Cambia lingua:
English
Questa semplice ricetta di insalata di pasta vegana è veloce da preparare, rinfrescante e condita con una deliziosa vinaigrette al limone e senape. È perfetta per un pranzo veloce primaverile o estivo, e se ve ne avanza un po' potete metterla in una valigetta-frigo e portarla per un picnic nel parco. E assicuratevi di farne abbastanza per i vostri amici. La adoreranno!
Jump to:
🎥 Video
Subito dopo aver mangiato la prima forchettata di questa semplice insalata di pasta vegana, Louise e io ci siamo guardati l'un l'altro e abbiamo esclamato: "perché non abbiamo fatto prima questa ricetta?” Pochi minuti dopo, l'intera ciotola che vedete nella foto era sparita!
Beh, ammettiamo che siamo sempre molto affamati dopo aver cucinato e fatto le riprese delle ricette, ma questo piatto è stata una sorpresa davvero inaspettata.
Questa semplice ricetta di insalata di pasta vegana con avocado e salsa di vinaigrette al limone e senape è semplicemente perfetta. Potete farla in pochissimo tempo, ha un gusto pieno e gratificante, è ricca di verdure e ha anche dei grassi sani come quelli dell'olio extra vergine di oliva e dell’ avocado.
Se volete aumentare il contenuto proteico siete liberi di aggiungere una lattina di ceci, ci staranno benissimo. E’ una ricetta assolutamente da provare!
🥬 Ingredienti e sostituzioni
Pasta: la pasta secca italiana è al 100% naturalmente vegana e contrariamente alla credenza popolare è anche molto salutare. Sceglietene una fatta con farina di grano duro, acqua e nient'altro. Qui abbiamo preferito la pasta a forma di farfalle in quanto hanno un bell'aspetto e hanno un ottimo gusto, ma potete usare qualsiasi tipo di pasta corta come penne, fusilli, maccheroni, ecc.
Sale marino grosso: questo tipo di sale è un must per cucinare la pasta quando salate l'acqua. Quello importato dall'Italia o dalla Francia è il migliore.
Asparagi verdi: di solito preferiamo quelli verdi per il colore.
Pomodorini: qualsiasi tipo di pomodoro a grappolo va bene perché è di un bel colore rosso vivo. Noi lo abbiamo scelto sia per il colore che per la dolcezza.
Granturco dolce: quello che si trova in scatola è perfetto. Lo mettiamo perché aggiunge dolcezza, si sgranocchia e dà colore.
Olive nere denocciolate: le olive aggiungono umami a questa insalata, ma sarebbe meglio mettere quellesenza nocciole. Anche le olive in salamoia vanno bene, però dovete scolare l'acqua salata prima di metterle nell'insalata. Qui abbiamo preferito quelle nere per il colore.
Peperone rosso: perfetto perché crocchia sotto i denti, dà colore e dolcezza, come anche quelli di colore giallo e arancione. I peperoni verdi sono invece un po’ troppo acidi.
Avocado: prendete un avocado maturo ma non troppo perché altrimenti il suo gusto predominerà sull'insalata di pasta. E un frutto perfetto perché aggiunge dei grassi sani e dona cremosità a questa ricetta. Ah, quelli Siciliani sono buonissimi.
Cipolla rossa: va bene anche lo scalogno, ma la cipolla rossa è migliore per il suo caratteristico colore.
Sale e pepe: aggiungete un po' di sale marino macinato finemente e del pepe nero per un tocco finale.
📋 Scheda della ricetta
Insalata di pasta vegana
Ingredienti
Pasta salad
- 360 g farfalle
- 3 L acqua per cuocere la pasta
- 1 manciata sale grosso per salare l'acqua
- 250 g asparagi
- 120 g pomodorini
- 100 g mais dolce
- 60 g olive nere snocciolate
- 1 avocado
- ½ peperone rosso
- ¼ cipolla rossa
- 2 pizzichi sea salt
- 1 pizzico pepe nero
Vinaigrette
- ½ limone
- 1 cucchiaino mostarda in polvere o crema
- 4 cucchiai olio evo
- 1 spicchio aglio
- 1 pizzico sale
Preparazione
Per la vinaigrette
- In una ciotola mettete l'olio d'oliva, la senape in polvere, l'aglio spezzettato, il succo di limone, il sale e sbattete bene con una frusta.
Per l'insalata di pasta
- In una pentola capiente portate ad ebollizione l'acqua, quindi aggiungete il sale marino e infine la pasta. Cuocete la pasta al dente. In una pentola più piccola fate bollire gli asparagi per 5 minuti. Noi abbiamo usato solo le cime degli asparagi in quanto sono più tenere e più belle a vedersi. A cottura ultimata, scolate la pasta e gli asparagi e raffreddateli sotto l’acqua corrente.
- In una grande ciotola aggiungete la pasta, il mais, le olive denocciolate, la cipolla rossa tritata e gli asparagi bolliti.
- Quindi aprite un avocado, rimuovete il nocciolo all'interno, tagliatelo a cubetti e aggiungetelo all'insalata di pasta.
- Condite ora con la vinaigrette al limone e senape nella ciotola, un pizzico di sale e pepe e mescolate molto bene.
- Se potete, lasciate riposare per circa 20 minuti prima di servire per consentire ai sapori di mescolarsi tra loro.
Video YouTube
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Suggerimenti
Salate l'acqua della pasta con sale marino grosso.
Perché? Perché l'acqua salata dà un sapore più pieno alla pasta. Se aggiungete il sale direttamente sulla pasta già cotta non otterrete lo stesso gusto.
Aggiungete il sale dopo che l'acqua bolle.
L'acqua bollirà più velocemente senza sale, quindi ricordatevi di aggiungerlo solo quando l'acqua sta già bollendo.
Usate una pentola capiente con abbondante acqua.
La regola è 1L di acqua per 100 grammi di pasta. Perché? Innanzitutto, abbastanza acqua impedirà ai vari pezzi di pasta di attaccarsi tra loro, in secondo luogo la pasta non diventerà “collosa”. In terzo luogo, siccome una parte dell'acqua evapora durante la cottura, se ne mettete troppo poca la pasta non cuocerà uniformemente.
Non mettete olio nell'acqua della pasta.
L'unica volta che si deve aggiungere un po' di olio nell'acqua della pasta è quando si sta cucinando pasta fresca “molto umida”. In tutti gli altri casi non è necessario aggiungerlo perché l'olio renderebbe più difficile far aderire i condimenti e le salse alla pasta.
Non coprite la pasta mentre bolle.
Usate un coperchio mentre aspettate che l'acqua bolle perché bollirà più velocemente. Non appena aggiungete la pasta all'acqua non avrete più bisogno di un coperchio, che farebbe traboccare l'acqua che sta bollendo.
Cuocete la pasta “al dente”.
Il modo migliore per cucinare la pasta al dente è guardare il tempo di cottura sulla confezione di pasta e cuocere circa 1 minuto in meno di quanto indicato.
Raffreddate la pasta con acqua corrente fredda.
Raffreddare la pasta con acqua corrente fredda farà in modo che la pasta non continui a cuocere con il calore residuo rischiando di cuocersi troppo. Consigliamo questo passaggio con tutti i piatti di pasta che vengono serviti freddi come questa insalata di pasta vegana.
Altri suggerimenti
Mantenete gli asparagi croccanti.
Come la pasta, gli asparagi sono meglio serviti al dente e non molli o troppo cotti. Il loro colore sarà anche più luminoso se non li cuocete troppo.
Lasciate riposare la pasta per circa 30 minuti prima di mangiarla.
Questo fa sì che i sapori si mescolino meglio. L'insalata di pasta avrà un sapore molto migliore in questo modo. Se conservate l'insalata di pasta in frigorifero, lasciatela riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirla perché riacquisti il suo sapore.
Aggiungete un po' di ceci per un contenuto proteico più completo.
Per ottenere un contenuto proteico completo con tutti gli aminoacidi essenziali, potete aggiungere ceci o piselli a questa semplice insalata di pasta. I legumi in generale contengono un alto livello di lisina, un componente essenziale delle proteine, ma sono carenti di metionina. D'altra parte, la pasta e i cereali in generale sono ricchi di metionina (un altro componente essenziale delle proteine), ma carenti di lisina. Quindi cereali e legumi insieme sono raccomandati per una dieta vegana sana ed equilibrata.
📖 Domande e risposte
La pasta secca, almeno quella fatta in Italia, è naturalmente vegana. Quella di buona qualità dovrebbe contenere solo 2 ingredienti: grano duro e acqua. Perciò se leggete qualcos'altro nella lista degli ingredienti, state alla larga!
La pasta fresca può essere naturalmente vegana oppure no perché ad esempio vengono aggiunte le uova. Quindi sempre meglio controllare l'etichetta.
Sì, questa ricetta è perfetta per le alternative di pasta senza glutine. Assicuratevi solo che sia anche vegana guardando l'etichetta.
Il sale viene aggiunto per infondere sapore nella pasta e non sulla superficie della pasta. La pasta che viene cotta in acqua salata ha un sapore molto migliore della pasta che viene cotta in acqua non salata.
Una vinaigrette è un condimento generalmente usato per le insalate e, in questo caso, per la nostra insalata di pasta vegana. La vinaigrette viene prodotta mescolando un olio con qualcosa di acido come l'aceto o il succo di limone. Il condimento che si ottiene può essere arricchito con sale, erbe o spezie.
In frigorifero, in un piatto coperto o in contenitori ermetici.
Sì. E’ possibile usare qualsiasi pasta corta per questa ricetta: fusilli, conchiglie, penne, gomiti, andranno tutti bene.
Sì, potete aggiungere qualsiasi verdura vi piaccia, ma dovete tenere conto di tre cose quando cambiate le verdure: 1) i colori: mettete colori vivaci, che si abbinino bene, 2) le consistenze : se volete un mix di sapori croccanti, morbidi o cremosi, 3) i sapori: se volete un sapore dolce, acido o umami.
Sì, questa ricetta è perfetta per la preparazione dei cibi in anticipo ed ha un sapore ancora migliore poche ore dopo la sua preparazione.
🍝 Ricette simili
Se avete suggerimenti o domande fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Cambia lingua:
English
Lascia un commento