing the banana with the wet ingredients
  • In un frullatore unisci insieme i fiocchi d'avena, il lievito per dolci, il bicarbonato di sodio e il sale. Frulla per un paio di minuti fino ad ottenere una finissima farina d'avena.
    Step 2: turning the oats into flour
  • Setaccia la farina nella ciotola con la banana schiacciata, scartando i pezzi di avena più grandi.
    Step 3: sifting the oats flour into the banana mix
  • Con una spatola amalgama insieme gli ingredienti, poi lascia la pastella a riposare in frigorifero mentre prepari la composta di mele.
    Step 4: mixing the pancake batter with a spatula

Per la composta di mele e lo sciroppo

  • Taglia le mele a dadini e mettile in una pentola con acqua, zucchero, uvetta e cannella. Lascia cuocere fino a quando tutto si sarà ammorbidito senza essere troppo molle (circa 5 minuti).
    Step 5: making the apple compote for the vegan pancakes
  • Con un colino piccolo, filtra il liquido delle mele cotte in un'altra casseruola, aggiungi 2 cucchiai di zucchero e mescola a fuoco basso finché non si trasforma in uno sciroppo. Metti da parte ma continua a mescolare di tanto in tanto per evitare che si addensi troppo.
    Step 6: making the apple syrup for the vegan pancakes

Preparazione dei pancakes

  • Spennella una padella antiaderente con un sottile strato di olio di semi. Riscaldala mettendola a fuoco medio-basso e inizia a preparare i pancakes. Versa circa 2 cucchiai scarsi di pastella sulla padella e crea delle piccole frittelle.
    Step 7: cooking the vegan apple pancakes in a pan
  • Cuoci le frittelle per circa 2 minuti su ciascun lato a fuoco medio-basso, ma con la padella sempre ben calda.
    Step 8: cooking the pancakes for a few minutes
  • Metti 3 pancakes su ogni piatto da portata, quindi guarnisci con la composta di mele, un filo di sciroppo di mela, una grattugiata di buccia d'arancia, e qualche noce spezzettata sopra. Buon appetito!
    Step 9: serving the pancakes with the apple compote and other toppings

Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali
Pancakes di Avena alle mele
Quantità per porzione
Calorie 228 Calorie derivate da grassi 72
% della quantità giornaliera*
Fat 8g12%
Grassi saturi 4g25%
Potassio 318mg9%
Carbohydrates 37g12%
Fibra alimentare 5g21%
Zucchero 16g18%
Proteine 4g8%
Vitamina A 163IU3%
Vitamin B6 1mg50%
Vitamina C 7mg8%
Vitamin E 1mg7%
Vitamin K 3µg3%
Calcio 75mg8%
Folate 24µg6%
Ferro 1mg6%
Manganese 1mg50%
Magnesium 42mg11%
Zinc 1mg7%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.

Chef Nico

« Torta di compleanno al cocco
Crostata vegana - senza uova e senza burro »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Febbraio 26, 2022 at 7:38 am

    5 stars
    Ottimi!

    Rispondi
    • Nico

      Marzo 01, 2022 at 11:06 am

      Grazie mille!!

      Rispondi

Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Footer

↑ torna su

Legal

  • Privacy Policy
  • Nutrition Disclaimer
  • Imprint

About

  • Chi Siamo?

Contatti

  • team@theplantbasedschool.com

Copyright © 2022 The Plant Based School