Questa cotoletta vegana fritta si ispira alla famosissima "Cotoletta alla Milanese" ed è carnosa, croccante, aromatica e realizzata con le nostre fettine di carne vegane, gustose per sapore e consistenza come quelle della vera carne.
IMPORTANTE PRIMA DI INIZIARE: preparare delle fette di carne vegane fatte in casa è molto semplice, ma il nostro consiglio è di farle con un giorno almeno di anticipo in quanto la carne deve riposare in frigorifero per un minimo di 8 ore prima di poterla cuocere seguendo la ricetta della cotoletta alla milanese.
Se volete cuocere il contorno di patatine nel forno, preriscaldatelo come indicato sulla confezione delle patatine fritte.
Per la panatura
In una ciotola mettete il lattedisoia, la farina, il sale, il pepe, il timo, il rosmarino e l'aglio in polvere e iniziate a mescolare con una frusta fino ad ottenere una pastella omogenea.
Su un vassoio o un piatto grande stendete il pangrattato. Sullo stesso tavolo, uno accanto all'altro, adagiate la ciotola con la pastella, il piatto con il pangrattato e un terzo piatto vuoto.
Togliete le cotolette di carne vegane dal brodo di marinatura. Asciugatele con un canovaccio da cucina. Immergete le cotolette nella pastella finché non sono completamente ricoperte.
Togliete dalla pastella, fate sgocciolare la pastella in eccesso, quindi immergete entrambi i lati della cotoletta nel pangrattato. Con le dita pulite tamponate il pangrattato in modo che si attacchi bene alla cotoletta. Aggiungetene un po' e continuate a picchiettare finché non ne sono completamente ricoperte.
Spostate le cotolette impanate sul piatto vuoto e lasciate riposare per 5-10 minuti. Nel frattempo iniziate la cottura delle patatine al forno. In una padella grande iniziate a scaldare l'olio per friggere.
Per la frittura
Portate l'olio alla temperatura di frittura di circa 180° e friggeteci le fettine impanate per circa 2 o 3 minuti, o fino a quando vedete che sono diventate dorate e croccanti su tutti e due i lati. Giratele durante la frittura in modo che cuociano in modo uniforme.SUGGERIMENTO: il modo migliore per controllare la temperatura dell'olio sarebbe quello di utilizzare un termometro da cucina.
Tirate fuori dall'olio le fettine e adagiatele su un piatto pulito rivestito con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso. Cospargete di sale prima di servire. Guarnite con uno spicchio di limone, aggiungete le patatine cotte al forno oppure fritte, il ketchup e la senape a piacere.
Note
NOTA: ecco la nostra ricetta completa per realizzare le fettine/cotolette di carne vegane fatte in casa. L’ideale sarebbe preparare queste fettine con qualche giorno di anticipo in modo che abbiano abbastanza tempo per riposare e formare una buona consistenza. Tenetene conto quando volete cucinare questa ricetta!