Cambia lingua / Switch language: English
Chiacchiere di carnevale, bugie, cenci, cioffe, cresciole, crostoli, cunchielli, fiocchetti, frappe, frappole, galani, galarane, gale, gasse, guanti, intrigoni, lattughe, maraviglias, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, chiamatele come preferite.
In questa ricetta vi proponiamo delle chiacchiere senza uova e senza burro, cotte al forno e fritte. Queste frappe sono croccanti, leggere, piene di bolle, e si sciolgono in bocca.
Abbiamo fatto le nostre frappe vegan con ingredienti semplici da trovare. Il trucco per fare delle frappe perfette è nella stesura della pasta. Quindi seguite bene le nostre istruzioni e guardate il video per ottenere le chiacchiere di carnevale più buone che mai.
Jump to:
Se hai voglia di altre ricette di carnevale senza uova e senza burro, allora dai un' occhiata alle nostre castagnole, frittelle di mele, e ciambelle.
🎥 Video
📋 Ricetta
Chiacchiere senza uova - fritte e al forno
Attrezzatura
- Taglia pasta
- Matterello
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 20 g zucchero
- 1 pizzico sale
- ½ limone scorza grattugiata
- 60 g vino bianco
- 20 g acqua
- 50 g margarina <-- clicca per vedere come la facciamo a casa
- 1 L olio per friggere
- 2 cucchiai zucchero a velo
Preparazione
- In una ciotola, mescola insieme farina, zucchero, sale, e la scorza di mezzo limone grattugiata.
- Adesso aggiungi il vino bianco, l'acqua, e la margarina.
- Mescola con una spatola o con un cucchiaio fino a che ottieni un panetto. Trasferiscilo su un piano di lavoro e impasta a mano per 3 minuti fino a che ottieni una palla di pasta bella liscia e morbida. Coprila con un panno umido e lasciala riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
- Stendi la pasta con un matterello o con la macchina per la pasta. Deve essere stesa molto sottile. Circa 1 millimetro. Deve essere quasi trasparente.Mentre stendi la pasta, ripiegala su se stessa 4 o 5 volte e continua a stendere. In questo modo le tue chiacchiere saranno leggerissime e piene di bolle una volta cotte.
- Con un taglia pasta, dai la forma che preferisci alle tue chiacchiere. Noi abbiamo fatto dei rettangoli di 10cm x 3cm.
- Cottura al forno: cuoci per 8 - 10 minuti a 180 gradi.Fritte: friggi 30 secondi per lato in olio ad una temperatura intorno a 170 gradi. Poi mettile a scolare su un vassoio con carta da cucina.
- Disponile su un vassoio, a strati, spolverando ogni strato con zucchero a velo.
Video YouTube
Note
- Noi facciamo la nostra margarina vegana a casa con latte di soia e olio di semi di girasole. La ricetta è nel link nella lista degli ingredienti.
- Una volta impastata, la palla di pasta deve essere liscissima, morbida, leggermente umida, ma che non si attacchi alle mani o al tavolo di lavoro.
- Far riposare la pasta è molto importante perchè in questo modo il glutine che si è attivato quando l'abbaiamo impastata potrà rilassarsi e sarà più facile poi stendere la pasta molto sottile.
- Puoi servire le frappe/chiacchiere anche con un filo di sciroppo di agave sopra e della scorza grattugiata di arancia o limone, oppure innaffiate con Alchermes.
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli
- Utilizza un buon vino bianco. Non importa se dolce o secco, l'importante è che sia di qualità altrimenti sentirai il suo cattivo sapore nelle frappe.
- Vino o liquore? Il vino va benissimo per questa ricetta. Se vuoi utilizzare un liquore puoi scegliere grappa, marsala, sambuca, acquavite, vinsanto, mistrà, brandy. Però in questo caso mettine 30 g invece di 60 e aumenta la quantità di acqua da 20 g a 50 g.
- Fai riposare la pasta. Questo passaggio è importante perché altrimenti non riuscirai a stendere la pasta sottilissima.
- Stendi la pasta sottilissima. Stendila fino a quando è quasi trasparente. Così avrai delle frappe leggere e croccanti.
- Piega la pasta su se stessa mentre la stendi. Questa tecnica usata in pasticceria serve a far fare tante bolle alle chiacchiere e a renderle croccantissime.
- Tagliale come voi tu. Puoi veramente far sbizzarrire la tua creatività qui. Quadrate, rettangolari, a strisce lunge e strette, a fiocchetti, nodi e nidi. La scelta è tua.
📖 Domande e risposte
Le chiacchiere vengono da un antico dolce fatto già ai tempi dei Romani chiamato fricitilia. Già a quei tempi i romani celebravano una specie di carnevale (i saturnali) intorno al mese di Febbraio dove si abbuffavano di chiacchiere.
Ogni regione (e io direi pure provincia) in Italia ha un nome diverso delle chiacchiere. Bugie, cenci, cioffe, cresciole, crostoli, cunchielli, fiocchetti, frappe, frappole, galani, galarane, gale, gasse, guanti, intrigoni, lattughe, maraviglias, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, e tanti altri.
🥫 Conservazione
Le nostre chiacchiere vegan dovrebbero essere consumate appena fatte per mantenere croccantezza e friabilità. In ogni caso è possibile conservarle in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
🍜 Variazioni
Nonostante i tanti nomi, in realtà la ricetta è molto simile in tutta Italia, eccetto 3 piccole differenze:
- Il tipo di liquore utilizzato: a seconda della regione troviamo vino bianco, grappa, anice, rum, alchermes, vinsanto, cognac, marsala, mistrà, limoncello. Quindi scegli quello che ti piace di più, ma che sia di buona qualità, altrimenti si sente, specialmente in quelle cotte al forno.
- La forma: quadrati, rettangoli, rombi, strisce, fiocchi, nodi, nidi, rose, con buco, senza buco, e tante altre forme non classificabili. Anche qui, fai quella che ti piace di più.
- La guarnizione: quelle classiche sono spolverate con zucchero a velo. Ma molto diffuse sono anche quelle innaffiate di alchermes, o ricoperte da un filo di miele (utilizza sciroppo d'agave per farle vegan) e scorza grattugiata di arancia o limone.
🍰 Ricette simili
Se hai voglia di altre ricette di carnevale senza uova e senza burro, allora dai un' occhiata alle nostre castagnole, frittelle di mele, e ciambelle.
Hai provato le nostre chiacchiere a casa? Faccelo sapere nei commenti qui sotto 🙂
Ciao Nico, sono nuova sulla tua pagina e vorrei provare qualche ricetta. Mi hanno colpito le chiacchiere nella versione che proponi ma avrei bisogno di un sostituto della margarina (tipologia e quantità). Grazie mille
Karen
Ciao Karen. Grazie per il messaggio 🙂
Per la ricetta delle chiacchiere puoi sostituire la nostra margarina fatta in casa semplicemente con un mix di olio di semi (io uso quello di semi di girasole ma va bene anche un altro olio vegetale) e latte di soia (o altro latte vegetale e in extremis se non hai a casa il latte veg anche con acqua va bene).
Quindi per 50 grammi di margarina metti 30 grammi di olio e 15 - 20 grammi di latte vegetale. Se l'impasto si bagna troppo aggiungi un pizzico di farina e andrà tutto bene.
Buona giornata 🙂
Nico