Cambia lingua:
English
Torta di mele alla crema? Si, noi siamo talmente innamorati della torta di mele che ne abbiamo fatto una versione ripiena di crema pasticcera. Anche questa versione è comunque senza latte, senza uova e senza burro, leggera, soffice e ricca di sapore di mela. La crema pasticcera avvolgerà i pezzi di mela nella torta e avrete una consistenza super golosa e morbida.
🎥 Video YouTube
📋 Ricetta
Torta di Mele ripiena alla Crema
Attrezzatura
- Tortiera (18cm)
Ingredienti
Per la Crema
- 400 g latte di soia non dolcificato
- 60 g zucchero
- 40 g amido di mais
- ⅛ tsp curcuma
- ¼ limone la buccia
- ½ tsp estratto di vaniglia
Per la torta
- 150 g farina 0
- 150 g farina Tipo 2
- 180 g yogurt di soia
- 150 g zucchero di canna non raffinato (più 2 cucchiai per spolverare sopra)
- 100 g latte di soia o mandorla o avena
- 40 g olio di semi di girasole
- 16 g lievito per dolci
- 3 mele
- 1 cucchiaio zucchero a velo per spolverare opzionale
Preparazione
Per la crema pasticcera
- In un pentolino fuori dal fuoco sbattete insieme tutti gli ingredienti per la crema pasticcera finché non ci sono più grumi.
- Portate il pentolino sul fornello a fuoco a medio-basso e continuate a mescolare finché la crema pasticcera non avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.
- Togliete dal fuoco, eliminate la buccia del limone e lasciate raffreddare un po’ prima di usarla per la vostra torta. Per velocizzare il raffreddamento potete trasferire la crema pasticcera in una ciotola e mescolare spesso per farne uscire il calore.
Per la torta di mele
- Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola mettete lo yogurt di soia, poi mescolando con una frusta aggiungete lo zucchero, il latte vegetale e l’olio. Mescolate fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Ora setacciate la farina e il lievito per dolci. Aggiungeteli poi nella ciotola con il liquido, un po’ alla volta, mescolando con una spatola.
- Continuate a mescolare con una spatola finché tutti gli ingredienti non sono ben incorporati.SUGGERIMENTO: mescolate con un movimento circolare dal basso verso l'alto della ciotola, cercando di incorporare aria nell'impasto. Questo renderà la torta più leggera.
- Sbucciate le mele, tagliatele in quarti e privatele del gambo e dei semi. Prendete 1 mela e tagliatela a piccoli pezzi perché dovrete aggiungerla alla pastella.Prendete 2 mele e tagliatele a fettine sottili, sul lato lungo, perché vi serviranno per guarnire la parte superiore della torta.
- Aggiungete i pezzetti piccoli della mela alla pastella e mescolate con la spatola fino a quando si saranno ben incorporati all’impasto.
- Ungete leggermente la tortiera, spolveratela di farina e versateci l’impasto.
- Ora versate la crema pasticcera sulla pastella della torta.
- Con un coltello o una spatola, spargete la crema pasticcera per farla penetrare un po' nella pastella ma senza mescolare troppo.
- Coprite la parte superiore della torta con gli spicchi di mela formando un disegno circolare, sovrapponendo leggermente gli spicchi. Quindi cospargete le mele con 1 o 2 cucchiai di zucchero.
- Cuocete la torta a 180° per 1 ora. Sfornate, lasciate raffreddare per almeno 1 ora, spolverate con dello zucchero a velo se vi piace, e buon appetito!SUGGERIMENTO: cuocete posizionando in forno la tortiera su una griglia, non su una teglia, perché questa si surriscalda e potrebbe cuocere troppo la base della torta.
Video YouTube
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli
- Utilizzate prodotti di soia biologici perché quelli non bio potrebbero essere pieni di pesticidi e dannosi per l'ambiente.
- Utilizzate farine biologiche perché altrimenti anche loro purtroppo sono pieni di pesticidi che a lungo andare fanno male alla salute.
- Setacciate la farina mentre la aggiungete al composto. In questo modo rimuoverete fastidiosi grumi e soprattutto aiuterete il composto ad incorporare aria che renderà la torta più leggera.
- Amalgamate gli ingredienti con un movimento rotatorio dal basso verso l'alto. Anche qui facciamo così perché vogliamo incorporare più aria possibile nel composto per rendere la torta leggera e soffice.
🥫 Conservazione
Questa torta di mele con la crema si mantiene bene per 2-3 giorni, se conservata in un contenitore ermetico o messa sotto una campana per dolci. È importante infatti limitare il flusso d'aria sulla torta per preservarne la morbidezza.
Se volete riscaldare nuovamente la torta potete farlo in forno preriscaldato per 5-7 minuti, in modo da renderla più morbida. Vedrete che anche dopo diversi giorni, quando riscalderete la torta, sarà ancora morbida come quando l'avete preparata.
🍜 Variazioni
Se questa torta di mele riempita di crema pasticcera vi è piaciuta, ma cercate qualche cosa di più semplice e sano, allora forse vi piaceranno anche queste due variazioni:
Una semplicissima ricetta di torta di mele senza uova, senza latte e senza burro che è morbida, profumata, soffice, molto facile da fare e dal ricco gusto di mela. Potete mangiarvela a colazione o come spuntino di metà pomeriggio, ma ogni momento della giornata è buono!
Per ottenere questa delizia basta sostituire gli ingredienti raffinati, come la farina e lo zucchero, con farina integrale e zucchero di canna non raffinato. Il risultato sarà una torta morbida e gustosa con un gradevole sapore di mela e grano. Questa torta di mele integrale è, ovviamente, anche vegana.
🍰 Ricette simili
Provate a fare questa torta di mele a casa e fateci sapere nei commenti qui sotto come vi è riuscita, magari allegando una foto. Ci emozioniamo sempre quando vediamo le vostre creazioni!
Cambia lingua:
English
Lascia un commento