Farifrittata | Frittata con farina di ceci | In padella o al forno
Mi credete se vi dico che questa FariFrittata (frittata senza uova), fatta in 10 minuti con la farina di ceci, è buona da leccarsi i baffi?Probabilmente no. Perché prima di farla non ci credevo nemmeno io. Ma questa FariFrittata è una prelibatezza, morbida, umida all'interno ma non troppo, e per qualche strano motivo sembra di mangiare una frittata normale.
Preparazione5min
Cottura15min
Tempo totale20min
Portata: Antipasto, Merenda, Piatto Unico
Cucina: Italiana
Keyword: Plant-Based, Senza Uova
Porzioni: 4persone
Calorie: 211kcal
Chef: Nico
Equipment
Padella antiaderente da 28cm
Frullatore ad immersione tipo minipimer o frullatore normale (opzionale, si più fare anche con una forchetta volendo)
Ingredienti
Per la pastella della FariFrittata
130grammifarina di ceci
240grammiacqua
25grammiolio di oliva extra vergine+ quello per oliare la padella
Cuoci le verdure che hai scelto: In una padella aggiungi un filo d'olio, una cipolla affettata finemente e le zucchine affettate. Cuoci a fuoco medio fino a quando le zucchine sono morbide e l'acqua di cottura è evaporata - dovrebbero volerci circa 5-10 minuti. Condisci bene con un pizzico di sale e pepe.CONSIGLIO: Puoi usare qualsiasi verdura di tua scelta. Se usi broccoli, cavolfiori o patate, cuocili al vapore prima, poi condiscili con olio d'oliva, sale e pepe prima di metterli nella pastella.
Mentre le verdure cuociono, frulla insieme acqua, farinadiceci, olio d'oliva, sale e pepe per un paio di minuti fino ad ottenere una pastella molto liscia. Metti da parte.CONSIGLIO: puoi usare un frullatore ad immersione o un normale frullatore.
Aggiungi le verdure alla ciotola con la pastella di ceci e mescola con una forchetta.
Su un'altra padella (deve essere antiaderente e pulita), aggiungi un cucchiaio e mezzo di olio d'oliva, fallo scaldare per 30 secondi, poi versa la pastella della frittata e cuoci a fuoco basso per 4 - 5 minuti senza toccarla.
Dopo 5 minuti assicurati che la frittata non si attacchi più alla padella, poi falla scivolare su un piatto e poi capovolgila nella padella. Cuoci per altri 2 minuti a fuoco basso.
Adesso capovolgila su un piatto da portata e gustala così com'è o con una spolverata di erbe fresche come prezzemolo o erba cipollina sopra.
Video
Note
Per una frittata con una consistenza più liscia e omogenea noi consigliamo di frullare la pastella con un minipimer, tuttavia abbiamo anche provato a sbattere la pastella con una frusta e con una forchetta e la frittata viene fuori davvero bene lo stesso.
La padella e l'olio devono essere CALDI quando ci versi la pastella, ma poi la frittata deve essere cotta a fuoco BASSO.
La padella deve essere pulita, se usi la padella dove hai cucinato le zucchine la frittata si brucerà.
Prima di girarla, assicurati che non sia attaccata alla padella.
Non cuocere troppo la frittata, deve essere ben cotta all'esterno, ma ancora un po' umida e morbida all'interno.
Puoi usare le verdure che preferisci per questa frittata, l'importante è che le cuoci e le condisci prima di aggiungerle alla pastella di ceci.
Variazione con i broccoli
Taglia i broccoli in piccole cimette, poi cuocili al vapore fino a quando non sono morbidi. Condisci i broccoli con olio d'oliva, sale e pepe. Mescolali con una forchetta, rompendo i pezzi più grandi dei broccoli. Trasferisci i broccoli nella ciotola con la pastella, mescola e cuoci la frittata come indicato nei passaggi precedenti.
Variazione con i funghi
Affetta i funghi e cuocili in una padella antiaderente con olio, aglio schiacciato, sale, pepe e opzionalmente puoi aggiungere del cavolo nero o degli spinaci. Dovrebbero volerci circa 10 minuti. Assicurati che non ci sia acqua di cottura dei funghi nella padella, poi trasferisci i funghi nella ciotola con la pastella di ceci, mescola e cuoci la frittata come indicato nei passaggi precedenti.