Cambia lingua:
English
Questa torta di mele integrale prende ispirazione dalla ricetta della nostra classica torta di mele. Qui abbiamo sostituito farina e zucchero raffinati con farina di tipo 2 e farina integrale, e con uno zucchero di canna grezzo. Il risultato? Una torta di mele sofficissima, con un sapore di cereale, mele e zucchero ancora più accentuato. Noi la preferiamo alla versione originale per il sapore e anche perché più nutriente.
🎥 Video YouTube
📋 Ricetta
Torta di Mele Integrale
Attrezzatura
- Tortiera (18cm)
Ingredienti
- 150 g farina tipo 2
- 150 g farina integrale
- 180 g yogurt di soia non dolcificato
- 150 g zucchero di canna più 2 cucchiai per spolverare sopra
- 130 g latte vegetale soia, madorla, avena
- 40 g olio di semi di girasole
- 16 g lievito per dolci
- 3 mele
- 1 cucchiaio zucchero a velo per spolverare opzionale
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola mettete lo yogurt di soia e mescolando con una frusta aggiungetevi lo zucchero grezzo, non raffinato, il latte vegetale e l’olio. Sbattete fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Ora setacciate le due farine e il lievito per dolci ed aggiungeteli poi nella ciotola con il liquido, un po’ alla volta, sempre mescolando.
- Continuate a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben incorporati e mettete da parte il composto.SUGGERIMENTO: la farina integrale assorbe più liquido, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di latte al composto.SUGGERIMENTO: mescolate sempre con un movimento circolare dal basso verso l'alto della ciotola, cercando di incorporare aria nell'impasto per rendere la torta più leggera.
- Sbucciate le mele. Tagliatele in quarti e privatele del gambo e dei semi. Prendete 1 mela e tagliatela a piccoli pezzi perché dovrete aggiungerla alla pastella.Prendete 2 mele, dividetele in quarti e tagliatele a spicchi sottili sul lato lungo, per decorare la parte superiore della torta.
- Aggiungete i pezzetti piccoli di mela alla pastella e mescolate fino a quando saranno ben incorporati.
- Ungete leggermente la tortiera, preferibilmente apribile, spolverizzatela di farina e versateci la pastella.
- Coprite la parte superiore della torta con gli spicchi di mela formando un disegno circolare, sovrapponendo leggermente gli spicchi. Quindi cospargete le mele con 1 o 2 cucchiai di zucchero.
- Cuocete la torta a 180 ° per 1 ora. Sfornate, lasciate raffreddare per almeno un’altra oretta. Spolverate con dello zucchero a velo, se vi piace, e buon appetito!CONSIGLIO: mettete la tortiera in forno su una griglia, non su una teglia, perché questa si surriscalda e potrebbe cuocere troppo la base della torta.
Video YouTube
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli
- Utilizzate prodotti di soia biologici perché quelli non bio potrebbero essere pieni di pesticidi e dannosi per l'ambiente.
- Utilizzate farine biologiche perché altrimenti anche loro purtroppo sono pieni di pesticidi che a lungo andare fanno male alla salute.
- Setacciate la farina mentre la aggiungete al composto. In questo modo rimuoverete fastidiosi grumi e soprattutto aiuterete il composto ad incorporare aria che renderà la torta più leggera.
- Amalgamate gli ingredienti con un movimento rotatorio dal basso verso l'alto. Anche qui facciamo così perché vogliamo incorporare più aria possibile nel composto per rendere la torta leggera e soffice.
🥫 Conservazione
Questa torta di mele si mantiene bene per 2-3 giorni, se conservata in un contenitore ermetico o messa sotto una campana per dolci. È importante infatti limitare il flusso d'aria sulla torta per preservarne la morbidezza.
Se volete riscaldare nuovamente la torta potete farlo in forno preriscaldato per 5-7 minuti, in modo da renderla più morbida. Vedrete che anche dopo diversi giorni, quando riscalderete la torta, sarà ancora morbida come quando l'avete preparata.
🍜 Variazioni
Se questa torta di mele integrale vi è piaciuta allora forse vi piaceranno anche queste due variazioni:
Una semplicissima ricetta di torta di mele senza uova, senza latte e senza burro che è morbida, profumata, soffice, molto facile da fare e dal ricco gusto di mela. Potete mangiarvela a colazione o come spuntino di metà pomeriggio, ma ogni momento della giornata è buono!
2. Torta di mele ripiena di crema pasticcera
Dobbiamo confessarvi che noi amiamo così tanto la torta di mele che abbiamo provato a farne anche una versione ripiena di crema pasticcera. Questa torta di mele ripiena di crema pasticcera è comunque vegana al 100%, leggera, soffice e piena del sapore e dell’aroma inconfondibile delle mele.
🍰 Ricette Simili
Provate a fare questa torta di mele a casa e fateci sapere nei commenti qui sotto come vi è riuscita, magari allegando una foto. Ci emozioniamo sempre quando vediamo le vostre creazioni!
Cambia lingua:
English
Finalmente! Trovata la ricetta migliore per una torta di mele vegan!
Super soddisfatto della riuscita.
Sapore spettacolare.
Grazie.
P.S. avevo della farina di farro integrale la ho sostituita alla farina consigliata senza problemi.
Grazie mille per il messaggio Andrea! Siamo felicissimi che la torta ti sia piaciuta 🙂
Ottimo anche che funziona con la farina di farro 🙂
Grazie mille!!!