Cambia lingua / Switch language: English
Questa “galette” vegana ai mirtilli con sopra del gelato alla vaniglia di origine vegetale è così facile e gustosa che sarete tentati di mangiarla tutta in una volta e poi farne subito un'altra. La sua base, la nostra collaudata pasta frolla vegana, è semplice e veloce da realizzare. Non ha burro, né uova e ha un sapore divino! È proprio vero che le cose più semplici della vita sono le migliori!
Jump to:
🎥 Video
🍓Ingredienti e sostituzioni
Per la pasta frolla vegana avrete bisogno di:
Farina di tipo 0: per questo dolce è la migliore, ma potete utilizzare anche farina integrale o semi-integrale, oppure farina senza glutine, anche se sarà un po' più difficile stendere poi l'impasto.
Zucchero: usate zucchero raffinato standard per questa ricetta, ma potete mettere anche lo zucchero di canna grezzo, zucchero non raffinato o qualsiasi altro tipo di dolcificante granulare simile allo zucchero.
Olio di semi di girasole: qualsiasi tipo di olio vegetale andrà bene, tuttavia, se volete un gusto neutro, dovreste utilizzare oli vegetali raffinati in quanto sono insapori.
Olio d'oliva: per la nostra pasta frolla vegana siamo soliti mescolare due tipi di oli. Voi potreste metterne solo uno, ma sappiate che il sapore è migliore quando se ne mescolano due diversi. Sappiate anche che potete sostituire l'olio d'oliva con l'olio di cocco.
Acqua fredda: controllate che sia molto fredda perché deve abbassare la temperatura dell'impasto.
Scorza di limone: mettetela sempre per aromatizzare la pasta e perché sta benissimo con i mirtilli. Se non l’avete o se vi piace di più potete sostituirla con la scorza d'arancia.
Estratto di vaniglia: questo aroma si aggiunge alla pasta frolla usando sia baccelli di vaniglia reali che la pasta di vaniglia, oppure dello zucchero vanigliato o qualsiasi altro aroma a base di vaniglia.
Lievito in polvere: si mette per rendere la base più leggera e profumata.
Sale: nei dolci ha la funzione di unire tutti i sapori. Non dimenticatelo!
Per il ripieno avrete bisogno di:
Mirtilli freschi: potete sostituire i mirtilli con la maggior parte delle bacche o delle drupacee come albicocche, pesche, nettarine, prugne e ciliegie. Sarebbe meglio non usare i mirtilli congelati perché rilasciano troppa acqua durante la cottura, così come sarebbe meglio evitare i frutti acquosi come il melone e l'anguria.
Succo di limone: è ottimo per esaltare il sapore dei mirtilli.
Scorza di limone: serve per richiamare l'aroma di limone della base di pasta frolla.
Sciroppo d'agave: si aggiunge per addolcire i mirtilli, ma può essere sostituito con zucchero normale o sciroppo d'acero.
Gelato alla vaniglia vegano: al giorno d'oggi ci sono molti marchi vegani che producono un delizioso gelato alla vaniglia.
📋 Ricetta
Galette vegana ai mirtilli
Attrezzatura
- Matterello
Ingredienti
- 250 g mirtilli + 1 cucchiaio di zucchero
- 300 g farina 0
- 100 g zucchero
- 50 g olio di semi di girasole
- 60 g acqua fredda
- aroma di vaniglia
- 8 g lievito per dolci
- ½ limone scorza e succo
- 1 pizzico sale
Preparazione
- In una ciotola mettete i mirtilli, un cucchiaio di zucchero, e il succo di mezzo limone e mescolate delicatamente. Mettete da parte.
- In un'altra ciotola mettete la scorza di mezzo limone, l'estratto di vaniglia, l'olio di semi di girasole, l'acqua, il sale, lo zucchero e mescolate bene.
- Unite la farina e il lievito tutto in una volta e iniziate a mescolare con una spatola fino ad ottenere un impasto compatto. A seconda della temperatura e dell'umidità del luogo in cui vi trovate potreste dover aggiungere un po' più di farina per ottenere la consistenza giusta.
- Quando l'impasto si sarà formato spostatelo su un tavolo da lavoro infarinato e lavoratelo velocemente con le mani per un minuto circa.
- Mettete la pasta frolla in una ciotola, copritela con un piatto e lasciatela riposare in freezer per 15 minuti. In questo modo sarà più facile stendere la pasta.
- Infarinate un tavolo da lavoro, quindi con un mattarello iniziate a stendere la pasta in un disco di 3 o 4 mm di spessore al massimo. circa di altezza.
- Trasferite i dischi di pasta nella teglia. Si può usare: 1) Una tortiera -> In questo caso, preparate un disco di carta da forno per coprire la base della tortiera prima di trasferirvi la pasta lavorata. 2) Una teglia -> In questo caso rivestite la teglia con carta da forno prima di trasferirvi sopra i dischi di pasta lavorati. Potete mettere più di una galette su una teglia, a seconda delle loro dimensioni. Consiglio: per spostare grossi dischi di pasta arrotolatela sul mattarello, quindi stendetela delicatamente sulla teglia.
- Ora riempite la galette con una generosa quantità di mirtilli. Preriscaldare il forno a 190 ° a questo punto della lavorazione.
- Piegate i bordi della pasta verso il centro della galette e tagliate la pasta sfoglia in eccesso. Quindi provate a stringere bene i bordi pizzicando l'impasto insieme con le dita per impedire al succo dei mirtilli di fuoriuscire.
- Se volete ottenere un bel colore e un sapore caramellato spolverate i mirtilli con lo zucchero e spennellate il bordo della pasta con zucchero o sciroppo d'agave. Otterrete un bel colore dorato una volta cotto.
- Cuocete la galette a 190 ° per circa 40 minuti o fino a quando non vedrete un bel colore dorato.
- Lasciate raffreddare prima di servire cospargendo il tutto con un po' di zucchero a velo e di gelato alla vaniglia vegano.
Video YouTube
Note
Valori Nutrizionali
👨🏻🍳 Consigli per la base della galette
Mantenete la pasta frolla sempre fresca.
Per l'elevata quantità di grassi è importante mantenere l'impasto il più fresco possibile in ogni momento della lavorazione. Se l'impasto si riscalda sarà più difficile lavorarlo e mantenerlo in forma. Perciò, se a un certo punto vi rendete conto che è troppo difficile lavorare l'impasto, rimettetelo in frigo per 15 minuti per farlo raffreddare un po'.
Lavoratela velocemente.
Quando si lavora l'impasto a temperatura ambiente è inevitabile che si riscaldi. Per ovviare a questo inconveniente bisogna tenere l'impasto nel frigorifero e lavorarlo velocemente. In questo modo sarà più facile da maneggiare e modellare.
Non usate troppo le mani.
La temperatura corporea delle mani ha l’effetto di scaldare l'impasto, quindi bisogna fare in modo di non toccarlo troppo. Se vedete che diventa caldo rimettetelo in frigo a raffreddare.
Stendetela sottile, ma non troppo sottile.
La galette migliore è quella con una crosta di altezza compresa tra 3 e 4 mm, uno spessore che fa sì che la pasta conservi il succo della frutta e cuocia bene per tutto il tempo senza bruciare, rimanendo comunque leggera, dorata e croccante.
👨🏻🍳 Suggerimenti per il ripieno
Non usate un ripieno troppo umido.
Quando aggiungete i mirtilli alla base cercate di non aggiungere il succo che è rimasto sul fondo della ciotola perché un ripieno troppo umido renderebbe la galette inzuppata. Se usate un tipo di frutta diverso evitate quella ricca di acqua.
Glassatela con lo sciroppo d'agave.
Prima di infornare la galette ricordatevi di spennellare i bordi con dello sciroppo d'agave o d'acero. Il calore caramellerà il fruttosio in esso contenuto dando un perfetto colore dorato e un gusto caramellato da leccarsi i baffi!
Utilizzate mirtilli freschi.
Vi sarete accorti che i mirtilli congelati rilasciano molto liquido quando vengono cotti. Perciò se il liquido è troppo rovinerà di sicuro la galette rendendola inzuppata e bagnata.
Stringere bene i bordi.
Durante la cottura la frutta rilascerà molto succo: una parte di esso verrà assorbita dall'impasto, ma una parte proverà a fuoriuscire dalla galette, creando un pasticcio spaventoso su tutta la teglia. Per evitare questo inconveniente bisogna stringere il bordo della pasta prima di cuocerla, pizzicandolo con le dita per incollarlo.
📖 Domande e risposte
Galette (dalla parola normanna gale, che significa "torta piatta") è un termine usato nella cucina francese per designare vari tipi di torte piatte rotonde e croccanti di forma libera. Si tratta fondamentalmente di una torta o una crostata senza la parte superiore. Questa versione vegana non contiene prodotti di origine animale.
Per prima cosa dovrete fare una pasta frolla di base che non sia troppo morbida e umida. Un altro accorgimento importante è quello di utilizzare un frutto che non sia troppo acquoso e che sia ricco di pectina come mirtilli, mele e drupacee. Infine sarebbe meglio cuocere la galette direttamente su una pietra per pizza preriscaldata molto calda.
Sì, la galette può essere preparata in anticipo e congelata velocemente in un congelatore ad almeno -18 ° C (altrimenti si inzupperà).
Per prima cosa occorre stenderla con un matterello, poi deve essere riempita con il frutto che preferite. In ultimo bisogna piegare con attenzione i bordi con le mani, rimuovendo la pasta in eccesso, e stringendoli poi insieme per chiuderli bene. Potete realizzarla della forma che preferite, anche se la galette classica ha una forma rotonda o ovale.
🧁 Variazioni
Si possono utilizzare diversi tipi di frutta per la galette, ma bisogna sempre cercare di evitare i frutti che contengono molta acqua come l’anguria, i meloni, l’ananas, i kiwi e le arance. Meglio optare quindi per bacche e le drupacee come albicocche, ciliegie, pesche, prugne, nettarine e mele.
Per preparazioni simili date un occhiata alla nostra crostata di frutta o alla torta della nonna.
🥫 Conservazione
La galette ai mirtilli vegana non deve essere conservata in frigorifero perché ne assorbe l'umidità e diventa subito molliccia. Conservatela invece a temperatura ambiente, in un angolo asciutto della cucina, al riparo dalla luce solare diretta, coperta con una cupola per torta o semplicemente con un pezzo di carta da forno. In questo modo potrete conservarla per un paio di giorni.
Si può congelare una galette? La galette ai mirtilli si congela abbastanza bene prima di essere cotta. Preparatela come indicato sopra e congelatela prima di cuocerla. Potete conservarla per circa 2 mesi e cucinarla mettendola in forno congelata.
Come riscaldare una galette? Riscaldate la galette vegana ai mirtilli in forno caldo a 190 ° per circa 10 minuti.
Lascia un commento