• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Plant Based School
  • HOME
  • Ricette
  • Chi Siamo
  • Navigation Menu: Social Icons

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi Siamo
×
Home » Basi e Tecniche

Ricotta Vegana - Tre Ingredienti

Published: Mag 12, 2021 · by Nico Pallotta

La ricotta vegana è facile, buona e versatile, e si prepara in poco più di un'ora con latte di soia e aceto. È un'ottima alternativa alla ricotta classica.

Ha una consistenza cremosa e morbida, e un sapore neutro, perfetto per preparare sia dolci che salati.

ricotta vegana con olio e noci

Ci siamo spostati --> Vai alla ricetta della ricotta di soia.

« Crostata al limone vegan
Treccine vegane al cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. Stefano

    Agosto 10, 2022 at 11:27 am

    5 stars
    Buongiorno Nico,
    anzitutto grazie mille per il tuo lavoro, apprezzatissimo.
    Faccio una domanda stupida?
    Quando il latte va in ebollizione devo spegnere il fuoco o continuo a farlo bollire aggiungendo aceto e sale?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Laura

      Settembre 17, 2022 at 3:38 pm

      Quando il latte di soia inizia a bollire và spento e messo subito l'aceto già misurato in precedenza una mescolata veloce e và fatto riposare 10 minuti

      Rispondi
  2. Manuela

    Luglio 10, 2022 at 11:29 am

    5 stars
    Nico sei il numero uno!!! Da quando ho scoperto il tuo canale, recentemente, ho dimenticato tutti gli altri a cui sono iscritta! Sei conciso e veloce ma al contempo esplicativo al massimo ed estremamente chiaro, usi sempre ingredienti facilmente reperibili, e non solo, proponi anche le possibili sostituzioni, rendi possibile la realizzazione di qualsiasi ricetta a chiunque, anche a una come me che si è avvicinata al vegano da solo un anno. Bravissimo!!! (Metto sempre il mio like alle tue video/ricette finora provate, tutte buonissime!!)
    Ti prego non abbandonarci ... è un pò che non pubblichi nuovi video!?!

    Rispondi
  3. concetta

    Aprile 29, 2022 at 2:53 pm

    ciao grazie per le tue ricette fantastiche. posso congelarla?
    grazie mille

    Rispondi
  4. Marco

    Aprile 19, 2022 at 10:58 am

    5 stars
    Ma non vi siete accorti che avete scritto 'qual'è'?
    Ma ancora con sto errore?

    Rispondi
    • Manuela

      Luglio 11, 2022 at 12:32 pm

      Marco, ma che problemi c’hai??

      Rispondi
    • Antonella

      Gennaio 12, 2023 at 6:34 pm

      5 stars
      Salve! L'ho provata stasera: buonissima. Grazie per la buona, collaudata ricetta.

      Rispondi
  5. Chiara

    Febbraio 06, 2022 at 2:51 am

    5 stars
    Buona, da rifare perché ho scolato troppo liquido al primo tentativo ed è venuta un po' troppo asciutta, ma è stato un errore mio. Comunque buonissima nelle lasagne (con ragù di lenticchie e besciamella veg) o anche da aggiungere nel sugo con gli spaghetti.

    Rispondi
    • Chef Nico

      Febbraio 13, 2022 at 11:54 am

      Evviva, sono felice che ti sia piaciuta 🙂 Si, sta bene con tutto 🙂 Grazie mille per il messaggio Chiara.

      Rispondi
  6. Sara

    Ottobre 08, 2021 at 4:14 am

    Salve, e’ possibile effettuare la cagliatura con del succo puro di mela non dolcificato? perché non posso utilizzare ne aceto e ne limone.
    Grazie anticipatamente 🙂

    Rispondi
    • Nico

      Dicembre 07, 2021 at 7:15 am

      Ciao Sara, non ho provato personalmente. Non so se possa essere acido abbastanza.

      Rispondi
  7. Gloria

    Luglio 13, 2021 at 11:15 am

    Grazie per la condivisione!

    Per gli intolleranti alla soia, si può usare il latte di mandorla o il latte d'avena?

    Rispondi
    • Nico

      Agosto 11, 2021 at 12:04 pm

      Ciao Gloria, purtroppo no, con i latti in commercio viene solo con quello di soia.

      Se vuoi farla con il latte di mandorla deve essere auto-prodotto per avere una quantità di mandorla maggiore di quelli che trovi nei supermercati. In questo caso ti consiglio di cercare una ricetta specifica per ricotta fatta con latte di mandorla.

      Rispondi
  8. Roberta

    Maggio 27, 2021 at 3:10 am

    Grazie per la condivisione anche dei vari tipi di latte di soia provati con tutte le rispettive caratteristiche! Per quanto riguarda il punto sui recipienti in alluminio/acciaio, più che per il fatto che la ricotta venga bene o meno credo vada considerato l'aspetto relativo alla reazione tra sostanze acide, come quelle richieste per la cagliata, con i metalli: è noto infatti che anche il cartoccio di stagnola così come pentolame in acciaio inox o ferro, o borracce in acciaio per succhi e bevande saline (es.integratori liquidi per sportivi) va evitato per preparazioni che tra gli ingredienti prevedano limone, agrumi vari, aceto, pomodoro oltre che prolungata cottura con sale (es. branzino al sale, o bolliti con brodo sapido) dato che metallo+ acidi reagiscono rilasciando il primo sostanze potenzialmente tossiche in accumulo nell'alimento (per lo stesso motivo l'acqua di cottura della pasta andrebbe salata dopo il raggiungimento del punto di bollitura, non solo epr velocizzare il processo), quindi più sicuro usare per la ricotta un tegame e un recipiente in ceramica/pyrex/materiale inerte adatto alla cottura prima e alla conservazione in frigorifero poi.
    Tra limone e aceto (di mele), a gusto trovo migliore l'aceto; il limone per i dolci... ma gusto personale 😉

    Rispondi
    • Nico

      Maggio 27, 2021 at 7:23 am

      Ciao Robertaaaaa 🥳

      Grazie mille per il tuo messaggio e per averci dedicato così tanto tempo! Finalmente ci hai chiarito come mai non va usato metallo. Non sono riuscito a trovare una spiegazione che avesse senso online, perché in effetti la ricotta viene anche nei contenitori di metallo. Quindi grazie mille, includerò la tua spiegazione nel post.

      Ps. anche a me piace più con l'aceto 😋
      Grazie ancora,
      Nico

      Rispondi
      • Patrizia

        Luglio 13, 2022 at 2:49 pm

        Grazie per i meravigliosi consigli!!! Ho da poco acquistato la macchina per il formaggio e mi sto impegnando per far formaggi di soia…posso usare il Nigari al posto del limone o aceto? Grazie infinite

        Rispondi
  9. Antonio

    Aprile 17, 2021 at 7:02 am

    Grazie 🤩 per quello che fate

    Rispondi
    • Nico

      Aprile 18, 2021 at 5:47 am

      Grazie mille a te Antonio!!! 🙂

      Rispondi
      • Sara

        Maggio 25, 2021 at 5:59 pm

        5 stars
        Bellissima! Quando nei valori nutrizionali segnate *per porzione a quanto corrisponde la porzione?
        Grazie!

        Rispondi
        • Nico

          Maggio 27, 2021 at 6:55 am

          Grazie mille Sara 🙂 In questo caso sono 6 porzioni. Trovi il numero in alto al box della ricetta. Quindi all'incirca 40 grammi di ricotta a porzione. Per questa ricetta cmq sono molto approssimativi i valori nutrizionali perché essendo autoprodotta abbiamo dovuto estrapolarli dal latte di soia utilizzato per fare la ricotta 🙂

          Rispondi

Leave a comment and star rating :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Footer

↑ torna su

Legal

  • Privacy Policy
  • Nutrition Disclaimer
  • Imprint

About

  • Chi Siamo?

Contatti

  • team@theplantbasedschool.com

Copyright © 2022 The Plant Based School