Questa zuppa di lenticchie è deliziosa, nutriente e appagante, fatta con semplici ingredienti di stagione.
È perfetta come cena di tutti i giorni, anche da preparare in anticipo, poiché puoi conservarla fino a 4 giorni in frigorifero e fino a 3 mesi nel congelatore.

On this page:
Cos'è una zuppa di lenticchie?
Ci sono molti modi di fare la zuppa di lenticchie e ogni regione ne ha una propria versione, condita con erbe e verdure del posto.
La nostra zuppa di lenticchie è fatta con ingredienti semplici ed aromi come il rosmarino e il timo.
Aggiungiamo anche delle verdure alla zuppa per renderla ancora più deliziosa. Qualsiasi tipo di verdura di stagione va bene, dagli spinaci al cavolo riccio, alla verza.
Il risultato è un piatto cremoso, sostanzioso e appagante che è facile da fare e perfetto da preparare in anticipo perché si conserva bene per alcuni giorni.
Ingredienti e sostituzioni
- Soffritto: usiamo olio d'oliva, cipolla, sedano, carota e porro per fare un soffritto che renderà la zuppa molto gustosa.
Il porro è facoltativo, ma aggiunge un sacco di carattere alla zuppa e noi lo consigliamo.
Se preferisci, puoi fare il soffritto anche senza olio. Le istruzioni su come farlo sono qui sotto. - Aromi: usiamo rosmarino, timo, salvia e alloro per infondere alla zuppa un aroma delicato ma deciso. Usa tutte o alcune di queste erbe.
Puoi anche usare solo il rosmarino se è tutto quello che hai a portata di mano. Vanno bene sia le erbe fresche che quelle secche. - Lenticchie: per questa zuppa di lenticchie ti consigliamo di utilizzare lenticchie marroni o verdi perché mantengono la loro forma quando vengono cotte.
Le lenticchie rosse per esempio diventerebbero mollicce e non sono raccomandate per questa ricetta. Quelle rosse sono ottime nel nostro curry di lenticchie.
Quando cuciniamo con le lenticchie usiamo sempre lenticchie secche. Se hai poco tempo puoi sostituirle con quelle in scatola e ridurre il tempo di cottura a metà. - Pomodori: noi usiamo pomodori a pezzi, in scatola, ma potresti anche usare dei pomodori freschi maturi, tagliati a pezzi.
- Brodo vegetale e acqua: le lenticchie hanno bisogno di un bel po' di liquido per cuocere, quindi usiamo sia brodo vegetale che acqua. Il brodo vegetale aggiunge molto sapore alla zuppa.
- Verdure a foglia verde: puoi usare dagli spinaci, al cavolo nero, cavolo riccio, bok choy, bietola, cavolo cinese, cavolo verza o altro. In questa ricetta specifica, usiamo spinaci e cavolo nero.
Come fare la zuppa di lenticchie
Iniziamo dal soffritto
In una pentola grande mettiamo due cucchiai di olio d'oliva, una cipolla tritata grossolanamente e un gambo di sedano e una carota tritati grossolanamente.
Facciamo soffriggere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per circa 5 minuti.
Per fare il soffritto senza olio, aggiungiamo la cipolla, il sedano e la carota tritati grossolanamente nella pentola, mescolando di continuo e a fuoco medio-basso per 3 o 4 minuti, finché le verdure non rilasciano i loro oli naturali e iniziano a rosolare.
Ora aggiungiamo un porro tagliato finemente e mescoliamo. Questo è facoltativo ma io amo il sapore del porro nelle zuppe, quindi lo consiglio quasi sempre.
Adesso aggiungiamo le erbe aromatiche, che nel nostro caso sono alcuni rametti di timo, un paio di rametti di rosmarino, alcune foglie di salvia e una o due foglie di alloro.
Per poter rimuovere le erbe dalla zuppa facilmente, possiamo tenerle insieme con dello spago da cucina, facendo un bouquet garni che possiamo legare al lato della pentola.
In questo modo le erbe sprigioneranno il loro aroma, ma senza perdersi nella zuppa.
Aggiungiamo le lenticchie
Ora aggiungiamo 1 litro di brodo vegetale, mezzo litro d'acqua e 1 scatola o 400 grammi di polpa di pomodoro a pezzi.
Sciaquiamo la lattina con un po' d'acqua e aggiungiamo anche quella alla pentola.
Mettiamo 200 grammi di lenticchie in un colino e facciamo attenzione che non ci siano sassolini nascosti nelle lenticchie.
Sciacquiamo le lenticchie sotto l'acqua corrente e le aggiungiamo alla pentola.
Condiamo con qualche pizzico di sale e un po' di pepe, portiamo ad un leggero bollore, e copriamo parzialmente la pentola con un coperchio.
Lasciamo sobbollire per circa 30-40 minuti, a seconda del tipo di lenticchie.
Dopo 30 minuti, quando le lenticchie sono quasi cotte, togliamo il mazzetto aromatico, e frulliamo una parte della zuppa.
Io utilizzo un frullatore ad immersione, basteranno poche frullate per rendere la zuppa più gustosa e cremosa.
Quando siamo soddisfatti della consistenza della zuppa, aggiungiamo le nostre verdure preferite.
Qui possiamo veramente usare quasi tutte le verdure a foglia come spinaci, cavolo nero, cavolo riccio, broccoli, bok choy, bietole, cavolo cinese, verza o altro.
Io metto un mix di spinaci freschi e cavolo nero visto che sono di stagione e sono deliziosi con le lenticchie.
Spezzettiamo le verdure con le mani prima di aggiungerle alla zuppa. 400 grammi di verdure sono sufficienti.
Mescoliamo e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, finché le verdure diventano morbide.
Lasciamo raffreddare un po' la zuppa prima di servirla con del pane tostato strofinato con aglio, del prezzemolo fresco tritato e volendo un filo d’olio a crudo.
Variazioni
Zuppa di patate dolci e lenticchie: per rendere questa zuppa di lenticchie ancora più appagante, prova ad aggiungere 2 patate dolci medie, pelate e tagliate a dadini.
Cuoceranno in circa 30-40 minuti, quindi puoi aggiungerle con le lenticchie. Anche le patate classiche vanno bene.
Zuppa mista di verdure e lenticchie: per un sapore ancora più vario e primaverile puoi aggiungere alla zuppa delle zucchine, fagiolini e qualche carota in più.
Aggiungile con le lenticchie poiché avranno bisogno di circa 30 minuti di cottura.
Cereali e zuppa di lenticchie: i cereali integrali come l'orzo, l'avena, il riso integrale e anche la pasta sono ottimi mescolati alla zuppa di lenticchie e rendono questo piatto ancora più completo e nutriente.
Puoi provare a cuocere i cereali direttamente nella zuppa poiché la maggior parte dei cereali richiede dai 30 ai 45 minuti di cottura (la pasta ne richiede molti meno).
Tuttavia, se non vuoi rischiare, puoi bollire i cereali al dente in una pentola a parte e poi aggiungerli alla zuppa di lenticchie 10 minuti prima che sia pronta.
Come organizzarsi in cucina
Questa zuppa di lenticchie è la ricetta perfetta da preparare in anticipo poiché il suo sapore migliora dopo alcune ore che è stata fatta.
Quindi il giorno dopo la zuppa sarà più ricca, più cremosa e più saporita.
Noi per esempio ne facciamo sempre più del necessario, spesso raddoppiando la ricetta, e ne conserviamo metà in frigorifero e metà nel congelatore.
Altre ricette con le lenticchie
Ragù di lenticchie
Questo ragù di lenticchie è una ricetta utile per chi vuole provare un piatto nuovo e per coloro che stanno cercando di ridurre il consumo di carne nella loro dieta.
È un ragù ricco e appagante nonostante sia è una ricetta semplice per tutti i giorni, perfetta da preparare in anticipo e da conservare per quelle cene infrasettimanali quando andiamo di corsa.
Curry di lenticchie
Questo curry di lenticchie è pieno di spezie e di quel sapore orientale veramente irresistibile.
Questa è una delle nostre ricette di lenticchie preferite in quanto è facile da fare, può essere congelata per quelle pigre serate infrasettimanali ed è piena di sapore, vitamine e antiossidanti.
Conservazione
Conserva questa zuppa di lenticchie in un contenitore chiuso in frigorifero per un massimo di 4 giorni.
Puoi anche congelare la zuppa per un massimo di 3 mesi, poi scongelarla direttamente in una pentola con un goccio d'acqua o nel microonde. Non scongelare e ricongelare più volte.
Video
Ricetta
Recipe
Zuppa di lenticchie
Attrezzatura
- Frullatore ad immersione opzionale, per fare una zuppa più cremosa
Ingredienti
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 1 cipolla
- 1 gambo sedano
- 1 grande carota
- ½ porro opzionale
- 2 rametti rosmarino (volendo puoi aggiungere anche alcune foglie di salvia, una foglia di alloro e timo)
- 200 grammi lenticchie
- 1 litro brodo vegetale
- ½ litro acqua o più se necessario per finire di cuocere le lenticchie
- 400 grammi pomodori a pezzi in scatola
- 400 grammi verdure a foglia (cavolo nero, spinaci, bietole, bok choi, verza, cavolo cinese)
- 1 cucchiaino sale
- 2 giri pepper
Preparazione
- In una pentola, scalda l'olio d'oliva, poi aggiungi cipolla, sedano e carota tritati grossolanamente.
- Soffriggi delicatamente per 5 minuti, poi aggiungi il porro affettato e continua a soffriggere per un altro paio di minuti.
- Lega le erbe insieme con dello spago da cucina, facendo un mazzetto aromatico, e aggiungile alla pentola. Io uso rosmarino, timo, salvia e alloro.
- Aggiungi il brodo di verdure, l'acqua e i pomodori in scatola. Sciacqua le lenticchie sotto l'acqua corrente e aggiungile alla pentola.
- Condisci con sale e pepe, mescola, copri parzialmente con un coperchio e fai sobbollire per circa 30 minuti, o finché le lenticchie non sono quasi cotte.
- Frulla una parte delle lenticchie con un frullatore a immersione per rendere la zuppa più cremosa.
- Aggiungi le verdure a foglia a pezzetti. Io metto spinaci e cavolo nero. Mescola e lascia cuocere fino a quando sia le lenticchie che le verdure sono morbide. Dovrebbero volerci altri 10-15 minuti.
- Lascia raffreddare un po' la zuppa prima di servirla con del pane tostato strofinato con aglio e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Video ricetta
Valori Nutrizionali
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
- Focaccia senza impasto
- Ceci al forno facilissimi
- Riso di cavolfiore con prezzemolo e limone
- Pomodorini confit
- Crema di fagioli
- FariFrittata - frittata senza uova
- Quadrotti al limone
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.
Buon appetito!
Chef Nico
Leave a comment and star rating :-)